DIKE (Δίκη)
L. Rocchetti
È la personificazione della Giustizia, figlia di Zeus e Themis come Eunomia e Eirene (Hesiod., Theog., 901; Pind., Ol., xiii, 6). Eschilo la dice raffigurata sullo scudo di Polinice [...] 1884, tav. 18; W. Amelung, in Röm. Mitt., xiii, 1898, p. 103; sarcofago Borghese: A. Baumeister, op. cit., II, fig. 920; torso da Epidauro: A. Milchhoefer, in Jahrbuch, vii, 1892, p. 203 55.
Bibl.: L. v. Sybel, in Roscher, I, c. 1018 ss., s. v.; J. D ...
Leggi Tutto
INCUBAZIONE (dal lat. incubare "dormire")
Umberto Fracassini
Un mezzo comune a quasi tutte le religioni di comunicare col mondo soprasensibilà è quello dei sogni. Anticamente si credette che essi fossero [...] l'invio dei sogni è stato attribuito a tutti i numi salvatori, i quali, come soprattutto faceva Asklepio (Esculapio) in Epidauro, agli ammalati che dormivano nei loro templi indicavano per mezzo dei sogni la natura del loro male e il rimedio.
Anche ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] attivo tra il II ed il I sec. a. C.
Il nome di Th. è stato letto in una iscrizione dell'Asklepieion di Epidauro, dove già si era identificata erroneamente la firma di un Thysandros o Ethelandros (H. von Gaertringen). La corretta lettura dell'epigrafe ...
Leggi Tutto
Vedi MEVANIOLA dell'anno: 1961 - 1995
MEVANIOLA (v. vol. IV, p. 1101)
G. Bermond Montanari
Municipio romano situato sulla riva sinistra del fiume Bidente, a 1 km c.a dall'attuale centro di Galeata (Forlì).
Gli [...] complesso teatrale mostra che il modello utilizzato è quello greco occidentale di età ellenistica e può essere confrontata con quelle di Epidauro, Eretria, Pireo, Sicione, Oropos nelle loro ricostruzioni tra la fine del IV e la fine del II sec. a.C ...
Leggi Tutto
Vedi OROPOS dell'anno: 1963 - 1996
OROPOS (᾿Ωρωπός, Orōpus)
L. Vlad Borrelli
Antica città greca al confine fra la Beozia e l'Attica situata alla foce dell'Asopos sul canale dell'Euripo.
Presso l'odierno [...] sulla fronte ornati di semicolonne. (Analogie con il portico dell'Asklepieion e col Brauronion di Atene e con l'àbaton di Epidauro). La parte centrale era divisa in due navate da 17 colonne ioniche e lungo i muri correva un banco sorretto da piedi ...
Leggi Tutto
PANACEA (Πανάκεια, Πανάκη)
Giulio Giannelli
Insieme con Igea formava il seguito femminile del dio Asclepio: impersonando l'una e l'altra i due concetti fondamentali dell'essenza di ogni divinità salutifera, [...] ad Asclepio fu addirittura personificata e fatta sua figlia. Le sedi più notevoli del culto di P. furono Atene, il Pireo, Epidauro, le isole di Cos e di Calimno.
Si conosce oggi una sola rappresentazione sicura di P., trovata nell'Asclepieo di Atene ...
Leggi Tutto
Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973
DODONA (v. vol. iii, p. 151)
Red.
Gli scavi dell'ultimo decennio hanno permesso uno studio accurato del teatro, del quale è stata riportata alla luce la scena.
L'edificio, [...] statue onorarie e che ci conservano la firma dello scultore argivo Athenogenes (v. vol. i, p. 831) figlio di Aristomenes, attivo ad Epidauro verso la fine del III sec. a. C.; un frammento di cnemide in bronzo del V sec. a. C., che conserva la dedica ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] prosseni, come in Delfi dopo la battaglia di Cinoscefale (197 a. C.), in Astipalea e altrove (come già in Epidauro prima di Alessandro), e queste liste possono essere preziose per lo studio delle relazioni reciproche delle diverse città. A riguardo ...
Leggi Tutto
TEORODOCI (ϑεωροδόκοι)
Margherita Guarducci
Così erano chiamati dagli antichi Greci coloro che si assumevano l'onore e l'onere di ospitare i teori (v.), sia quelli inviati dalla loro città ad assistere [...] che invitavano alle feste: così particolarmente notevoli sono quelle del grande santuario di Apollo a Delfi e di quello di Asclepio ad Epidauro, liste delle quali le più antiche risalgono alla fine del secolo V a. C.
Bibl.: V. teori. Esempio di una ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIE del Mondo (῾Επτὰ ϑεάματα, Septem miracula mundi)
Red.
La testimonianza più antica delle sette meraviglie del mondo è Antipatro di Sidone (Anth. Pal., ix, 58) che nomina: le mura di Babilonia, [...] di Venere e Roma a Roma, il Colosseo, la Naumachia di Gaio e Lucio, il Labirinto di Creta, la statua di Asklepios di Epidauro, la Hera di Argo, l'Afrodite di Cnido, il Tempio di Apollo a Mileto, l'Obelisco trasportato a Roma da Augusto, il Tempio ...
Leggi Tutto
epidaurie
epidàurie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Επιδαύρια]. – Antiche feste greche che si celebravano in Atene il 17 e il 18 del mese di boedromione (settembre) in onore di Asclepio, dio della medicina, che aveva il centro del culto in Epidauro,...
odeon
odèon (o odèo) s. m. [dal gr. ᾠδεῖον, der. di ᾠδή «canto»; cfr. lat. odēum] (pl. odèon o odèa). – Nell’età greco-romana, piccolo teatro destinato ad audizioni musicali, architettonicamente simile al teatro greco, ma più spesso caratterizzato...