L’insieme delle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza del corpo e soprattutto del volto. Alcune cure hanno carattere specificamente medico e sono, quindi, di pertinenza di un apposito [...] interventi sulla superficie cutanea (peeling chimici, dermoabrasioni, laser resurfacing) è di eliminare lo strato più superficiale dell’epidermide, al fine di ottenere un aspetto più levigato e uniforme della cute; si tratta di operazioni utili solo ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza incoerente di colore bruno-rossastro che si forma sulla superficie del ferro esposto all’aria umida o a contatto con l’acqua (➔ corrosione). Chimicamente, è un ossido idrato di ferro, [...] che si presenta sotto forma di macchie più o meno estese, ruvide, di color ruggine. È dovuta alla morte dell’epidermide e alla formazione di uno strato di sughero nel parenchima sottostante. Le cause sono: sfregamento dei frutti contro i rami ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] e consisteva nel riscaldare il corpo, in modo che i pori fossero ben aperti e il calore diffuso uniformemente sotto l'epidermide, per poi temprarlo e ristringerlo con un bagno freddissimo, al quale poteva seguire per la reazione un nuovo bagno caldo ...
Leggi Tutto
Ordine della classe dei Rettili che comprende animali acquatici con corpo lacertiforme di medie o grandi dimensioni, muniti sempre di quattro arti bene sviluppati; scheletro faciale solidamente fissato [...] corpo, del ventre, della coda, e specialmente quelle della mandibola, presentano al centro una piccola fossetta, nella quale l'epidermide non è cheratinizzata e nel cui fondo si trova un particolare organo di senso. Il derma si differenzia a formare ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa un gruppo di Embriofite, provviste di fasci fibro-vascolari, dette Crittogame vascolari oppure Pteridofite (dal genere Ptens che è uno dei principali di questo gruppo) e anche [...] . Gli sporanei sono spesso riuniti in gruppi detti sori; essi possono essere nudi oppure ricoperti da un'espansione dell'epidermide che si dice indusio, in altri casi è il margine arrotolato della foglia che costituisce una copertura di protezione ...
Leggi Tutto
tumore
Roberto Magarotto
Meccanismi della trasformazione neoplastica
Il processo di trasformazione neoplastica avviene attraverso l’accumulo successivo di mutazioni a carico dei geni che governano la [...] esempi di oncogeni sono: c-erb2, che codifica una molecola di membrana coinvolta nel recettore per il fattore di crescita dell’epidermide (EGF), la cui scoperta ha avuto importanti riflessi nella terapia del tumore mammario; c-mos, c-myc e c-abl ...
Leggi Tutto
Cellulite
Stefano Calvieri
Cellulite Derivato dal latino cellula, a sua volta diminutivo di cella, "cameretta", il termine indica un'infiammazione circoscritta del tessuto adiposo sottocutaneo e identifica, [...] costituiti da fibre collagene avvolgenti gruppi di adipociti che scompaginano la regolare architettura del derma e dell'epidermide. Nell'ultimo stadio, la cute delle sedi coinvolte è caratterizzata da noduli grossolani, dolenti alla pressione, con ...
Leggi Tutto
tapiri e rinoceronti
Giuseppe M. Carpaneto
Strani parenti dei cavalli
Cavalli, asini, zebre, tapiri e rinoceronti sono Mammiferi appartenenti all’ordine dei Perissodattili. Caratteristica di questi [...] rinunciare alla velocità. I corni (1 o 2) non sono di natura ossea ma derivati dallo strato corneo dell’epidermide. Purtroppo la pelle dei rinoceronti non è sufficiente a difenderli dalle armi da fuoco dei bracconieri al servizio dei commercianti ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi [...] ) quali quelli costituiti dai residui animali e vegetali, dagli alimenti umani, dalle superfici mucose e dell’epidermide. I microrganismi sono in grado, in condizioni ambientali particolarmente sfavorevoli, di elaborare un proprio habitat (per ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Insetti dell’ordine dei Lepidotteri, con quattro ali coperte di squame variamente colorate; con circa 120.000 specie costituiscono uno fra i più grandi ordini di Insetti a metamorfosi [...] ,). Parecchi sono xilofagi, e scavano gallerie nei rami e nei tronchi; i minatori di foglie scavano gallerie fra l’epidermide superiore e quella inferiore, che rispettano. I danni arrecati dai bruchi all’agricoltura e alla silvicoltura sono ingenti ...
Leggi Tutto
epidermide
epidèrmide s. f. [dal lat. tardo epidermis -ĭdis, gr. ἐπιδερμίς -ίδος, comp. di ἐπί «sopra» e δέρμα «pelle»]. – 1. In anatomia, la parte epiteliale e superficiale della pelle, che, nei mammiferi e nell’uomo in particolare, è costituita...
epidermico
epidèrmico agg. [der. di epiderm(ide)] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’epidermide: cellule e.; annessi e.; formazioni e., le varie produzioni dell’epidermide sia degli invertebrati sia dei vertebrati, e cioè peli, unghie, artigli,...