• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
136 risultati
Tutti i risultati [312]
Arti visive [136]
Archeologia [140]
Biografie [20]
Architettura e urbanistica [18]
Europa [15]
Letteratura [11]
Storia [6]
Strutture architettoniche [7]
Temi generali [6]
Diritto [5]

PERIFETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIFETE (Περιϕήτης) A. Bisi Figlio gigantesco di Efesto (secondo altri di Nettuno) e di Anticlea, soprannominato Κρυνήτης a causa della clava che usava come arma d'offesa durante le sue brigantesche [...] (Bibl., iii, 16, 11), Plutarco (Tes., viii); l'eroe ateniese uccide il ladrone durante il suo viaggio da Trezene ad Atene, in Epidauro, ma nulla è detto circa le varie fasi della lotta e il modo di questa morte. Poiché la prima rappresentazione dell ... Leggi Tutto

ESASTILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESASTILO (gr. ἑξάστυλος "a sei colonne") L. Crema Si dice l'edificio, e più particolarmente il tempio (v.), che ha sulla fronte sei colonne. Secondo Vitruvio (iii, 20; iii, 3) i templi esastili erano [...] quelle d'angolo; di tale tipo era la maggior parte dei templi greci, ma il numero delle colonne laterali era variabile (17 nel tempio C di Selinunte). Inoltre non mancano esempî di prostili (v.) esastili, come il tempio di Artemide a Epidauro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ATHENOGENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ATHENOGENES dell'anno: 1958 - 1973 ATHENOGENES (᾿Αϑηνογἐνης ) (v. vol. i, p. 881) Red. Scultore greco; firma con epoiesen due basi di statue onorifiche trovate recentemente (1965) a Dodona. La [...] essere il figlio di Kryson. A. è stato identificato con lo scultore argivo, figlio di Aristomenes, che firma cinque statue ad Epidauro. Bibl.: J. e L. Robert, in Rev. Étud. Grecques, 1966, p. 503, n. 335; S. I. Dakaris, in Praktikà, 1965, (1967 ... Leggi Tutto

THEMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEMIS (Θέμις, Themis) F. Brommer Divinità greca della legge e dell'ordine; viene già menzionata da Omero, nell'Iliade, senza però avervi una parte importante. Nella Theogonia di Esiodo (v, 135) essa [...] culto in primo luogo in Tessaglia, più tardi in Beozia ed in Attica. Nel Peloponneso sono noti un sacrario di Th. ad Epidauro, un altare a Trezene ed uno ad Olimpia. A Delfi, Th. è chiaramente considerata la divinità continuatrice di Gea e, come tale ... Leggi Tutto

METHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METHE (Μέϑη) E. Paribeni Personificazione dell'ebbrezza, che, al pari di altre astrazioni consimili, quali Methyse, Komos, Ebrietas, viene a rientrare nel corteggio di Dioniso. Con facile trasposizione [...] bere a Sileno nel tempio di quest'ultimo in Elide: M. appariva anche in un dipinto di Pausias (v.) nello Asklepieion di Epidauro e, insieme a Dioniso e a un satiro, in un gruppo di Prassitele. Un epigramma dell'Anthologia Palatina (ix, 752) ricorda ... Leggi Tutto

Pàusia

Enciclopedia on line

Pittore (prima metà del sec. 4º a. C.) di Sicione; allievo di Panfilo, perfezionò la tecnica dell'encausto, ma fu abile anche nella tempera. Alcune sue opere, famosissime a Sicione, furono vendute per [...] una coppa vitrea attraverso la quale traspare il suo volto, e un Eros liricine, cioè suonatore di lira (entrambi a Epidauro); un Sacrificio di buoi, dipinto con uno scorcio audace (a Roma, nel portico di Ottavia); l'Hemerèsios, figura di putto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIGNOTO – ENCAUSTO – SICIONE – TEMPERA – SILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàusia (1)
Mostra Tutti

PANAKEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANAKEIA (Πανάκεια, Πανάκν, Panacea) C. Gonnelli Dea, figlia di Asklepios e di Epione o, secondo altri, di Lampetia, sorella di Podalirio, Macaone, Iaso, Akeso, Egle e Igea. Nonostante il suo nome "colei [...] nel giuramento del medico, la sua ammissione nel peana di culto già nel V secolo. Altari a lei dedicati sono tramandati per Epidauro (I. G2., iv, 1, 388), Coo (Herond., 4, 3) e Oropo (Paus., i, 34, 4) insieme ad Atena Paionìa, divinità prima separata ... Leggi Tutto

PINAKES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella) P. Moreno La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] pareti dei santuarî o degli alberi sacri (Aysch., Suppl., 463; Aristot., Pol., 1341, e, 36; I. G., iv2, i, 121, 1.24, ad Epidauro, nel IV sec.; Strab., viii, 6, 15). L'esempio più cospicuo di questo genere di ex voto è dato dai rilievi di terracotta ... Leggi Tutto

TEATRO e ODEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum) P. E. Arias 1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] completamente. In generale, l'orchestra non è delimitata dalla parte della scena, ad eccezione dei t. di Omiadai e di Epidauro dove un anello in pietra segna il cerchio dell'orchestra destinato alle evoluzioni del coro. La forma comune dell'orchestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

THOLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.) G. A. Mansuelli Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] in Epid., in Ant. Denkmäler, II, 1891-92; B. Keil, in Ath. Mitt., XX, 1895, pp. 70-115; 405-50; A. Defrasse-M. Lechat, Epidaure, Parigi 1895; F. Noack, in Jahrb. Inst., XLII, 1927; W. B. Dinsmoor, op. cit., p. 235 s.; A. W. Lawrence, op. cit., p. 185 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
epidàurie
epidaurie epidàurie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Επιδαύρια]. – Antiche feste greche che si celebravano in Atene il 17 e il 18 del mese di boedromione (settembre) in onore di Asclepio, dio della medicina, che aveva il centro del culto in Epidauro,...
odèon
odeon odèon (o odèo) s. m. [dal gr. ᾠδεῖον, der. di ᾠδή «canto»; cfr. lat. odēum] (pl. odèon o odèa). – Nell’età greco-romana, piccolo teatro destinato ad audizioni musicali, architettonicamente simile al teatro greco, ma più spesso caratterizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali