La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] by the light of nature: a physico-theological treatise, London, James Flesher, William Lee, 1652.
‒ Charleton, Walter, Physiologia Epicuro-Gassendo-Charletoniana, or, a fabrick of science natural, upon the hypothesis of atoms, founded by Epicurus ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] .
Pensiamo, fra i moltissimi, al brano in cui Magalotti giustifica quello che potrebbe sembrare un ossequio alla filosofia di Epicuro, mentre invece - assicura l'autore - «il cuore n'è molto lontano, e solamente l'onoro colle labbra, facendone una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] , è andato perduto.
La riscoperta del testo di Lucrezio fece nascere tra gli umanisti un interesse particolare per l'epicureismo, su cui, fino al reperimento del De rerum natura, si avevano notizie soltanto indirette e spesso inesatte. La conoscenza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] diversi da quelli a noi noti e spesso relativi soltanto a singoli libri di essi. Inoltre, in una lettera di Epicuro, contemporaneo di Teofrasto, sono menzionati gli Analitici e la Fisica di Aristotele, il che dimostra come alcuni trattati fossero a ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] nel quale l'autore degli Essais vi ostenta una saggezza altera ed arrogante, mutuata un po' dallo stoicismo e un po' dall'epicureismo, e in cui assume a maestro Seneca, e a modello Catone; un secondo periodo, in cui subentra un concetto di saggezza ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] identificazione: R. von den Hoff, Ein Dichterbildnis des 2 Jhs. v. Chr., in AA, 1995, p. 457 ss.
Epicuro e filosofi epicurei: Β. Frischer, The Sculpted Word. Epicureanism and Philosophical Recruitment in Ancient Greece, Berkeley- Los Angeles 1982; H ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] -427; 480-503.
Isnardi Parente 1966: Isnardi Parente, Margherita, Techne. Momenti del pensiero greco da Platone a Epicuro, Firenze, La Nuova Italia, 1966.
Krafft 1970: Krafft, Fritz, Dynamische und statische Betrachtungsweise in der antiken Mechanik ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] formando così delle 'scuole'; alcune di queste, come l'Accademia di Platone, il Liceo di Aristotele e il Giardino di Epicuro, disponevano di sedi, spesso dotate di biblioteche. In epoca romana, ai direttori di queste scuole lo Stato iniziò persino a ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] più profondo, dacché il Dalton nel 1808 richiamò in vita l'ipotesi atomica. Era ancora l'antica ipotesi di Democrito, Leucippo, Epicuro e Lucrezio (la materia è discontinua; l'universo è infinito e la parte piena ponderabile di esso è costituita da ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] , che interrompevano l'agglomeramento delle abitazioni, ma la fonte che ne parla (Plin., XIX, 50) dice che ne diede esempio Epicuro, del quale invece si sa che i suoi giardini erano nel sobborgo della città non lontano dall'Accademia (Cicer., De fin ...
Leggi Tutto