FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] in Aragona con il compito di ricondurre la provincia spagnola all'obbedienza romana e di convocarvi sinodi per avviarvi la riforma gennaio dell'anno successivo dove però, a causa di un'epidemiadi peste, non fu possibile discutere le condizioni ...
Leggi Tutto
SUSIO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Mirandola nell’autunno del 1519 da Camilla de Ruola e da Giampietro Baraldi.
Il padre, originario di Carpi, nel 1516 si era ritirato a Mirandola [...] nel 1579, che si pronunciava distesamente sulle cause dell’epidemiadi peste propagatasi a Mantova nel 1575.
Tra gli Sul Tesin piantaro i tuoi laureti. Poesia e vita letteraria nella Lombardia spagnola (1535-1706) (catal.), Pavia 2002, pp. 73 s.; M. ...
Leggi Tutto
TADINI, Francesco
Silvia Cavicchioli
– Nacque a Cameri, vicino a Novara, il 10 ottobre 1785, da Gaspare e da Francesca Paggiaro.
Il padre, medico-fisico nativo di Vespolate, lo mise in collegio a Miasino [...] in città grazie alla connivenza di un capitano di guardia e proclamò la Costituzione spagnola. L’adesione dei novaresi al mediche e si attivò in prima persona in occasione dell’epidemiadi colera scoppiata a Parigi nel 1832, ottenendo una medaglia in ...
Leggi Tutto
NAMIAS, Giacinto
Donato Greco
– Nacque a Venezia il 10 aprile 1810, da Marco e da Susanna Bianchini, discendente da famiglia ebrea di origine spagnola, rifugiatasi in Italia nel XVI secolo per sfuggire [...] (Storia naturale e cura del colera: due letture tenute nel 1867 all’ospedale civile di Venezia, Milano 1873).
In particolare Namias si trovò nel pieno della grande epidemiadi colera che colpì tutta l’Europa nella prima metà dell’Ottocento. Il primo ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Pietro Antonio
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Dro, nel Trentino, intorno al 1680, quintogenito di Gianfrancesco, discendente da una antica famiglia di Arco, e di Domenica.
Dopo aver compiuto [...] del Trentino da parte delle truppe francesi durante la guerra di successione spagnola, nel 1706 il M. era a Venezia, dove fu , gravissima epidemiadi afta epizootica che infierì dal 1711 al 1714.
Fortemente influenzato dalle dottrine di Guglielmini, ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Domenico
Paolo Cecchi
OBIZZI, Domenico. – Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1611 o 1612.
La data si ricava dalla dedica, datata 15 marzo 1627, dei suoi Madrigali concertati a due, tre, quattro [...] di lungo e canzonette strofiche dal ductus melodico più accattivante e immediato, corredate dall’alfabeto per la chitarra spagnola 381): è quindi probabile che sia deceduto nella disastrosa epidemiadi peste che colpì Venezia tra l’estate del 1630 e ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Zanobi di Francesco
Sara Mori
PIGNONI, Zanobi di Francesco. – Stampatore, libraio e musico attivo in Firenze nella prima metà del Seicento; non si conosce né il luogo né la data di nascita [...] di Marco da Gagliano (1628). Nell'edizione del Cespuglio di varii fiori, ovvero intavolatura de chitarra spagnoladi i lettori per il ritardo nell’uscita del volume, dovuto all’epidemiadi peste, e ringrazia Dio per averlo preservato «da tanti mali ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] ogni mezzo, giovandosi anche della sua scarsa conoscenza dello spagnolo e delle sue avventure amorose. Ben presto, inoltre, deI fratello Umberto I a Napoli, durante l'epidemiadi colera. Dopo quindici anni di vedovanza, l'11 sett. 1888 si unì in ...
Leggi Tutto
LINARES, Vincenzo
Alice Di Stefano
Nacque a Licata il 6 apr. 1804 da Filippo, agiato mercante di origine spagnola, e da Nicoletta Lenzi. Dopo i primi studi nella città natale si trasferì a Palermo, [...] diversi scrittori fra cui Pietro Lanza, Tommaso Gargallo e Giovanni Meli.
L'esperienza dell'epidemiadi colera colpì il L. tanto da fargli pubblicare, insieme con il fratello, le Biografie e ritratti d'illustri siciliani morti nel cholera l'anno 1837 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1520 da Ettore, conte di Lavagna, e da Maria Fieschi.
I genitori erano cugini tra loro: il padre Ettore (fu Giacomo fu Paride), [...] spagnola, e in particolare presso il segretario del re, A. Perez, l'evacuazione dal Finale delle truppe tedesche lasciatevi dal governatore di a Genova, il F. trovava ancora in corso una epidemiadi peste, cui sopravvisse; morì infatti a Genova il 13 ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...