• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [576]
Botanica [90]
Medicina [158]
Biologia [102]
Zoologia [73]
Patologia [63]
Anatomia [35]
Anatomia morfologia citologia [38]
Biografie [32]
Arti visive [31]
Sistematica e zoonimi [28]

ipoderma

Enciclopedia on line

Botanica Tessuto formato da uno o più strati di cellule, sottostante all’epidermide nella foglia, fusto o radice di varie piante. Se ne distinguono 3 tipi: l’i. collenchimatico, presente in piccioli, nervature [...] della foglia, cauli erbacei, radici, frutti carnosi, ha funzione meccanica; l’i. sclerenchimatico, che si trova nelle foglie dei pini e delle Cicadacee e nel caule di numerose Monocotiledoni, sempre con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – TESSUTO ADIPOSO – MONOCOTILEDONI – CLOROPLASTI – MUCILLAGINE

rafia

Enciclopedia on line

Nome comune delle palme del genere Raphia e dei nastri costituiti dall’epidermide superiore delle foglie di alcune specie. Questi ultimi sono usati nell’industria del canestraio in luogo della paglia e [...] in agraria per legare innesti, piante ecc. R. da film Materia prima dell’industria tessile, ottenuta per via sintetica, impiegata nella fabbricazione di articoli da imballaggio, specialmente sacchi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – TAPPETI E FIBRE TESSILI – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – EPIDERMIDE

dermatocaliptrogeno

Enciclopedia on line

In botanica, meristema primario dell’apice radicale che dà origine alla caliptra e contemporaneamente all’epidermide; è presente nelle Gimnosperme e nelle Angiosperme Dicotiledoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: DICOTILEDONI – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME – EPIDERMIDE – MERISTEMA

dermatogeno

Enciclopedia on line

In botanica, il tessuto meristematico più esterno degli apici vegetativi delle piante superiori, dal quale trae origine l’epidermide. Consta di un solo strato di cellule le quali si dividono unicamente [...] in senso perpendicolare alla superficie dell’organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: EPIDERMIDE – BOTANICA

colletere

Enciclopedia on line

Pelo pluricellulare di alcune piante secernente una sostanza vischiosa (gomma o resina o ambedue), che si spande sull’epidermide. C. si trovano sulle squame delle gemme dell’ippocastano: la sostanza vischiosa [...] protegge le parti interne della gemma dalle azioni dell’ambiente (disseccamento ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: EPIDERMIDE – SQUAME – RESINA – GOMMA

fellogeno

Enciclopedia on line

Meristema intercalare di origine secondaria che nei fusti e nelle radici provvede alla formazione del sughero in sostituzione dell’epidermide. Si forma di rado nell’epidermide, per lo più invece al disotto [...] di questa e cioè dalla corteccia primaria (fino all’endoderma) o dal periciclo o infine dalla corteccia secondaria. Consta per lo più di un solo strato di cellule che, dividendosi tangenzialmente, producono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: CLOROPLASTI – EPIDERMIDE – MERISTEMA – ENDODERMA – SUGHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fellogeno (1)
Mostra Tutti

esoderma

Enciclopedia on line

In botanica, parte della corteccia primaria della radice, formata da uno o più strati di cellule, immediatamente sottostante all’epidermide e che sostituisce questa quando si disfa o scompare. L’e. si [...] differenzia per semplice suberificazione delle membrane cellulari. In molte piante viene più tardi sostituito dal sughero. Si chiama e. anche lo strato cellulare situato nella parte più interna del velo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: MEMBRANE CELLULARI – EPIDERMIDE – BOTANICA – ORCHIDEE – EPIFITE

epicarpo

Enciclopedia on line

(o esocarpo) Strato esterno della parete del frutto. L'e. è ben distinto nei frutti carnosi, dove consiste di una pellicola (epidermide), formata da uno o più strati di cellule e rivestita di cera, che [...] impedisce la perdita di acqua. L'e. può essere liscio come nella ciliegia, peloso come nella pesca o spinoso. Nel frutto degli agrumi è la parte esterna colorata (detta flavedo), ricca di ghiandole oleifere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ESOCARPO – AGRUMI

Melanconiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Funghi Deuteromiceti con rami conidiofori riuniti in ricettacoli, detti anche acervoli, che si formano per lo più sotto l’epidermide, o la corteccia, di foglie o di rami, vivi o morti, di varie [...] piante, e poi erompono all’esterno in forma di crosta polverulenta. Comprende parecchi generi, con circa 1000 specie, fra i quali Barnettella, Gloeosporium, Pestalozzia, Colletotrichum, Glomerella, Coryneum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: CYLINDROSPORIUM – DEUTEROMICETI – EPIDERMIDE – GLOMERELLA – ANTRACNOSI

isolaterale

Enciclopedia on line

In botanica, si dice delle foglie laminari, verticali, che presentano due facce uguali. Per es., le foglie dell’eucalipto hanno su una faccia un’epidermide con stomi, cui segue internamente il tessuto [...] a palizzata, al centro il tessuto spugnoso, e in corrispondenza dell’altra faccia un tessuto a palizzata e un’epidermide uguali ai precedenti. Si dice i. anche la struttura di tali foglie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: EUCALIPTO – STOMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
epidèrmide
epidermide epidèrmide s. f. [dal lat. tardo epidermis -ĭdis, gr. ἐπιδερμίς -ίδος, comp. di ἐπί «sopra» e δέρμα «pelle»]. – 1. In anatomia, la parte epiteliale e superficiale della pelle, che, nei mammiferi e nell’uomo in particolare, è costituita...
epidèrmico
epidermico epidèrmico agg. [der. di epiderm(ide)] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’epidermide: cellule e.; annessi e.; formazioni e., le varie produzioni dell’epidermide sia degli invertebrati sia dei vertebrati, e cioè peli, unghie, artigli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali