Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] , o in squame, a seguito di un eccessivo e imperfetto processo di corneificazione degli strati superficiali dell'epidermide con successiva desquamazione (a piccole scaglie o a grossi lembi).
Eziopatogenesi
Nelle virosi esantematiche l'ingresso del ...
Leggi Tutto
MORENO, Giacomo
Francesco Franco
MORENO, Giacomo. – Nacque a Ceriale, nel Savonese, probabilmente nel 1832 – come si desume dall’atto di morte che lo registra deceduto nel 1910 all’età di 78 anni – [...] allo studio di G.M., 1869). Riusciva a rendere attraverso il marmo le fisionomie dei personaggi, fin nella grana dell’epidermide, nel realismo delle rughe e nei differenti tipi di tessuto dei vestiti e, già in quest’epoca, aveva realizzato monumenti ...
Leggi Tutto
Raggruppamento di individui che presentano un insieme di caratteri fisici ereditari comuni. Nel caso dell’uomo, tali caratteri si riferiscono a caratteristiche somatiche (colore della pelle, tipo di capelli, [...] dalla sovrapposizione di criteri diversi: sistematico-morfologici (il colore della pelle; la quantità di pigmento negli strati profondi dell’epidermide; il tipo dei capelli: lisci, più o meno ondulati, lanosi o crespi; la statura; la forma del cranio ...
Leggi Tutto
In biologia, c. batterica, metodo artificiale di coltivazione dei batteri in un mezzo che può essere liquido (brodo, latte, siero, sangue) o solido (gelatina, agar); il terreno nutritivo preparato sterilmente [...] del nervo). Dopo un numero finito di divisioni in c. la maggioranza delle cellule muore (le cellule dell’epidermide umana si dividono dalle 50 alle 100 volte), ma talvolta si osservano cellule varianti immortali che possono propagarsi indefinitamente ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] , l'apertura precoce degli occhi (al 6°÷7° giorno invece che al 12°÷14°) dovuta alla cheratinizzazione precoce dell'epidermide delle palpebre. Gli stessi effetti non si manifestano con NGF purificato, il che indicava la presenza negli estratti di un ...
Leggi Tutto
VESCICA (lat. scient. vesica urinaria; fr. vessie; sp. vejiga; ted. Harnblase; ingl. bladder)
Antonio COSTA
*
Con questo termine s'indica in anatomia il serbatoio muscolomembranoso (derivato dalla [...] vescicali sfaldati. La parete vescicale nelle cistiti croniche diviene spessa e dura: l'epitelio può cornificarsi come l'epidermide (cosiddetta leucoplachia, B. Bencini). Forme rare e a genesi oscura sono la cistite interstiziale cronica a placche ...
Leggi Tutto
VERRUCA (fr. vérrue; sp. verruga; ted. Warze; ingl. wart)
Leonardo MARTINOTTI
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Termine già usato per affezioni cutanee diverse, come v. teleangectasica per angiocheratoma, [...] , di una mora, o anche di un uovo di piccione. Sono noduli violacei molto vascolarizzati, facili a sanguinare, data l'epidermide assottigliata che li ricopre, talora limitati alla faccia e alle estremità, ma che possono poi, con successive mandate ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante appartenente alla divisione delle Pteridofite. Le Equisetacee viventi appartengono al solo genere Equisetum, e sono tutte erbacee; invece altri generi e altre famiglie affini vissute [...] equine"; a tutte le specie di Equisetum si dà anche il nome di brusca o asperella perché sono scabre, avendo sull'epidermide silicizzata sporgenze più o meno copiose, tanto che possono servire ai falegnami e tornitori per levigare il legno, l'avorio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il XVIII secolo continuano a confrontarsi, senza pervenire a soluzioni [...] diretta, nell’uovo fecondato e incubato, con la membrana interna dell’intestino, della faringe, della bocca e dell’epidermide del pulcino. La membrana esterna del tuorlo (mesoderma) appare, a sua volta, un’estensione della membrana esterna dell ...
Leggi Tutto
ulcera In patologia umana e in veterinaria, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne, che interessa anche il tessuto connettivo [...] labbra Malattia degli ovini (dermatite ulcerativa delle pecore), dovuta a un virus e caratterizzata da lesioni ulcerative dell’epidermide delle labbra, del muso e delle zampe, specialmente negli spazi interdigitali e in corona, talora sui genitali. ...
Leggi Tutto
epidermide
epidèrmide s. f. [dal lat. tardo epidermis -ĭdis, gr. ἐπιδερμίς -ίδος, comp. di ἐπί «sopra» e δέρμα «pelle»]. – 1. In anatomia, la parte epiteliale e superficiale della pelle, che, nei mammiferi e nell’uomo in particolare, è costituita...
epidermico
epidèrmico agg. [der. di epiderm(ide)] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’epidermide: cellule e.; annessi e.; formazioni e., le varie produzioni dell’epidermide sia degli invertebrati sia dei vertebrati, e cioè peli, unghie, artigli,...