DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] della possibilità che Paolo V, con l'assenso spagnolo, concedesse al D. la coadiutoria con futura successione ogni mezzo di circoscrivere l'epidemia e contemporaneamente dovette preoccuparsi di rifornire la Curia romana di partite di grano per ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] ed estenuante viaggio, compiuto attraverso regioni colpite dall'epidemia, che lo costrinse a sottoporsi a tediosissime contumacie delle manovre diplomatiche spagnole che miravano, attraverso inconsueti segni di deferenza e di ammirazione verso la ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] a parte (Del Giuoco. Lezioni di coscienza…, Padova 1716) e tradotte in spagnolo (Lecciones theologico-morales sobre el Juego dai passaggi di truppe straniere, dalle contribuzioni e dall'epidemia dei buoi che aveva causato la morte di circa 40. ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] medica. Nel 1820, dopo la proclamazione della costituzione spagnola, Michelangelo fu eletto deputato al Parlamento napoletano; Sant'Angelo, ritornando alla professione di medico e distinguendosi nella epidemia colerica del 1855. Scrittore nitido e ...
Leggi Tutto
CANTONI, Antonio Gaetano
Francesco Raco
Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] degli opposti eserciti franco-spagnolo e austro-sardo impegnati nella guerra di successione austriaca; anzi il di carestia, il C. fece comprare a Trieste grano per 7.000 scudi e lo distribuì a basso prezzo; nel 1766, scoppiata una tremenda epidemia ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] incarico molto difficile a causa della guerra di successione spagnola.
Il viaggio alla volta di Avignone fu lungo e difficile. Nel aprile 1710, si lasciò dietro una pesante eredità di morte ed epidemie, diffuse in tutto il Meridione della Francia. ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] , nel 1918, il flagello dell’influenza spagnola rese necessaria l’istituzione di un reparto di isolamento per i militari colpiti dalla malattia, la cui direzione fu affidata a Pensa.
Al termine dell’epidemia e del conflitto, tornò a Sassari insieme ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] anni, durante l’epidemia tifoidea che colpì anche l’area reggiana, Pirondi iniziò a occuparsi di questioni epidemiologiche dando agli ordini di Carlo Alberto, diventando chirurgo capo della divisione transalpina.
Conclusa l’esperienza spagnola e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Moncalieri
Dario Busolini
Nacque nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile famiglia Moriondo, introdotta nella corte sabauda. Orfano già da bambino, dopo la laurea in legge entrò [...] istruito, esperto nelle materie di governo e conoscitore delle lingue francese e spagnola.
Dal 29 maggio 1628 fino provvedendo alle necessità dei conventi grazie ai lasciti di molte vittime dell'epidemia.
Chiamato a Roma nel 1633 per predicare ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] di cui sei "di catena" e quattro "di libertà", più un certo numero di navi ausiliarie, e ordinò al C. di unirsi alle navi spagnole provvigioni di panni per la stagione invernale, scoppiò a bordo della flotta genovese una violenta epidemia influenzale ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...