SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] delle divergenze talora non lievi. La lavorazione su modelli ci è del resto documentata dai testi epigrafici del santuario di Epidauro, in cui è espresso il prezzo della lavorazione dei modelli (τύποι) dovuti a Timoteo, che poi, insieme ad aiutanti ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] 121 ss.; id., in Berl. Philol. Wochenschr., 1890, p. 1534; id., in Athen. Mitt.., xxviii, 1903, p. 398 ss.; A. Defrasse-H. Lechat, Epidaure, Parigi 1895, p. 193 ss.; O. Puchstein, pp. 1-79 ss.; Fiechter, p. 15 ss.; Frickenhaus, p. 39 ss.; J. T. Allen ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] . a.C., la grande diffusione di questi centri di cura e la fondazione di imponenti santuari come, per esempio, quello di Epidauro risalgono al IV sec. a.C., o al periodo immediatamente successivo, e sono quindi contemporanee ai più importanti testi ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] in Aigai di Cilicia: il santuario, legato alla figura di Apollonio di Tiana, come anche i due più famosi di Pergamo ed Epidauro, oltre a essere un luogo di culto era una sorta di sanatorio rinomato per le cure miracolose. I malati che si recavano al ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] di quella costantinopolitana e anche dell'Italia del Nord e di Milano. Questo fatto si può riscontrare sia nella b. di Epidauro sia ad Atene nella chiesa della biblioteca di Adriano, un superbo tetraconco paragonabile al S. Lorenzo di Milano. Nelle b ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] e notevolmente diffuso il pluralismo linguistico. I grandi porti della costa illirica erano molto attivi, specialmente Salona, Epidauro d'Illiria, Spalato e Ragusa; inoltre, entrambe le coste del Mare Adriatico, la parte meridionale della penisola ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] . la vediamo riflessa nelle feste greche, nei templi e nelle mura di legno fra gli Sciti in Russia (Herod., iv, 108). Epidauro, gli scavi di Labraunda, il Mausoleo di Alicarnasso e la descrizione di Alicarnasso (Vitr., ii, 8, 10-12) ed altri centri ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] nel 372 (Mo., nn. 412, 413). La sua s. era opera di Lisippo (cfr. n. 38).
64. - Aristion, figlio di Theophilea, di Epidauro, vincitore del pugilato in data incerta. La sua s., di cui si è ritrovata la base con l'iscrizione (Inschr. v. Olympia, 165 ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] dal variaré della data d'inizio dell'anno ufficiale che era il solstizio d'estate per alcuni (Atene, Delo, Delfi, Epidauro, ecc.), l'equinozio d'autunno per altri (Macedonia, Rodi, Sparta, Etolia, ecc.), il dicembre per la Beozia, ecc. Sicché, anche ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] : le ultime recite, vocalmente sempre più precarie ma sempre più intense sul piano espressivo – Norma e Medea nel teatro antico di Epidauro (1960-61), Poliuto e Medea alla Scala (1960-62) e infine una reiterata alternanza di Norma e Tosca fra Londra ...
Leggi Tutto
epidaurie
epidàurie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Επιδαύρια]. – Antiche feste greche che si celebravano in Atene il 17 e il 18 del mese di boedromione (settembre) in onore di Asclepio, dio della medicina, che aveva il centro del culto in Epidauro,...
odeon
odèon (o odèo) s. m. [dal gr. ᾠδεῖον, der. di ᾠδή «canto»; cfr. lat. odēum] (pl. odèon o odèa). – Nell’età greco-romana, piccolo teatro destinato ad audizioni musicali, architettonicamente simile al teatro greco, ma più spesso caratterizzato...