• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
510 risultati
Tutti i risultati [510]
Biografie [148]
Arti visive [122]
Religioni [74]
Storia [53]
Archeologia [39]
Letteratura [30]
Storia delle religioni [17]
Cinema [18]
Architettura e urbanistica [18]
Diritto [16]

James Joyce

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le realistiche descrizioni della prima raccolta, Gente di Dublino, assumono una prospettiva [...] quarto capitolo vede l’affievolirsi degli slanci religiosi, fiaccati dalla routine e dal vuoto formalismo del rito. La visione epifanica di una ragazza lungo la spiaggia di Sandycove rivela al ragazzo, “in un traboccare di gioia pagana”, la propria ... Leggi Tutto

BERLANGA, San Baudelio de

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERLANGA, San Baudelio de M. Guardia Pons Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] doppia natura di Cristo è evidenziata dalle stesse immagini del ciclo della Vita pubblica nonché dalla ripetizione del tema dell'Epifania sulla volta di San Baudelio e, al di fuori di ogni contesto narrativo, all'interno della piccola cappella della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LAGUARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAGUARDIA R. Sánchez Ameijeiras (Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali) Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] moderna dedicazione alla Vergine del Pilar -, il cui stile denuncia la presenza a L. della stessa bottega che realizzò l'Epifania nei piedritti della Puerta del Reloj della cattedrale di Toledo (Pérez Higuera, 1982).La chiesa di Santa María dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTO DOMINGO DE SILOS – REGNO DI CASTIGLIA – VANGELI APOCRIFI – GARCIA FERNÁNDEZ – CARLO IL NOBILE

EULALIO, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Eulalio, antipapa Alessandra Pollastri Non è nota l'origine di E. e sono pochissimi i dati biografici conosciuti che lo riguardano. La sua presenza nella storia della Chiesa è legata alle vicende che [...] del 419 riconoscendo l'elezione di E. (ibid. 15) e questi celebrò solennemente nella basilica di S. Pietro la festa dell'Epifania il 6 gennaio (ibid. 16). Ma anche i sostenitori di Bonifacio si rivolsero al potere imperiale, il 6 o 7 gennaio, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Pico della Mirandola, Giovanni, conte di Concordia

Dizionario di filosofia (2009)

Pico della Mirandola, Giovanni, conte di Concordia Filosofo (Mirandola, od. prov. Modena, 1463 - Firenze 1494). Le vicende biografiche Figlio di Gian Francesco I e di Giulia Boiardo, all’età di quattordici [...] tesi fondamentali delle varie tradizioni filosofiche per mostrare la loro concordia, dovevano essere discusse a Roma subito dopo l’Epifania del 1487. Intanto P. vi premetteva la prolusione, quell’oratio, poi detta De hominis dignitate (trad. it. La ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – LORENZO IL MAGNIFICO – GIROLAMO BENIVIENI – FLAVIO MITRIDATE – NICOLETTO VERNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pico della Mirandola, Giovanni, conte di Concordia (5)
Mostra Tutti

BOIANI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIANI, Corrado Maria Laura Iona Appartenente ad una cospicua famiglia cividalese, nacque da Paolo, capitano di Tolmino, e da Avinenth di Franco di Cozzolino. Nel 1314 si sposò con Fior di Campo de' [...] la croce. Di questa cerimonia permane ancora un ricordo nella "messa dello spadone" che si celebra a Cividale il giorno dell'Epifania, quando il diacono impugna l'antica spada dei patriarchi alla lettura dell'epistola. Podestà di Muggia nel 1341 e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEU da Gerona

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARTOLOMEU da Gerona M.R. Terés Scultore catalano probabilmente originario di Gerona, attivo alla fine del 13° secolo. Secondo le fonti documentarie B. lavorò, tra il 1277 e il 1282, a uno dei portali [...] è stata suggerita l'ipotesi che a B. si debba la decorazione di uno dei portali laterali della cattedrale, quello dell'Epifania, più strettamente correlata all'opera documentata di Santas Creus (Liaño, 1989). Tuttavia lo stato attuale degli studi non ... Leggi Tutto

BENEDIZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

La parola ebraica (bĕrākhāh) e la greca (εὐλογία) corrispondenti alla latina (benedictio) e attraverso questa all'italiana benedizione, hanno varî significati: possono esprimere un augurio di prosperità, [...] queste si ricordano quelle delle case e di certi cibi, come le uova e gli agnelli per Pasqua, l'acqua nella festa dell'Epifania, degli animali per la festa di S. Antonio abate, ecc. La più augusta è quella detta del SS. Sacramento, cioè il segno di ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE D'ALESSANDRIA – PADRI APOSTOLICI – PAPA LEONE IV – ANTONIO ABATE – TERTULLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDIZIONE (1)
Mostra Tutti

MACCHIA, CONGIURA DI

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCHIA, CONGIURA DI MicheIangelo Schipa Fu detta così perché ritenuta opera di Gaetano Gambacorta, principe di Macchia (v. gambacorta). In una rissa tra borghesi napoletani e soldati spagnoli, uno [...] congiurati napoletani di mandare per re a Napoli il suo secondogenito Carlo. Vi fu invece acclamato Filippo V nell'Epifania del 1701. E allora i congiurati intensificarono la loro attività, patteggiarono con l'imperatore, pensarono di darsi un capo ... Leggi Tutto

STRENNA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRENNA Gioacchino MANCINI Raffaele CORSO . Antichità classica. - Si dissero strenae i donativi, di carattere simbolico e di significato religioso, che i Romani usavano scambiarsi in giorni di festa, [...] , s. v. Strenae. Folklore. - Ancora oggi è vivo l'uso di fare doni nelle solenni ricorrenze del Natale, del Capodanno, dell'Epifania e talvolta del Carnevale, ad amici, familiari e dipendenti. Tra il popolino per lo più i doni consistono in frutta e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRENNA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 51
Vocabolario
epifanìa
epifania epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...
epifànico
epifanico epifànico (ant. epifànio) agg. [der. di epifania] (pl. m. -ci), letter. raro. – Relativo a un’epifania, nel sign. originario e generico della parola, che costituisce cioè un’apparizione, o una manifestazione, una rivelazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali