Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] 2), Epicuro paragona il nostro timore per le «cose che stanno in alto» (tà metéōra) al timore per la morte.
Gli epicurei pensavano che, dal momento che gli elementi fondamentali non si comportano in modo del tutto prevedibile, un dato fenomeno possa ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] ed eterni); il m. locale o di traslazione ha per Aristotele la priorità sulle altre forme di mutamento. Nella fisica democriteo-epicurea, poi in quella di origine galileiana e cartesiana, il m. si definisce non come passaggio da potenza ad atto ma ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] , Walter Burley) e probabilità (Nicola d’Autrecourt) del vacuum. Solo con il ritorno della dottrina atomistica democritea ed epicurea e con la sua utilizzazione, nel primo Seicento, contro la teoria aristotelica dei quattro elementi, si ripropone con ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] contro l'atomismo è che la sua concezione discreta del continuo si oppone alle scienze matematiche. D'altronde, numerosi epicurei si erano sentiti obbligati a criticare i fondamenti della geometria euclidea. Il mutazilismo della Scuola di Bassora, in ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] catena verticale dei motori e dei mossi.
La cultura greca conobbe altre concezioni del mondo fisico: quella democriteo-epicurea, che proponeva una concezione atomistica della materia e avviava una f. di carattere quantitativo, almeno nel senso di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] la tesi secondo cui lo spazio e il tempo erano cose reali increate, avrebbero giudicato ancora più discutibile la dottrina epicurea in base alla quale anche gli atomi, vale a dire le componenti dell'universo fisico, erano eterni e increati. Gassendi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] , era molto diffusa nella cultura filosofica e letteraria del tempo, in quanto era stata sviluppata ampiamente dalla scuola epicurea, in particolar modo da Lucrezio. Si trattava, però, di un argomento tradizionale, che è presente, direttamente o ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] e sofisticata teoria gnoseologica, che è diversa da quella aristotelica o platonico-neoplatonica, in quanto di tradizione stoico-epicurea empirista, Ibn al-Hayṯam aveva foggiato termini nuovi, tradotti in latino e poi resi in italiano in modo ...
Leggi Tutto
epicureo
epicurèo agg. e s. m. [dal lat. Epicurēus, gr. ᾿Επικούρειος, dal nome di Epicuro]. – 1. In senso proprio, di Epicuro e della sua scuola: filosofia, dottrina e.; come s. m., seguace di Epicuro: le concezioni etiche degli epicurei....
carpe diem
〈... dìem〉 locuz. lat. (propr. «cogli il giorno [presente]»). – Parole con cui Orazio (Odi I, 11, 8) esorta a saper godere dei beni che la vita ci offre giorno per giorno; la massima riassume l’ideale oraziano, di origine stoico-epicurea,...