Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] una città greca soggiogata dagli Ateniesi).Deantroponimicisec. XIII: epicureo (dal lat. Epicurēum, dal greco ᾿Επικούρειος, dal nome di Epicuro); filisteo (dal lat. Philistaeum, dal nome ebraico Pĕlishtīm); levìta (dal lat. levitam, che deriva per il ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Samo 341 - Atene 270 a. C.). Fondatore di una delle più importanti scuole filosofiche dell'età ellenistica, detta il "Giardino" (perché aveva sede in un giardino attiguo alla sua casa). Della sua opera, amplissima (essa comprendeva...
EPICURO (᾿Επικούρος, Epicurus)
A. Giuliano
Filosofo, nato a Samo (342-341 a. C.); si recò diciottenne ad Atene.
A trentadue anni fondò una scuola filosofica insegnando prima a Mitilene, poi a Lampsaco. Si trasferì ad Atene dove morì nel 271-270....