CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] della rana esculenta, che era stato premiato dall'Accademia degli aspiranti naturalisti di Napoli, e in cui distingueva nell'epidermide uno strato superficiale e uno profondo e nel derma tre strati. Nel 1868 descrisse nelle Osservazioni intorno alla ...
Leggi Tutto
MIBELLI, Vittorio
Stefano Arieti
– Nacque a Portoferraio, nell’isola d’Elba, il 18 febbr. 1860 da Fabio e da Elvira Falaschi.
Compì gli studi secondari e universitari a Siena, dove si laureò in medicina [...] -284; Eritema essudativo multiforme; eritema nodoso; peliosi reumatica, ibid., pp. 427-430; Ricerche sopra la sede dei microfiti nell’epidermide umana normale, ibid., IV (1886), pp. 234-241; Rare forme dell’imene, in Lo Sperimentale, LVIII (1886), pp ...
Leggi Tutto
OEHL, Eusebio
Maria Carla Garbarino
OEHL, Eusebio. – Nacque a Lodi, il 5 dicembre 1827, da Giuseppe Antonio, di origine ungherese, professore nel locale liceo, e dalla lodigiana Rosa Oldrini.
Dopo aver [...] di quegli anni fu la memoria sulla costituzione anatomica della pelle (Indagini di anatomia microscopica per servire allo studio dell’epidermide e della cute palmare della mano, in Annali universali di medicina, s. 4, XXIV [1857], pp. 54-130, 280-325 ...
Leggi Tutto
Artropodi
Giuseppe M. Carpaneto
Zampe articolate alla conquista del Pianeta
Gli Artropodi sono i veri dominatori del Pianeta! Da soli rappresentano percentuali elevatissime del regno animale, sia per [...] grazie al fatto che questi animali hanno uno scheletro esterno (esoscheletro) che viene prodotto dalle cellule dell'epidermide.
Tanti modi di essere artropode
Esistono cinque principali classi di Artropodi: gli Aracnidi, i Crostacei, i Chilopodi ...
Leggi Tutto
Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( c. soggettivo) e la luce stessa ( c. oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate [...] , dei fiori, della polpa dei frutti ecc., va attribuito alla riflessione della luce, o a depositi di cere sull’epidermide. Il c. nero è determinato dall’assorbimento totale della luce incidente: per es. le macchie nere del tulipano risultano dal ...
Leggi Tutto
Mitologia
Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le l. si distinguono [...] .
medicina Larva migrans Affezione cutanea, rappresentata da lunghi rilievi lineari dovuti a sottili gallerie scavate nell’epidermide da alcune l. di ditteri. È tipica di certe zone (Europa settentrionale, Siberia, Africa occidentale, America ...
Leggi Tutto
GHIANDOLA o glandola (lat. scient. glandula; greco ἀδήν; fr. glande; sp. gláundula; ted. Drüse; ingl. gland)
Valeria BAMBACIONI
Organo formato da elementi epiteliali che hanno funzione secretiva; cosi [...] le emergenze ghiandolari (come quelle delle stipole della viola del pensiero) alla cui formazione partecipano, con l'epidermide, cellule del parenchima sottostante. Le sostanze secrete dalle ghiandole sono un prodotto del metabolismo cellulare; hanno ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] dell'embrione nei tre foglietti corrisponde in linea generale a quella dell'adulto, caratterizzata dall'intestino all'interno, l'epidermide all'esterno e il tessuto connettivo e muscolare fra i due. Semplificando, si può dire che questi tessuti ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] erbaceo o semilegnoso; le foglie sono sessili, di rado subpicciolate, di forma variabile a seconda della varietà, con epidermide attaccaticcia per la presenza di numerosi peli ghiandolari; i fiori, disposti in pannocchia di cime, hanno il calice ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Linum e in particolare di Linum usitatissimum (fig.), coltivato per la pregiata fibra tessile che se ne ricava e per i semi.
Botanica
Il l. è un’erba annua della famiglia [...] grasso, tannino ecc., ma sono privi di amido; il tegumento dei semi immersi in acqua diventa mucillaginoso perché l’epidermide è costituita da cellule le cui pareti esterne e laterali sono formate in prevalenza di sostanze pectiche, che a contatto ...
Leggi Tutto
epidermide
epidèrmide s. f. [dal lat. tardo epidermis -ĭdis, gr. ἐπιδερμίς -ίδος, comp. di ἐπί «sopra» e δέρμα «pelle»]. – 1. In anatomia, la parte epiteliale e superficiale della pelle, che, nei mammiferi e nell’uomo in particolare, è costituita...
epidermico
epidèrmico agg. [der. di epiderm(ide)] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’epidermide: cellule e.; annessi e.; formazioni e., le varie produzioni dell’epidermide sia degli invertebrati sia dei vertebrati, e cioè peli, unghie, artigli,...