tropismi e nastie
Alessandra Magistrelli
Anche le piante si muovono
I tropismi e le nastie sono movimenti propri delle piante in risposta a stimoli quali luce, forza di gravità, contatto, sostanze chimiche. [...] sue foglioline si accartocciano piegandosi verso il basso. Il passaggio dalla luce al buio stimola alcuni fotorecettori presenti nell’epidermide da cui parte uno stimolo chimico che, arrivando alla base delle foglie, determina una perdita d’acqua con ...
Leggi Tutto
frigoriferi e condizionatori
Andrea Carobene
L'arte del freddo
I frigoriferi e i condizionatori sono strumenti attraverso i quali è possibile raffreddare un ambiente, portandolo quindi a una temperatura [...] se si mette sulla propria pelle qualche goccia di alcol: il liquido evapora in un breve tempo raffreddando la nostra epidermide e dandoci una tipica sensazione di fresco.
Nei frigoriferi si segue un ciclo termodinamico, ossia il gas o il liquido ...
Leggi Tutto
ortica
Alessandra Magistrelli
Erba pungente e curativa
L’ortica è una pianta erbacea della famiglia Urticacee, con fusto e foglie ricoperti di peli pungenti e irritanti. Appena sfiorata produce l’orticaria, [...] ‘ustionati’ per il bruciore e il prurito! L’effetto è dovuto ai peli urticanti, visibili anche a occhio nudo, che coprono l’epidermide della foglia e del fusto e che, al minimo contatto, si spezzano in un punto, penetrando sotto pelle come l’ago di ...
Leggi Tutto
chinasi
Andrea Carfi
Laura Fontana
Enzimi del gruppo delle transferasi che catalizzano il trasferimento di un gruppo fosfato dall’ATP, o da altro composto fosforilato, ai propri substrati.
Funzioni [...] il recettore dell’insulina (IGFR1, Insulin-like Growth Factor Receptor 1), il recettore del fattore di crescita dell’epidermide (EGFR, Epidermal Growth Factor Receptor) e il recettore del fattore di crescita delle piastrine (PDGFR, Platelet-Derived ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] l. laterale. Tali organi negli Agnati, Anfibi e Dipnoi sono indipendenti l’uno dall’altro e approfondati in fossette dell’epidermide; negli altri gruppi sono allogati in una doccia comune che poi si trasforma in un canale chiuso, comunicante con l ...
Leggi Tutto
Kaposi, Moric
Dermatologo austriaco (Kaposvár, Ungheria, 1837 - Vienna 1902). Prof. all’univ. di Vienna (dal 1879), autore di numerosi studi sulle malattie cutanee e sulla sifilide.
Sarcoma di Kaposi [...] .
Patogenesi
In generale, la lesione istopatologica ha inizio nel derma e si estende in vario modo rispetto all’epidermide. Quando la lesione è ben definita include componenti vascolari e cellule fusiformi (dette spindle cells). Le condizioni del ...
Leggi Tutto
sviluppo embrionale
Maurizio Chiurazzi
Descrive il processo di formazione di un organismo completo a partire dalla cellula originata dalla fusione di due gameti di sesso opposto, lo zigote. Questo processo, [...] il rivestimento interno dell’apparato digerente e ghiandole derivate (per es., fegato e pancreas); dall’ectoderma l’epidermide e il sistema nervoso; dal mesoderma la muscolatura, il tessuto connettivo, l’apparato circolatorio e l’apparato ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] la parte più grande dell’encefalo; negli Elasmobranchi è in gran parte coperto dal cervelletto. Gli organi di senso situati nell’epidermide si distinguono in bottoni di senso e calici di senso. L’organo della linea laterale consta di bottoni di senso ...
Leggi Tutto
Il caule o fusto è quella parte dell'asse delle piante cormofite che, erigendosi per solito verticalmente nell'aria, porta ai suoi lati le foglie. Con la radice, che è generalmente il prolungamento diretto [...] periblema (fig. A, 3-pr) e il pleroma (fig, A. 3-pl), i quali differenziandosi in tessuti definitivi dànno tre regioni, l'epidermide (fig. A,1-e), il cilindro corticale o corteccia primaria (fig. A,1-cc.) e il cilindro centrale o stele (dal gr. στήλη ...
Leggi Tutto
MICORRIZA (dal gr. μύκης "fungo" e ῥιζα "radice")
Fabrizio Cortesi
Con questo termine s' indica, in botanica, quella speciale simbiosi dovuta all'unione del micelio di un fungo con le radici, o più di [...] pure formando un rivestimento all'esterno della radice come nelle tipiche micorrize ectotrofiche, penetra anche nelle cellule dell'epidermide come nelle endotrofiche superficiali. Nel gen. Aplectrum fra le Orchidacee il Mac Dougal ha osservato nelle ...
Leggi Tutto
epidermide
epidèrmide s. f. [dal lat. tardo epidermis -ĭdis, gr. ἐπιδερμίς -ίδος, comp. di ἐπί «sopra» e δέρμα «pelle»]. – 1. In anatomia, la parte epiteliale e superficiale della pelle, che, nei mammiferi e nell’uomo in particolare, è costituita...
epidermico
epidèrmico agg. [der. di epiderm(ide)] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’epidermide: cellule e.; annessi e.; formazioni e., le varie produzioni dell’epidermide sia degli invertebrati sia dei vertebrati, e cioè peli, unghie, artigli,...