Poeta tragico greco, di Atene (forse 497-406), figlio di Sofillo, del demo di Colono agoràios. Secondo la tradizione che riconnetteva la vita dei tre grandi tragici ateniesi alla battaglia di Salamina [...] culto eroico, come Dexione ("l'accoglitore"), poiché nel 420 aveva ricevuto nella sua casa la statua di Asclepio proveniente da Epidauro. Il suo ritratto ci è stato tramandato in molte copie risalenti a varî originali: uno del 380 a. C. circa ...
Leggi Tutto
MONUMENTO EQUESTRE
G. Calcani
Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] o davanti alle facciate dei templi. Rara, ma documentata nell'Asklepièion di Epidauro e a Olimpia (Siedentopf, 1968, cat. II, pp. 139-140, o Aure, e soprattutto l'Amazzone del frontone O di Epidauro (v. vol. ill, fig. 444), rappresentano un ...
Leggi Tutto
ACANTO
G. Matthiae
È una pianta con foglie dai margini largamente frastagliati e con nervature molto pronunciare di grande effetto decorativo, che trovò nell'architettura un vasto impiego, sia nel capitello [...] sotto gli angoli appare definitivamente fissata negli splendidi esemplari del tempio di Atena Alea a Tegea e nella tholos di Epidauro. Elemento non meno essenziale è l'a. nel capitello composito già dal suo primo esemplare finora noto, cioè quello ...
Leggi Tutto
ADITO (ἄδυτον, adytum)
¿ F. Grana
Luogo segreto, spesso detto anche ἄβατον (propriamente: inaccessibile). Comunemente a. è la parte segreta di un tempio o di un santuario accessibile ai soli sacerdoti [...] con precisione la disposizione dei locali sotterranei, varie volte citati dagli antichi scrittori. Nel santuario di Esculapio ad Epidauro, ἄδυτον (àdyton) o ἄβατον (àbaton) era il nome del luogo consacrato nel quale giacevano gli ammalati aspettando ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] del mito di Elena); dall'altra, a Corinto, riguardata come sede prediletta della dea, e poi ad Argo, Ermione, Trezene, Epidauro e Sicione; infine ancora, nell'Elide e in Arcadia.
In Occidente, il culto di Afrodite ebbe il suo maggiore centro in ...
Leggi Tutto
Quando il re spartano Nabide, nel 195 a. C., dovette accettare i patti di pace imposti dal romano T. Quinzio Flaminino, le città marittime del territorio spartano furono consegnate alla Lega achea, senza [...] 18: Gizio, Teutrone, Las, Pirrico, Cenopoli del Tenaro, Etilo, Leuttra, Talame, Alagonia, Gerenia, Asopus, Acrie, Boiai, Zarax, Epidauro Limera, Prasie, Gerontre, Marios: come si vede alcune città più interne, accanto ad altre marittime. Non sappiamo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Promuovendo [...] e Callimaco. Timoteo viene ritenuto il più anziano tra gli scultori del Mausoleo per la sua sicura attività nel cantiere di Epidauro, ma anche per il suo indubbio legame con il manierismo postfidiaco.
Skopas, o del pathos
Anche Skopas di Paro, prima ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECΤILE, Opus (v. vol. VII, p. 145)
K. M. D. Dunbabin
Opus (v. vol. VII, p. 145). La definizione opus s. è usata nella moderna letteratura archeologica per [...] semplici motivi di losanghe compaiono nell'architettura greca almeno a partire dal IV sec. a.C., p.es. nella thòlos di Epidauro e nel Cortile dell'Altare a Samotracia. Diverso è l'uso occasionale di elementi di opus s. nel periodo di formazione dei ...
Leggi Tutto
AGATHODAIMON (᾿Αγαϑοδαίμων e 'Αγαϑὸς δαίμων)
G. Bermond Montanari
Termine generico per designare una divinità salutare (es. Zeus, Asklepios ecc.); era una denominazione che poteva spettare ad ogni δαίμων [...] , seduto su un trono sotto cui è un'aquila; di fronte a lui sono un dedicante e tre donne. In rilievi votivi da Epidauro e, secondo le fonti, nella statua di Euphranor (Plin., Nat. hist., xxxiv, 77), A. è raffigurato con la patera o il corno dell ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
Giorgio ROSI
. In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] nel tempio di Basse e nei propilei di Atene, tutti del sec. V; soluzioni analoghe erano nel tempio di Tegea, nella thólos di Epidauro e in altri edifici del sec. IV. Ma più immediato contatto ebbero poi il dorico e lo ionico negli edifici civili di ...
Leggi Tutto
epidaurie
epidàurie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Επιδαύρια]. – Antiche feste greche che si celebravano in Atene il 17 e il 18 del mese di boedromione (settembre) in onore di Asclepio, dio della medicina, che aveva il centro del culto in Epidauro,...
odeon
odèon (o odèo) s. m. [dal gr. ᾠδεῖον, der. di ᾠδή «canto»; cfr. lat. odēum] (pl. odèon o odèa). – Nell’età greco-romana, piccolo teatro destinato ad audizioni musicali, architettonicamente simile al teatro greco, ma più spesso caratterizzato...