GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] pericarpo, da cui non può essere facilmente separato. Il pericarpo è costituito da 4-5 strati di cellule che formano l'epidermide esterna e l'interna, fra le quali si hanno 2-3 strati di cellule parenchimatiche ispessite. Il seme consiste di 4 parti ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] in parte si trasforma in connettivo cicatriziale. In alcuni casi possono osservarsi aspetti tubercoloidi, con cellule giganti. L'epidermide per lo più ha solamente lesioni atrofiche.
Le Leishmanie anche in questa forma hanno sede quasi esclusiva in ...
Leggi Tutto
Sono quelle piante provvedute di dispositivi speciali per catturare e trattenere piccoli animali, i quali per lo più sono utilizzati dalle piante stesse come alimento; poiché generalmente la loro preda [...] . Nella Pinguicula vulgaris, i piccoli insetti rimangono invischiati sulle foglie a causa della secrezione di mucillaggine dall'epidermide delle foglie suddette: i movimenti che gli animaletti fanno per liberarsene, rendono più netto il loro ...
Leggi Tutto
Classe della sottodivisione Gimnosperme delle Embriofite sifonogame o Fanerogame. Le loro affinità sono con le Ginkgoales, di cui ci rimane un solo rappresentante vivente (Ginkgo biloba), e con le estinte [...] di aghifoglie, in contrapposizione alle latifoglie, che sono Dicotiledoni; fanno eccezione solo alcune Araucariee e alcune Taxacee. L'epidermide è formata da cellule fortemente ispessite ed è rafforzata da un ipoderma pure a elementi ispessiti: ciò ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido, detto il Paganino e anche il Modanino
Adolfo Venturi
Scultore, nato a Modena verso il 1450, morto ivi il 13 settembre 1518. Iniziò la vita d'artista facendo maschere, e dirigendo feste [...] . Si svolse parallelamente a Nicolò dell'Arca, ma nonostante certa comune forza nel modellare, certa spietata ricerca dell'epidermide delle figure, e la viva penetrazione della forma, G. M. non è così schietto rappresentante nordico del mistero ...
Leggi Tutto
È l'apparecchio con il quale le piante parassite assorbono il nutrimento dal corpo dell'ospite. Di forma e d'origine diversa, secondo i diversi gruppi di piante, gli austorî, detti anche succiatoi, mostrano [...] 'estremità, che, rimanendo durante i primi stadî della nuova pianta nell'interno del seme, ingrossa e per mezzo dell'epidermide ne assume gli alimenti. In parecchie Fanerogame anche durante lo sviluppo dell'embrione nell'interno del seme si producono ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] alterazioni più o meno profonde, al cui studio si dedicano i pedologi.
La spiegazione della fisionomia di questa ‛epidermide' dei continenti si pone dunque nell'ambito delle scienze di sintesi. Essa non costituisce una regressione infantile verso ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] dalle catene β3 e γ2 è la laminina 5, che è il costituente principale delle LB degli epiteli stratificati, come l'epidermide (fig. 8). Le laminine che contengono le catene γ1 sono le più ubiquitarie e le loro alterazioni sono embriologicamente letali ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] per i fibroblasti (FGFS), il fattore di crescita derivato dalle piastrine (PdGF) e il fattore di crescita dell'epidermide (EGF) liberati da macrofagi e da altre cellule coinvolte nei processi di infiammazione e cicatrizzazione, e dalle interazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pochi artisti sono riusciti a incarnare compiutamente lo spirito di tutto un secolo [...] nel differenziare le diverse superfici e l’apparente facilità con cui il marmo si presta a simulare la cedevole morbidezza dell’epidermide, le foglie sottili e i capelli mossi dal vento. La scultura, relegata in secondo piano agli inizi del Seicento ...
Leggi Tutto
epidermide
epidèrmide s. f. [dal lat. tardo epidermis -ĭdis, gr. ἐπιδερμίς -ίδος, comp. di ἐπί «sopra» e δέρμα «pelle»]. – 1. In anatomia, la parte epiteliale e superficiale della pelle, che, nei mammiferi e nell’uomo in particolare, è costituita...
epidermico
epidèrmico agg. [der. di epiderm(ide)] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’epidermide: cellule e.; annessi e.; formazioni e., le varie produzioni dell’epidermide sia degli invertebrati sia dei vertebrati, e cioè peli, unghie, artigli,...