Acne giovanile
Ugo Bottoni
L’acne si caratterizza per la presenza di comedoni, eritema, papule, pustole, cisti e cicatrici. I comedoni sono dovuti ad accumuli di cheratina allo sbocco dei follicoli [...] -like Growth Factor-1), che ha un’azione diretta sul follicolo pilo-sebaceo, favorendo la seborrea, e sull’epidermide, promuovendo l’ipercheratinizzazione, e un’azione indiretta sugli androgeni circolanti. Anche la dieta ricca di latte e derivati ...
Leggi Tutto
ORECCHIO
Silvio RANZI
Umberto CALAMIDA
Paul LESTER
Umberto CALAMIDA
(fr. oreille; sp. oreja; ted. Ohr; ingl. ear).
Anatomia e Embriologia comparate. - Negli embrioni dei Vertebrati (v. fig. 1), [...] . La pars tensa è costituita da una membrana propria fatta di fibre raggiate e circolari, rivestita all'esterno dall'epidermide del condotto uditivo esterno, e all'interno dalla mucosa della cassa. La pars flaccida, invece, non ha membrana propria ...
Leggi Tutto
Per ascesso s'intende una raccolta di pus nei tessuti del nostro organismo, i quali si dissociano (donde il nome) nella loro compagine, in modo da circoscrivere una cavità dove si raccoglie l'essudato [...] il nome di pustola alla raccolta purulenta che si forma negli strati più superficiali della cute, fra il derma e l'epidermide; di foruncolo, alla raccolta purulenta che si costituisce attorno al follicolo pilifero. Se poi il pus si raccoglie, non in ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] : non esiste infatti un pigmento giallo; la tonalità giallastra è invece dovuta allo spessore dello strato corneo dell'epidermide, che non lascia trasparire i vasi sanguigni. In questo stesso gruppo di popolazioni la morfologia dei capelli è ...
Leggi Tutto
Ruga
Maurizio Ceccarelli
Il termine ruga indica una piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e [...] in forme neoplastiche; la cute si difende dall'azione degli UVB aumentando lo spessore dello strato corneo dell'epidermide (crinkles) e producendo un filtro solare naturale (acido urocanico) secreto con il sudore. Gli UVA penetrano nello spessore ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Piera
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 9 maggio 1900 da Amedeo, commerciante, e da Anna Mira. Conclusi gli studi classici nel liceo milanese Beccaria, nel 1918 si iscrisse alla facoltà [...] esercitare la sua influenza solo sui processi di rigenerazione del tessuto muscolare striato e non su quelli dell'epidermide e dell'osso; la caratteristica dimostrata dai gangli spinali di esercitare la propria influenza più attivamente se separati ...
Leggi Tutto
Vedi CALIGOLA dell'anno: 1959 - 1994
CALIGOLA (G. Iulĭus Caesar Germanĭcus)
B. M. Felletti Maj
Nacque da Germanico e da Agrippina Maggiore, di cui fu l'ultimo figlio, nel 12 d. C. Lasciato da Tiberio [...] è la più espressiva per l'approfondirsi dell'ombra nella cavità orbitale e per il gioco morbido della luce sull'epidermide. Il busto loricato n. 637 uno dei primissimi esemplari del genere, la cui autenticità fu indebitamente messa in dubbio, può ...
Leggi Tutto
La sensazione specifica dell’organo dell’olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata.
Chimica
Generalità
Sono state proposte molte teorie dell’o.; tutte hanno in comune l’obiettivo di [...] violetta è odoroso il tessuto epidermico dei petali; nelle Labiate la capocchia dei peli ghiandolari che sono sparsi sull’epidermide dei vari organi; nell’alloro e in altre piante gli idioblasti oleiferi sparsi nei tessuti interni della foglia e ...
Leggi Tutto
Organo o struttura costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica.
L’epitelio ghiandolare è il tessuto proprio delle g. in cui tutte le cellule sono dotate della [...] e si volatilizzano o si depositano sulla superficie del corpo o negli spazi intercellulari. Le g. si trovano nell’epidermide (g. esterne) o nei parenchimi e in altri tessuti (g. interne). Le cellule ghiandolari sono vive, hanno abbondante citoplasma ...
Leggi Tutto
Astronomia
Struttura oscura, dall’aspetto appunto filamentoso, che si osserva nelle regioni attive del Sole. I f. sono dovuti a protuberanze della superficie solare.
Biologia
In genetica, ciascuna delle [...] (Commelinacee). Il f. s’inserisce in un punto del connettivo dell’antera. Ha struttura anatomica molto semplice: l’epidermide, con pochi stomi, ricopre un parenchima normale; al centro si ha un esile fascio vascolare.
Tecnica
In elettrotecnica ...
Leggi Tutto
epidermide
epidèrmide s. f. [dal lat. tardo epidermis -ĭdis, gr. ἐπιδερμίς -ίδος, comp. di ἐπί «sopra» e δέρμα «pelle»]. – 1. In anatomia, la parte epiteliale e superficiale della pelle, che, nei mammiferi e nell’uomo in particolare, è costituita...
epidermico
epidèrmico agg. [der. di epiderm(ide)] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’epidermide: cellule e.; annessi e.; formazioni e., le varie produzioni dell’epidermide sia degli invertebrati sia dei vertebrati, e cioè peli, unghie, artigli,...