• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
140 risultati
Tutti i risultati [312]
Archeologia [140]
Arti visive [136]
Biografie [20]
Architettura e urbanistica [18]
Europa [15]
Letteratura [11]
Storia [6]
Strutture architettoniche [7]
Temi generali [6]
Diritto [5]

STADIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STADIO (στάδιον, stadium) P. Sommella Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] per la partenza degli atleti; in base a quanto si conosce negli S. di Olimpia (fase del IV sec. a. C.) e di Epidauro si potrebbe pensare che l'arrivo fosse in genere negli S. antichi uguale alla linea di partenza e che ἄϕεσις e τέρμα fossero dunque ... Leggi Tutto

TORON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TORON (Τόρων) P. Moreno Figlio di Apellion, scultore di Argo, attivo nella seconda metà del III sec. a. C. a Trezene. Il nome, raro, allude forse all'origine artigiana dello scultore, significando un [...] 1949, p. 155) per la terza l'inizio del I sec. (I. G., iv2, 228). L'attribuzione di tutte le firme di Epidauro allo scultore attivo a Trezene (Lippold) è pertanto assai difficile, almeno che non si voglia pensare a un più tardo rifacimento delle basi ... Leggi Tutto

TIMOSTRATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMOSTRATOS (Τιμόστρατος) P. Moreno Scultore attico del demo di Phlya, attivo nella seconda metà del III sec. a. C. È noto dalla firma su di una base di statua ad Atene (I. G., ii-iii2, 4278) e dalla [...] nipote del tiranno, opera comune di T. e Nikomenes. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1391; P. Kavvadias, Fouilles d'Epidaure, Atene 1891, p. 42, n. 31; A. Wilhelm, Beiträge zur Griechischen Inschriftenkunde, Vienna 1909, p. 110 ss.; G. Lippold ... Leggi Tutto

ORDINI ARCHITETTONICI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORDINI ARCHITETTONICI M. Wegner I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] del tempio di Zeus a Nemea e del tempio di Atena Alèa a Tegea, come pure le colonne dell'interno della thòlos di Epidauro. Oltre alle celle ad un vano esistono anche celle a più vani (Atene, antico tempio di Atena; Corinto, tempio di Apollo; Atene ... Leggi Tutto

NIKOMENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKOMENES (Νικομένης) M. E. Bertoldi Scultore ateniese, attivo nella seconda metà del III sec. a. C. È conosciuto dalla sua firma che compare, insieme a quella di Timostratos, sulla base della statua [...] di Apia, figlia di Aristippos, tiranno di Argo, che fu dedicata dagli abitanti di Asine nel santuario di Epidauro, insieme alla statua dello zio Aristomachos (firmata da un argivo), e ad una terza statua di ignoto. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 131 a; A ... Leggi Tutto

Gerkan, Armin von

Enciclopedia on line

Archeologo e architetto (Subbat, Lettonia, 1884 - Amburgo 1969). Direttore dell'Istituto archeologico germanico di Roma (1938-44), prof. all'univ. di Bonn (dal 1948). Ha studiato soprattutto problemi di [...] greca e romana, partecipando a scavi in Asia Minore, specialmente a Mileto, di cui ha pubblicato varî monumenti, oltre a monografie sui teatri di Priene e di Epidauro, sull'altare di Artemide a Magnesia al Meandro, sull'urbanistica greca e di Pompei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNESIA AL MEANDRO – ASIA MINORE – EPIDAURO – LETTONIA – ARTEMIDE

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide Francis Croissant Luciano Laurenzi Luigi Caliò Argolide di Francis Croissant Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] fase costruttiva, come lo stadio, il cosiddetto apodyterion, lo xenon e i bagni. Il santuario di asclepio a epidauro Il culto di Asclepio a Epidauro mostra forti segni di crescita durante il V sec. a.C. e trova il suo momento più importante durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

SOTERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOTERIA (Σωτηρία) C. Saletti Personificazione della salvezza, il cui culto è molto antico. Pausania (vii, 21, 2) ricorda a Patrasso un tempio e un ἄγαλμα della dea, eretti da Euripilo dopo la sua guarigione [...] vedere, è ricordato in un altro passo di Pausania (vii, 24, 2) relativo ad Aigion. Un'iscrizione a S. era nell'Asklepieion di Epidauro (I.G., iv, 1319). Bibl.: O. Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 1236, ss., s. v.; Pfister, in Pauly-Wissowa, III A ... Leggi Tutto

thòlos

Enciclopedia on line

thòlos Nel mondo antico, costruzione circolare, come i grandiosi ipogei con corridoi e pseudo-cupola ogivale della civiltà micenea (per es., Tesoro di Atreo a Micene); questo tipo di struttura si riscontra [...] a Quinto Fiorentino), in cisterne e granai. In Grecia (v. fig.) il nome designa il tempio circolare periptero (Delfi, Epidauro, Atene) o l’heròon (Philippèion di Olimpia). Senza colonne era l’Arsinoèion di Samotracia. Nel mondo romano l’impianto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: CIVILTÀ MICENEA – SAMOTRACIA – PERIPTERO – ETRUSCHE – PRITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su thòlos (1)
Mostra Tutti

XENOPHILOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENOPHILOS (Ξενόϕιλος) P. Moreno Scultore di Argo, figlio di Straton, attivo tra il Il ed il I sec. a. C. Padre dell'altro scultore argivo di nome Straton, X. è ricordato da Pausania per la collaborazione [...] antica testimonianza dell'attività del solo X. risale a circa il 125 a. C., quando si data la firma di una statua ad Epidauro (I. G., iv2, 1, 234) dedicata dai figli di un Thiokleidas, morto nel 146 a. C. nella battaglia dell'Istmo contro Mummio (I ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
epidàurie
epidaurie epidàurie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Επιδαύρια]. – Antiche feste greche che si celebravano in Atene il 17 e il 18 del mese di boedromione (settembre) in onore di Asclepio, dio della medicina, che aveva il centro del culto in Epidauro,...
odèon
odeon odèon (o odèo) s. m. [dal gr. ᾠδεῖον, der. di ᾠδή «canto»; cfr. lat. odēum] (pl. odèon o odèa). – Nell’età greco-romana, piccolo teatro destinato ad audizioni musicali, architettonicamente simile al teatro greco, ma più spesso caratterizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali