• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Medicina [86]
Patologia [37]
Biologia [20]
Biografie [18]
Farmacologia e terapia [9]
Organizzazioni istituzioni e salute pubblica [9]
Zoologia [7]
Temi generali [9]
Discipline [8]
Storia della medicina [6]

epidemiologìa

Enciclopedia on line

epidemiologìa Parte dell'igiene che studia la frequenza con cui si manifestano le malattie e le condizioni che favoriscono od ostacolano il loro sviluppo. L'e. costituisce la base per una razionale profilassi [...] e di mettere in atto i provvedimenti adeguati per eliminarli o evitarne l'azione. Patologie di interesse epidemiologico Le malattie infettive costituiscono la parte più interessante dell'e. che presuppone la conoscenza della eziologia e patogenesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epidemiologìa (3)
Mostra Tutti

osservatorio epidemiologico

Dizionario di Medicina (2010)

osservatorio epidemiologico Insieme di servizi che, pur diversi per tipologia organizzativa e complessità delle attività, sono accomunati dall’esercizio di funzioni epidemiologiche. Gli osservatori [...] nell’individuare i problemi, definire gli obiettivi di prevenzione, valutare i risultati degli interventi; la rivista Epidemiologia e prevenzione fondata da G. Maccacaro nel 1977 ne ha costituito il principale riferimento culturale. Nella realtà ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – ITALIA – PESTE

König, Frank

Enciclopedia on line

Chirurgo tedesco (Rothenburg 1832 - Berlino 1910), prof. nell'univ. di Berlino, autore di classici lavori sulla tubercolosi articolare, che studiò dal punto di vista epidemiologico, anatomo-patologico, [...] patogenetico e terapeutico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIDEMIOLOGICO – TUBERCOLOSI – ROTHENBURG – BERLINO

Nuttall, George Henry Falkiner

Enciclopedia on line

Batteriologo e igienista (San Francisco, California, 1862 - Londra 1937), prof. di batteriologia e di biologia nell'univ. di Cambridge. Tra l'altro fornì rilevanti contributi di ordine microbiologico, [...] immunologico ed epidemiologico sulle piroplasmosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICROBIOLOGICO – SAN FRANCISCO – BATTERIOLOGIA – PIROPLASMOSI – CALIFORNIA

Sergent, Edmond

Enciclopedia on line

Medico (n. Philippeville, Algeria, 1876 - m. 1969), "chef de laboratoire" all'Istituto Pasteur di Parigi (1906), poi direttore dell'Istituto Pasteur di Algeri (dal 1910). A lui si devono fondamentali contributi [...] di ordine microbiologico ed epidemiologico, nel campo delle malattie infettive dell'uomo (melitense, tracoma, tifo petecchiale, ecc.) e degli animali (tripanosomiasi del dromedario, malaria degli uccelli, piroplasmosi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PHILIPPEVILLE – ALGERIA – PARIGI – ALGERI

suicidologia

Dizionario di Medicina (2010)

suicidologia Branca della neuropsichiatria che si occupa degli aspetti psichici, delle basi neuropsicopatologiche, della terapia farmacologica e della psicoterapia del suicidio; si è sviluppata dagli [...] ultimi decenni del 20° sec. per il grande incremento epidemiologico dei suicidi, e anche per i progressi di neurobiologia che possono far ipotizzare disfunzioni dei neurotrasmettitori cerebrali nei comportamenti suicidari. ... Leggi Tutto

portatore sano

Dizionario di Medicina (2010)

portatore sano Individuo che ospita dei microrganismi patogeni senza presentare alcuna sintomatologia morbosa: si tratta di soggetti particolarmente resistenti (di solito grazie a una immunità acquisita [...] ), nei quali i microrganismi vivono come saprofiti. I p. s. hanno molta importanza dal punto di vista epidemiologico perché possono infettare altre persone che frequentano senza nessuna precauzione, ignorando di essere p.: è particolarmente grave la ... Leggi Tutto

AIDS

Enciclopedia on line

Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La [...] comparsa delle manifestazioni cliniche è assai variabile e si può estendere anche fino a 10-15 anni. Dati epidemiologici Il sistema di sorveglianza mondiale (Global AIDS surveillance) fornisce periodicamente i dati sulla diffusione dei casi di AIDS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: POLYMERASE CHAIN REACTION – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANTICORPO MONOCLONALE – TRASCRITTASI INVERSA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIDS (6)
Mostra Tutti

paleopatologia

Dizionario di Medicina (2010)

paleopatologia Lo studio delle manifestazioni patologiche riscontrate sui resti fossili o subfossili di uomini, animali, organismi vegetali. La p. si configura come una materia che, con i suoi interessi, [...] umana e patologica alla medicina legale, dall’ecologia alla parassitologia. Numerose sono le acquisizioni in campo epidemiologico (aree di distribuzione e incidenza di malattie ossee, dentali, muscolari, cutanee) e parassitologico: queste ultime ... Leggi Tutto

MEDICINA PREVENTIVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEDICINA PREVENTIVA Giuseppe Rausa Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] vita e di lavoro, di varia origine e natura, nonché alle abitudini personali alimentari e voluttuarie (v. anche epidemiologia, in questa Appendice). Mentre dall'inizio del Novecento si nota un graduale decremento della patologia infettiva acuta, pur ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINA PREVENTIVA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
epidemiològico
epidemiologico epidemiològico agg. [der. di epidemiologia] (pl. m. -ci). – Relativo all’epidemiologia: ricerche, indagini e.; inchiesta epidemiologica.
epidemiologìa
epidemiologia epidemiologìa s. f. [comp. di épidemia1 e -logia]. – Scienza medica che studia, a fini soprattutto preventivi, l’entità e le vie della diffusione delle malattie (spec. di quelle infettive), mirando a individuare le condizioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali