• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Medicina [38]
Anatomia [17]
Biologia [12]
Patologia [12]
Zoologia [10]
Fisiologia umana [5]
Chirurgia [7]
Biografie [6]
Fisiologia generale [5]
Biomedicina e bioetica [2]

Giraldès, Joachim Albin Cardoso

Enciclopedia on line

Chirurgo (Oporto, Portogallo, 1808 - Parigi 1875), prosettore nella Scuola di anatomia degli ospedali e poi chirurgo all'ospizio degli Enfants-trouvés di Parigi. Prende il suo nome l'organo di G. (o paradidimo), [...] piccolo organo rudimentale annesso al cordone spermatico in prossimità dell'epididimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORDONE SPERMATICO – PORTOGALLO – EPIDIDIMO – OPORTO – PARIGI

genitale, apparato

Enciclopedia on line

Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] nei maschi la funzione esclusiva di deferente, mentre una parte del mesorene dà la testa e il corpo dell’epididimo; nella femmina, invece, tali strutture (uretere primario e mesorene) regrediscono (epiooforo, paraooforo) e il canale di Müller, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO GENITALE – APPARATO URINARIO – VESCICA URINARIA – MONTE DI VENERE – SPERMATOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genitale, apparato (3)
Mostra Tutti

idatide

Dizionario di Medicina (2010)

idatide Forma larvata cistica di alcuni Platelminti Cestodi, come la tenia echinococco: ha forma varia, ora uniloculare, ora pluriloculare; dalle sue pareti, per proliferazione endogena ed esogena, hanno [...] formazioni cistiche: i. del Morgagni, formazione annessa a organi dell’uomo (testicolo, epididimo) e della donna (frange della tromba uterina); i. dell’epididimo, residuo del canale embrionale di Müller. Le cisti idatidee del testicolo e della ... Leggi Tutto

oligospermia

Enciclopedia on line

In medicina, diminuzione del numero degli spermatozoi nel liquido seminale; si parla di o. per concentrazioni (numero di spermatozoi per ogni ml di eiaculato o per il volume totale dell’eiaculato) inferiori [...] a 20 milioni o 40 milioni, rispettivamente. La o. può essere fisiologica (o. dell’età pubere, o. della senescenza) o patologica (malattie del testicolo o dell’epididimo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA
TAGS: LIQUIDO SEMINALE – SPERMATOZOI

PARADIDIMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARADIDIMO (dal gr. παρά "presso" e δίδυμος "testicolo"; lat. scient. paradidymis) Primo Dorello Il paradidimo fu così denominato da W. v. Waldeyer; J. Giraldès lo aveva chiamato corpo innominato, A. [...] una posizione prossima al testicolo: infatti è situato tra il canale deferente e il corpo dell'epididimo e talora s'estende anche sopra la testa dell'epididimo. Risulta formato da un certo numero di corpicciuoli bianco-giallastri, lunghi da 4 a 8 mm ... Leggi Tutto

vescicolografia

Dizionario di Medicina (2010)

vescicolografia Esame radiologico, mediante iniezione di un mezzo di contrasto radiopaco, delle vescichette seminali. L’esame, che mira alla definizione dell’anatomia delle vescichette seminali e dei [...] nella definizione di anomalie organiche o funzionali che impediscono la normale progressione degli spermatozoi e del liquido seminale fino al meato uretrale (per es., assenza dei vasi deferenti, agenesia o infezioni croniche dell’epididimo, ecc.). ... Leggi Tutto

Genitale, apparato

Universo del Corpo (2009)

Genitale, apparato L'apparato genitale è costituito dagli organi che hanno il compito di produrre le cellule germinali o gameti, di rendere possibile l'incontro tra il gamete femminile e quello maschile [...] ormoni androgeni. Le vie spermatiche iniziano con i tubuli retti e la rete testis, che confluiscono nell'epididimo. Dalla coda dell'epididimo si origina il deferente, che, lasciata la borsa scrotale, percorre il canale inguinale e raggiunge la parete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

orchi-

Enciclopedia on line

(anche orchio- o orchido-) Primo elemento di parole composte della terminologia medica per indicare il testicolo. In patologia, orchidodistrofia, alterazione strutturale del testicolo. L’orchidodistrofia [...] . Orchiectomia Intervento di asportazione di un testicolo. Si esegue in genere per processi neoplastici del didimo o dell’epididimo. Orchiotomia Incisione di un testicolo, praticata in genere nel corso di orchiti purulente, per la fuoriuscita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA GENETICA – INFIAMMAZIONE – GINECOMASTIA – VARICOCELE – EPIDIDIMO

oligospermia

Dizionario di Medicina (2010)

oligospermia Diminuzione del numero degli spermatozoi nel liquido seminale. Essendo i valori normali per l’uomo compresi tra 60 e 200 milioni di spermatozoi per cm3 di liquido seminale, si è convenuto [...] dell’drocele e di altre anomalie congenite o acquisite del funicolo spermatico; terapia di un’eventuale orchite, epididimite o orchiepididimite, in partic. quelle croniche di origine infettiva (molto frequenti quelle da germi intracellulari, come la ... Leggi Tutto

oscheo-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte della terminologia medica, di formazione moderna, per indicare lo scroto. Oscheite Dermatite a carico della cute scrotale. Oscheoplastica Intervento chirurgico di plastica [...] a cause traumatiche o a processi morbosi. Oscheotomia Intervento chirurgico di incisione e apertura del sacco scrotale. Viene praticato sia per evacuare raccolte patologiche sia come primo tempo negli interventi sul testicolo e sull’epididimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: PROCESSI MORBOSI – EPIDIDIMO – TESTICOLO – DERMATITE – SCROTO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
epidìdimo
epididimo epidìdimo s. m. [dal gr. ἐπιδιδυμίς, comp. di ἐπί «sopra» e δίδυμοι «testicoli»]. – In anatomia, corpo allungato (lungo circa 5 cm), situato sul margine postero-superiore del testicolo e suddiviso in tre parti (testa, corpo e coda),...
epididimite
epididimite s. f. [der. di epididimo, con il suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione dell’epididimo: e. gonococcica o blenorragica, complicazione della blenorragia (in passato assai più frequente che attualmente), che insorge in forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali