La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] dell’Acaia; ma già nella seconda metà dell’VIII secolo compaiono tra essi cittadini di Kleonai, di Corinto, di Sparta, di Epidauro, di Sikyon, di Megara. Nella prima metà del VII secolo compaiono anche gli Ateniesi, i Tessali, gli Smirnioti, i Beoti ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] temi prediletti delle arti figurative. Ricorderemo le A. a cavallo che decoravano il frontone del tempio di Asklepios ad Epidauro (375 a. C.), opera forse dello scultore Timotheos, e l'ampio fregio con amazzonomachia del Mausoleo di Alicarnasso (v ...
Leggi Tutto
CIRCO e IΡΡODRΟΜO (v. vol. Il, p. 647)
P. Ciancio Rossetto
Le recenti scoperte e i nuovi studi hanno rivelato una situazione variegata e complessa relativa alle corse dei carri e ai luoghi nei quali [...] greche, Roma 1953, p. 89 ss., n. 35.
Coronea (Beozia). - Agoni con competizioni equestri: IG, VII, 2871.
Epidaurus (Epidauro, Argolide). - Agoni greci: L. Moretti, op. cit., p. 114 ss., n. 43.
Larisa (Larissa, Tessaglia). - Agoni equestri: IG ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] ; G. Q. Giglioli, in Studi Etr., iii, 1929, p. 111; C. Gallini, Potinija Dapuritoio, in Acme, xii, 1959, p. 149 ss. Thòlos di Epidauro: F. Noack, in Jahr. des Inst., xlii, 1927, pp. 75-79; F. Robert, in Rev. Arch., 1937, pp. 240-243. Incisioni della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I culti degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre a essere protagonisti dei miti, gli eroi greci rivestono ruoli [...] . E come eroe è venerato nella sua patria, Tricca, in Tessaglia, centro più antico del culto. Tuttavia, nel santuario di Epidauro, che nell’età classica è il centro principale del suo culto, Asclepio viene venerato come un dio, così come ad Atene ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] santuari dell'istituzione, ma il solo g. di Pergamo possiede un autentico tempio. Finalmente sono stati identificate nel g. di Epidauro delle sale per banchetto per mezzo delle tracce di sostegni per tavole e sedili.
6. - Questo genere di monumento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il "linguaggio" del politeismo
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spesso, nei dizionari di mitologia, i ritratti degli [...] loro pantheon, introducendo ufficialmente nuove divinità tra gli dèi della città. Il dio medico Asclepio, per esempio, arriva ad Atene da Epidauro, sede del suo principale culto, nel 420 a.C., dopo la grave peste che aveva decimato la città. In Asia ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] di loro stabilimenti la parte centrale e settentrionale dell'Adriatico italiano e tutto il versante orientale. Ancona, Epidauro, Apollonia, Traù, Ragusa, Curzola (Corcyra nigra) debbono la loro fondazione alle colonie greche: oltre Corfù (Corcyra ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] finalmente e) il culto prestato, anche in tempi posteriori, direttamente a un animale o a un dio in figura animale; come in Epidauro nel tempio di Asclepio a un serpente che viveva in una buca sotterra, in Cizico nel tempio di Dioniso al simulacro di ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] agli organi federali, o alla città che questi designino di volta in volta. Un esempio perspicuo se ne ha nell'arbitrato fra Epidauro e Corinto, assunto da Megara (fra il 242 e il 235 a. C.) per decreto della lega achea (Sylloge, 471): e forse ...
Leggi Tutto
epidaurie
epidàurie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Επιδαύρια]. – Antiche feste greche che si celebravano in Atene il 17 e il 18 del mese di boedromione (settembre) in onore di Asclepio, dio della medicina, che aveva il centro del culto in Epidauro,...
odeon
odèon (o odèo) s. m. [dal gr. ᾠδεῖον, der. di ᾠδή «canto»; cfr. lat. odēum] (pl. odèon o odèa). – Nell’età greco-romana, piccolo teatro destinato ad audizioni musicali, architettonicamente simile al teatro greco, ma più spesso caratterizzato...