PORON (Πόρων)
Red.
Scultore argivo, figlio di Apellion, attivo ad Epidauro intorno al II-I sec. a. C., come attesta una base da lui firmata.
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 265. ...
Leggi Tutto
GLAUKOS (Γλαῦκος)
M. B. Marzani
1°. - Scultore ateniese (?), figlio di Epidauro, vissuto probabilmente nella seconda metà del II sec. a. C.
Si firma in una iscrizione (Delos, 2287) su di una piccola [...] base di marmo bianco trovata nel 1889 a Delo, nel tempio siriaco. I dedicanti sono Martha di Damasco e Antiochos (di Karpasia?): la divinità nominata è la Hàgne Theòs (dea Syria). Lo scultore è sicuramente ...
Leggi Tutto
ISILLO ("Ισυλλος, Isyllus)
Camillo Cessi
Poeta greco. Figlio di Socrate, di Epidauro, era ancor giovane nel 338 a. C.; circa al 280 a. C. va riportato il quinto dei cinque carmi che di lui abbiamo. Benché [...] ad Asclepio per la liberazione della città.
Bibl.: P. Kabbadias, in 'Αρχ. ἐϕημ., I (1883), p. 65 segg.: id., in Fouilles d'Epidaure, I (1891), p. 35 segg.: J. e Th. Baunack, Studien auf dem Gebiete d. griechischen und d. arischen Sprache, Lipsia 1886 ...
Leggi Tutto
Feste in onore di Asclepio. Sono documentate a Epidauro, Atene, Cos, Pergamo, Lampsaco, Ancira, Carpato, Laodicea, Rodiopoli, ecc. A Epidauro le grandi Asclepiee duravano sette giorni e si celebravano [...] quattro anni con agoni ginnici, musici ed ippici. Così anche in Coo e altrove.
Più note sono le Asclepiee, dette Epidaurie, celebrate in Atene in colleganza con i misteri eleusini il 17 o 18 Boedromione, a ricordo dell'introduzione di Asclepio da ...
Leggi Tutto
Architetto greco (sec. 4º a. C.), costruttore del tempio di Asclepio a Epidauro (decorato dallo scultore Timoteo), come si ricava dall'iscrizione relativa con il rendiconto delle spese per i lavori. ...
Leggi Tutto
SANNION (Σαννίων)
B. Conticello
Artista greco di Paro, che lavorò alla thòlos di Epidauro in qualità di scultore, incisore, marmista.
Il suo nome è ricordato in un'iscrizione di Epidauro (v.) contenente [...] un elenco parziale delle spese per la costruzione della thòlos. In questa iscrizione si attribuisce a S. l'esecuzione di cornici per la porta interna della cella in unione a Kommoidion, l'incisione di ...
Leggi Tutto
EUTHYNOMOS (Εὐϑυνόμος)
B. Conticello
Marmorario greco di Atene, che lavorò alla costruzione della thòlos di Epidauro.
Il suo nome ricorre in una iscrizione di Epidauro nella quale sono i conti parziali [...] dei lavori eseguiti per la thòlos. Si deve a lui la pavimentazione della cella, eseguita insieme a Sannion (v.) con lastre di marmo bianco e nero alternate.
Bibl.: I. G.2, IV, 103, r. 54 e 58 (con bibl.) ...
Leggi Tutto
LABREAS (Λαβρέας)
L. Guerrini
Scultore greco, originario di Argo, figlio di Damopeithes, attivo ad Epidauro tra la fine del III e l'inizio del II sec. a. C., per lo più come autore di statue-ritratto.
La [...] sua firma è spesso unita a quella dello scultore Athenogenes forse suo maestro.
Bibl.: A. Kavvadias, in Arch. Eph., III, 1883, p. 155, n. 52; E. Loewy, I. G. B., Lipsia 1885, 269; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
1. Scultore greco (inizio del 4º sec. a. C.), è autore della decorazione del tempio di Asclepio a Epidauro. 2. Medico (1º sec. d. C.), di Sparta, appartenente alla scuola pneumatica: scarsi frammenti delle [...] opere ...
Leggi Tutto
Architetto greco (sec. 4º a. C.), a cui Pausania attribuisce la creazione della thòlos e del teatro di Epidauro; della prima sussistono le fondazioni circolari e frammenti architettonici di accurata fattura [...] di ordine dorico e corinzio; del secondo, celebrato per la sua armonica bellezza, l'ampia cavea e parti inferiori della scena. Non sembra sostenibile l'identificazione proposta da alcuni con lo scultore ...
Leggi Tutto
epidaurie
epidàurie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Επιδαύρια]. – Antiche feste greche che si celebravano in Atene il 17 e il 18 del mese di boedromione (settembre) in onore di Asclepio, dio della medicina, che aveva il centro del culto in Epidauro,...
odeon
odèon (o odèo) s. m. [dal gr. ᾠδεῖον, der. di ᾠδή «canto»; cfr. lat. odēum] (pl. odèon o odèa). – Nell’età greco-romana, piccolo teatro destinato ad audizioni musicali, architettonicamente simile al teatro greco, ma più spesso caratterizzato...