Zoologia
Ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli Uccelli che contribuiscono a mantenere costante la temperatura del corpo e rappresentano (quelle delle ali e della coda) i costituenti [...] a un addensamento del mesenchima del tegumento embrionale che come papilla dermica solleva lo strato malpighiano dell’epidermide in una formazione cilindro-conica. Il mesenchima, che trasporta con sé dei vasi sanguigni, si accresce costituendo ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] particolarmente adatto per le piante o parti di piante a consistenza erbacea, nelle quali si sviluppa sotto l'epidermide, formando un ipoderma collenchimatico.
Fusioni cellulari. - In queste riunioni gli elementi disposti gli uni sugli altri, in pila ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Branchiostomidi, del sottotipo dei Cefalocordati o Acranî, del tipo dei Cordati (sinonimi: Branchiostoma Costa, dal gr. βράγχιον "branchia" e στόμα "bocca"),
Storia. - L'anfiosso [...] organi di senso specifico sono assai poco differenziati e sono rappresentati da numerose cellule sensoriali sparse nell'epidermide, da formazioni distribuite sui tentacoli ciliati e sul velo, dalle macchie pigmentate che stanno sulla faccia inferiore ...
Leggi Tutto
Classe del tipo Echinodermi (v.). Questi animali sono caratterizzati dall'esser liberi durante tutta la vita; dall'avere allo stadio adulto il corpo di forma globosa ovvero di cuore o di disco, rivestito [...] flessibile su cui possono essere piastre più o meno trasformate.
La superficie esterna del corpo è rivestita da un'epidermide sotto cui è la corazza; sulla superficie del corpo sporgono i pedicelli ambulacrali, le pedicellarie e gli aculei. I ...
Leggi Tutto
È lo studio delle cellule sensoriali periferiche, dei corpuscoli nervosi, delle arborizzazioni periferiche delle fibre di senso; di tutti gli organi e di tutti gli apparecchi che sono deputati a raccogliere [...] che per lo più è un epitelio di rivestimento (in rapporto, per esempio, con la sensibilità generale dell'epidermide o d'una mucosa). 2. Da terminazioni o espansioni terminali di fibre nervose sensitive racchiuse in corpiccioli speciali detti ...
Leggi Tutto
Come dall'idrogeno arsenicale si possono immaginare derivate le arsine (primarie, secondarie e terziarie) per sostituzione di uno, di due o di tutti e tre gli atomi d'idrogeno con rudicali alchilici e [...] forte irritazione che si manifesta con lacrimazione, starnuti, tosse o vomito: hanno azione irritante anche sull'epidermide. A concentrazioni più forti esercitano vera azione velenosa.
Esse venivano usate in guerra lanciandole chiuse in proiettili ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] , dalla riduzione della vascolarizzazione e dall'atrofia del derma con appiattimento dell'interfaccia fra derma ed epidermide. I fattori estrinseci sono invece rappresentati dalle radiazioni ultraviolette, che inducono la formazione di processi di ...
Leggi Tutto
Felci ed Equiseti
Alessandra Magistrelli
Le più antiche piante terrestri di ambienti umidi e ombrosi
Felci ed Equiseti sono tra le prime piante adattate alla vita sulla terraferma grazie a una serie [...] fu quella di proteggersi dal calore del sole e dalla perdita d'acqua per traspirazione, grazie allo sviluppo di un'epidermide costituita da cellule compatte e ispessite. Per assicurarsi un sostegno, poter crescere in altezza e resistere al vento ...
Leggi Tutto
HPV, virus
Raffaele Bruno
Virus (sigla dell’ingl. Human Papilloma Virus) appartenente alla famiglia delle Papovaviridae, detto anche papilloma virus. Molte varietà di HPV provocano verruche sulla cute [...] , sono associate a trasmissione sessuale del virus. Istologicamente, le lesioni indotte da papillomavirus presentano ispessimento dell’epidermide (acantosi) e ipercheratosi. Di solito è presente un certo grado di papillomatosi.
Il ruolo dell’HPV ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] un’unica cellula, detta ancora. Il gene lin-3 della cellula ancora codifica una proteina simile al fattore di crescita dell’epidermide (EGF) che si lega a un recettore tirosinchinasico presente in tutte le altre cellule. Solo la cellula che riceve il ...
Leggi Tutto
epidermide
epidèrmide s. f. [dal lat. tardo epidermis -ĭdis, gr. ἐπιδερμίς -ίδος, comp. di ἐπί «sopra» e δέρμα «pelle»]. – 1. In anatomia, la parte epiteliale e superficiale della pelle, che, nei mammiferi e nell’uomo in particolare, è costituita...
epidermico
epidèrmico agg. [der. di epiderm(ide)] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’epidermide: cellule e.; annessi e.; formazioni e., le varie produzioni dell’epidermide sia degli invertebrati sia dei vertebrati, e cioè peli, unghie, artigli,...