Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] deferente; negli Amnioti, con la scomparsa del mesonefro, il dotto di Wolff persiste come deferente e come dotto dell’epididimo che si connette ai duttuli efferenti del testicolo, cioè tubuli del mesonefro modificati e persistenti come tali. Fra gli ...
Leggi Tutto
Fecondazione
Jacques Testart
La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] maschile diviene mobile, con l'attivazione del suo sistema flagellare. Inoltre, la parete del canale dell'epididimo secerne numerose molecole proteiche, alcune delle quali rimangono sulla superficie del gamete fino alla fecondazione, permettendo ...
Leggi Tutto
riproduzione
Aldo Fasolo
Nuovi individui per continuare la specie
Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] cavità addominale.
Dai tubuli seminiferi del testicolo gli spermatozoi passano in un altro sistema di tubuli attorcigliati (epididimo), che li accoglie sino alla loro completa maturazione. Al momento dell’attività sessuale, gli spermatozoi maturi ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] . Poiché l'osmolalità e la composizione chimica del liquido epididimale variano da un segmento al successivo lungo l'epididimo, è probabile che la membrana plasmatica dello spermatozoo sia modificata passo dopo passo mentre percorre il condotto. La ...
Leggi Tutto
Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale.
Anatomia
Piccola nel bambino, la p. si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili [...] locali sanguigne e linfatiche. La prostatite tubercolare è di solito associata a una lesione tubercolare del testicolo o dell’epididimo; ha un decorso cronico, e si giova della terapia specifica.
Tumori. I tumori maligni della p. sono generalmente ...
Leggi Tutto
epididimo
epidìdimo s. m. [dal gr. ἐπιδιδυμίς, comp. di ἐπί «sopra» e δίδυμοι «testicoli»]. – In anatomia, corpo allungato (lungo circa 5 cm), situato sul margine postero-superiore del testicolo e suddiviso in tre parti (testa, corpo e coda),...
epididimite
s. f. [der. di epididimo, con il suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione dell’epididimo: e. gonococcica o blenorragica, complicazione della blenorragia (in passato assai più frequente che attualmente), che insorge in forma...