• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [169]
Medicina [21]
Biografie [56]
Storia [41]
Religioni [19]
Diritto [11]
Patologia [8]
Geografia [10]
Diritto civile [8]
Storia delle religioni [6]
Geografia umana ed economica [7]

Il Rinascimento. La medicina

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La medicina Nancy Siraisi Andrea Carlino La medicina La medicina come disciplina di Nancy Siraisi Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] nell'ultimo decennio del XV sec. a seguito della prima grande epidemia di morbo gallico, e restò vivo per gran parte del secolo dopo molte vicissitudini, solo nel 1651, a spese dell'ambasciata spagnola a Roma, dopo che per anni vi avevano lavorato i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La civiltà islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina Fernando Girón Irueste Danielle Jacquart Mauro Zonta Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina La tradizione [...] al-maraḍ al-wāfid (Libro che raggiunge l'obiettivo di suddividere la malattia epidemica) di Abu Ǧa῾far Aḥmad ibn ῾Alī ibn Muḥammad ibn commenti agli scritti medici di Avicenna. In Italia, altri traduttori di origine spagnola, come ῾Azāriāh ben Yôsēf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Medicina e sanita pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Medicina e sanità pubblica Gilberto Corbellini Paolo Mazzarello Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] , la neurochirurgia centrale e periferica. Verso la fine della Prima guerra mondiale esplose in maniera devastante l’epidemia di influenza spagnola, che si propagò con tre ondate subentranti nella primavera e nell’autunno del 1918 e nei primi mesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Ospedali, universita e medicina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ospedali, università e medicina Maria Conforti Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] o nella Napoli spagnola, in altri centri urbani più o meno vicini, come Pisa o Pistoia, o in luoghi di cura alternativi, come della patologia Nell’autunno del 1661, nel corso di un’epidemia di febbri che aveva colpito Pisa, Giovanni Alfonso Borelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

GABBI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBI, Umberto Mario Crespi Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] fu a Tripoli, ove organizzò la lotta contro l'epidemia di colera che vi infieriva ricevendo un encomio solenne, e medica di Roma, Roma 1961, I, p. 234; II, p. 492; G. Cosmacini, Medicina e sanità in Italia nel ventesimo secolo. Dalla "spagnola" alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ILVENTO, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILVENTO, Arcangelo Mario Crespi Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] , 327-334, 407-415; Due epidemie di guerra a Tripoli (colera e dermotifo 1911-12), in Giorn. di clinica medica, I [1920], pp di F. Della Peruta, Torino 1984, pp. 955-1015; G. Cosmacini, Medicina e sanità in Italia nel ventesimo secolo. Dalla "spagnola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Marcello Sonia Pellizzer Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] di studio e di attività. Il D. ebbe modo di discutere di anatomia con personalità illustri, tra gli altri lo spagnolo Juan Valverde de Hamusco, autore di et morbillis tractatus fuscritto in occasione di una epidemia di vaiolo che infierì nel 1567 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Singhiozzo

Universo del Corpo (2000)

Singhiozzo Bruno Callieri Il singhiozzo (dal latino singultus) è un fenomeno respiratorio complesso, che consiste nella repentina contrazione spastica del diaframma, talora causata da forte agitazione [...] , in modo subcontinuo. È da ricordare, infine, il singhiozzo epidemico, segnalato dopo l'epidemia di influenza 'spagnola' del 1918, consistente in crisi intermittenti di singhiozzo, accompagnate da un quadro influenzale modesto. Le crisi apparivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFLUENZA 'SPAGNOLA – HERPES ZOSTER – INSPIRAZIONE – NEUROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Singhiozzo (3)
Mostra Tutti

Malattia e salute

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Malattia e salute Mirko D. Grmek I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] sociale è stato rilevato anzitutto in occasione delle ondate epidemiche di alcune malattie infettive acute (in particolare la peste, il pandemiche la cui gravità varia dalla terribile e mortale 'spagnola' (1918-1919) alle forme benigne a bassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malattia e salute (7)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina Chiara Crisciani Jole Agrimi Monica H. Green Graziella Federici Vescovini Aspetti etici e [...] "più esperti nelle malattie pestilenziali epidemiche di quanto lo siano stati tutti i dottori e autori di medicina da Ippocrate in poi" e dal Picatrix, un trattato di magia cerimoniale di ispirazione arabo-spagnola. Nel Medioevo si sviluppa una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3
Vocabolario
Escapismo
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
mósca
mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali