• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
576 risultati
Tutti i risultati [576]
Medicina [158]
Biologia [102]
Botanica [90]
Zoologia [73]
Patologia [63]
Anatomia [35]
Anatomia morfologia citologia [38]
Biografie [32]
Arti visive [31]
Sistematica e zoonimi [28]

idropoto

Enciclopedia on line

In botanica, cellula o complesso di cellule dell’epidermide simili morfologicamente a quelle circostanti da cui però differiscono perché adatte all’assunzione dell’acqua e dei sali ivi disciolti. Si trovano [...] in molte piante acquatiche, sommerse e galleggianti. Gli i. si mettono in evidenza con coloranti basici, poiché li assorbono elettivamente nella loro membrana e nel contenuto cellulare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: EPIDERMIDE

corneo

Enciclopedia on line

Biologia Strato corneo Lo strato più superficiale dell’epidermide costituito da cellule pavimentose stratificate, che viene eliminato e ricostituito continuamente, per differenziamento delle cellule degli [...] strati sottostanti; protegge dagli agenti esterni, e impedisce la rapida evaporazione dell’acqua dai tessuti. Botanica Si dice c. l’albume dei semi quando è duro come, per es., nel dattero il cui nocciolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: EMICELLULOSA – EVAPORAZIONE – EPIDERMIDE – ALBUME

poro

Enciclopedia Dantesca (1970)

poro Nel senso anatomico di " piccolissima apertura dell'epidermide ", in Rime CXIII 5 trafitto sono in ogni poro / del prun che con sospir si medicina, in rima con foro: l'espressione iperbolica designa [...] l'intensità della ferita di Amore ... Leggi Tutto

paracheratosi

Dizionario di Medicina (2010)

paracheratosi Alterazione del normale processo di corneificazione dell’epidermide, a causa della quale le cellule dello strato corneo conservano ancora il loro nucleo, mentre scompare lo strato granuloso. [...] La p. è alla base della formazione delle squame e si osserva pertanto in molte affezioni cutanee, tra le quali la psoriasi ... Leggi Tutto

EGF

Enciclopedia on line

Sigla di epidermal growth factor («fattore di crescita dell’epidermide»), che in biologia molecolare indica un polipeptide con peso molecolare 6000 stimolante la crescita delle cellule dell’epidermide [...] e degli epiteli. L’EGF interagisce con i recettori specifici, presenti su tali specie cellulari, ed è successivamente trasportato all’interno delle cellule attraverso un meccanismo simil-ormonale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – PESO MOLECOLARE – POLIPEPTIDE – EPIDERMIDE – EPITELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGF (2)
Mostra Tutti

stoma

Enciclopedia on line

stoma botanica Complesso (chiamato anche apparato stomatico) presente nell’epidermide delle parti aeree delle piante (fusto, foglie e organi omologhi) costituito da due cellule che, essendo reniformi, [...] è a un livello inferiore, quasi infossato (piante xerofile) e spesso protetto da tricomi, in altre è sollevato sull’epidermide (piante di luoghi umidi). Relativamente alla distribuzione e al numero degli s., nelle foglie dorsoventrali gli s. sono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INVERTEBRATI – CLOROPLASTI – GASTEROPODI – FOTOSINTESI – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stoma (1)
Mostra Tutti

iperparacheratosi

Enciclopedia on line

Iperplasia e displasia delle cellule dello strato corneo dell’epidermide, che conservano il nucleo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: EPIDERMIDE – CELLULE

spongiosi

Dizionario di Medicina (2010)

spongiosi Processo patologico per cui lo strato spinoso dell’epidermide si presenta imbibito di siero, determinando il distacco delle singole cellule tra loro e la formazione di piccole cavità nello [...] spessore dell’epidermide stessa. Alla s. è dovuta la vescicola caratteristica dell’eczema e della dermatite atopica. ● Quadro anatomo-patologico del cervello che si osserva nella demenza frontotemporale (ed è localizzato in queste aree cerebrali), ... Leggi Tutto

emolliente

Dizionario di Medicina (2010)

emolliente Sostanza medicamentosa che rende morbida ed elastica l’epidermide. Gli e. agiscono imbibendo gli strati più superficiali della pelle e si usano nelle condizioni di secchezza della cute, complicata [...] o meno da screpolature, ragadi, croste, ecc. Essi facilitano anche la penetrazione di medicamenti attraverso la cute e sono pertanto usati come eccipienti. Gli e. comprendono vari alcoli polivalenti come ... Leggi Tutto

reinnervazione

Dizionario di Medicina (2010)

reinnervazione Ripristino del controllo nervoso in un tessuto (muscolo, epidermide, cornea, ecc.) che ne era stato privato a causa di una lesione delle fibre nervose corrispondenti. La r. è resa possibile [...] dalla capacità di rigenerazione delle fibre nervose determinata da fattori trofici (neurotrofine). Nel tessuto leso si osservano la degenerazione della porzione assonica a valle della lesione e successivamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
epidèrmide
epidermide epidèrmide s. f. [dal lat. tardo epidermis -ĭdis, gr. ἐπιδερμίς -ίδος, comp. di ἐπί «sopra» e δέρμα «pelle»]. – 1. In anatomia, la parte epiteliale e superficiale della pelle, che, nei mammiferi e nell’uomo in particolare, è costituita...
epidèrmico
epidermico epidèrmico agg. [der. di epiderm(ide)] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’epidermide: cellule e.; annessi e.; formazioni e., le varie produzioni dell’epidermide sia degli invertebrati sia dei vertebrati, e cioè peli, unghie, artigli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali