• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [345]
Archeologia [18]
Biografie [75]
Filosofia [67]
Letteratura [45]
Dottrine teorie e concetti [20]
Temi generali [20]
Storia del pensiero filosofico [20]
Fisica [17]
Religioni [17]
Arti visive [17]

EPICURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPICURO (᾿Επικούρος, Epicurus) A. Giuliano Filosofo, nato a Samo (342-341 a. C.); si recò diciottenne ad Atene. A trentadue anni fondò una scuola filosofica insegnando prima a Mitilene, poi a Lampsaco. [...] scheletro, rappresentato su un bicchiere argenteo della prima metà del I sec. d. C., da Boscoreale, reca il nome di Epicuro Bibl.: J. J. Bernoulli, Griechische Ikonographie, II, Monaco 1901, p. 122 ss.; L. Laurenzi, Ritratti Greci, Firenze 1941, p ... Leggi Tutto

ERMARCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERMARCO ("Ερμαρχος, Hermarchus) P. E. Arias Filosofo, seguace di Epicuro, nato a Mitilene e vissuto intorno al 270 a. C. Il ritratto originale, che può risalire al 260 a. C., ci è pervenuto in 14 repliche, [...] di bronzo dove è iscritto il nome (Ruesch, Guida, p. 224, n. 900). Nonostante la somiglianza fisionomica coi ritratti di Epicuro e Metrodoro, si è giustamente osservato il carattere diverso di quelli di E., il cui volto stanco non ha nulla della ... Leggi Tutto

DIOGENE LAERZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOGENE LAERZIO (Διογένης Λαέρτιος) A. Pertusi Grammatico, non filosofo, ma seguace di Epicuro, vissuto verosimilmente all'epoca di Alessandro Severo (222-235). Scrisse una specie di storia della filosofia [...] dal titolo Vita e dottrine di coloro che si segnalarono nella filosofia, in dieci libri, sotto forma di epistola, dedicata ad una nobildonna erudita di Roma (Arria? Giulia Domna?). Compilazione priva di ... Leggi Tutto

METRODORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METRODORO (Μετροδώρος, Metrodorus) A. Giuliano Filosofo nato a Lampsaco (330 a. C.), discepolo ed amico di Epicuro cui premorì (278 a. C.), ed acuto interprete della filosofia del maestro. Diogene Laerzio [...] di esse (una delle quali, fornita di iscrizione, nel Museo Capitolino) sono unite in doppie erme con il ritratto di Epicuro. Il volto del pensatore, calmo, dalla barba e dai capelli composti, non presenta la tensione che caratterizza molti tra i ... Leggi Tutto

Vogliano, Achille

Enciclopedia on line

Papirologo (Firenze 1881 - Berlino 1953), prof. di letteratura greca nelle univ. di Cagliari (1927), Bologna (1929), Milano (1932) e, nel secondo dopoguerra, anche nella Freie Universität di Berlino. Iniziò [...] (I, 1937), ma soprattutto attese a ricostruire, sulla base dei frammenti a noi pervenuti, il testo del Περὶ ϕύσεως di Epicuro (particolarmente, i libri II, XI, XIV, XV). Condusse anche fortunate campagne di scavo in Egitto: a Tebtunis, ove trovò fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALLIMACO – CAGLIARI – EPICURO – FIRENZE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vogliano, Achille (1)
Mostra Tutti

COLOTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COLOTE (Κωλώτης) G. Sena Chiesa Filosofo epicureo di Lampsaco, vissuto nella prima metà del III sec. a. C. Ad un filosofo epicureo del III sec. a. C., e probabilmente a C., si può assegnare una testa-ritratto [...] capelli, può essere paragonato a quello della testa del Menandro ed ha notevoli punti di contatto con il ritratto di Epicuro. Si tratta di un gruppo di opere contemporanee, vicine anche stilisticamente. Bibl.: A. Hekler, in Arch. Anz., 1938, c. 233 ... Leggi Tutto

PORTO CORSINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTO CORSINI G. A. Mansuelli La denominazione è recente: nel 1736 il papa Clemente XII Corsini fece sistemare il canale Candiano e lo sbocco portuale di Ravenna, donde il nome del centro, in origine [...] ; a tale epoca almeno appartengono tracce di restauri in alcune erme. Ad eccezione di una, si tratta di ritratti: Milziade, Epicuro, Carneade (v. queste voci) sono riconoscibili, il primo dall'iscrizione, gli altri per via iconografica. Vi è poi un ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] di Policleto, una statuetta riproducente in scala ridotta l'Eracle di Policleto, una testa dell'Apollo Lykaios, un bel ritratto di Epicuro, una testa di ignoto greco del tempo di Demostene, una testa di Alessandro Magno (o Mithra?), ecc. Per l'arte ... Leggi Tutto

ERCOLANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERCOLANO (Herculaneum) A. Maiuri Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] la statua arcaistica di Atena Pròmachos e, tra piccoli e grandi busti di filosofi - tra essi quelli contrassegnati dai nomi di Epicuro, Ermarco e Zenone - il ritratto ritenuto di Scipione l'Africano e la testa del Dioniso barbato. Più numerose le ... Leggi Tutto

FILOSOFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILOSOFI A. Giuliano C. Bertelli 1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] sec. è dominato dal gusto lisippeo che si articola in varie tendenze nei vari centri dell'ellenismo. I ritratti di Epicuro (v.) ed in generale quelli dei f. epicurei mostrano una adesione ai canoni della ritrattistica lisippea, arricchiti da elementi ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
epicuràico
epicuraico epicuràico agg. [der. di epicureo] (pl. m. -ci), letter. – Da epicureo, proprio degli epicurei, soprattutto nel sign. estens. della parola.
epicurèico
epicureico epicurèico agg. [der. di epicureo] (pl. m. -ci), letter. – Da epicureo, proprio degli epicurei, soprattutto nel sign. estens. della parola.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali