GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] Atene (Plut., Gim., 13). Celebri furono i g. di Licurgo e di Teofrasto intorno al Liceo di Atene, e quelli di Epicuro sulla via dell'Accademia. Teofrasto fu il primo filosofo e maestro che diede l'esempio di insegnare passeggiando tra i viali ombrosi ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] tutto un modo d'intendere che ebbe le sue origini sulla linea che va da un Anassagora, a un Democrito, a un Epicuro (in netto contrasto con la visione platonica di un mondo teocraticamente scandentesi in ben fissi gradi), in un intreccio di ritrovati ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] vagheggiata da Platone, ma su quella della sofistica, e su una discendenza culturale che va da Anassagora a Democrito a Epicuro. Platone vi appare nettamente come un conservatore).
Per la seconda metà del IV sec., d'altra parte, passi di Aristotele ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] Anticlea (E.A.A., iv, fig. 531); così sul bicchiere argenteo con gli scheletri da Boscoreale Zenone indica con disprezzo Epicuro, che sta afferrando una grossa focaccia. Invece il dito puntato di Roma sul cammeo viennese indica l'apoteosi di Augusto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] durevolmente e profondamente influì sullo sviluppo filosofico e scientifico delle età future. Dopo Aristotele, con la filosofia di Epicuro si afferma un individualismo che denuncia ormai la fine degli ideali sociali e politici della pòlis.
Nell’età ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] filosofi greci erano invece in piccoli busti da tavolino, eseguiti in bronzo, con base rotonda recante il nome del filosofo (v. epicuro; ermarco; ercolano, n. 9).
Non abbiamo documenti per stabilire il momento nel quale sorse il r. in forma di erma ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] l'agglomeramento delle abitazioni, ma la fonte che ne parla (Plin., Nat. hist., xix, 50) dice che ne diede esempio Epicuro, del quale invece si sa che i suoi giardini erano nel sobborgo della città non lontano dall'Accademia (Cicer., De fin., i ...
Leggi Tutto