Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] testa volta verso lo spettatore. Le parole della liturgia del battesimo e della benedizione dell'a. santa alla vigilia dell'Epifania spiegano tutti i dettagli della composizione: il tuffatore è il pagano e il peccatore, che si è spogliato della veste ...
Leggi Tutto
Donne ch'avete intelletto d'amore
Mario Pallaglia
Canzone della Vita Nuova (XIX; Rime XIV), tutta di endecasillabi, di 5 stanze (l'ultima costituisce il congedo), con piedi e volte, concatenatio e combinatio, [...] luce della gentilissima: sorta d'ideale e pur concreta dimensione in cui prende forma l'idea pura della bellezza sensibile come epifania di una più alta bellezza spirituale. Nuovo è anche questo rivolgersi a loro, il sentire la dolcezza e la grazia ...
Leggi Tutto
MAESTRO di PEDRET
S. Alcolea i Gil
Nome convenzionale sotto cui la critica ha raccolto la produzione di un pittore anonimo, o forse meglio del più importante tra i componenti di una bottega di pittori [...] , la cui decorazione pittorica è al Mus. d'Art de Catalunya di Barcellona. Nel catino absidale compare l'Epifania, con gli arcangeli Michele e Gabriele, mentre nel cilindro dell'abside si sviluppa un inconsueto programma iconografico che comprende ...
Leggi Tutto
BONANNO, Rinaldo
Anna Maria Fallico
Oriundo di Raccuia (Messina), nacque presumibilmente intorno al 1545-46; la prima notizia sul conto di questo architetto e scultore, recentemente rivalutato dalla [...] di Podargoni; a Seminara, la Maddalena nel santuario della Madonna dei poveri è firmata; gli è attribuito l'altorilievo con l'Epifania nella chiesa di S. Marco (Frangipane).
Il Bottari (1934) attribuisce al B. un S. Sebastiano nella chiesa di Alì ...
Leggi Tutto
Astronomia
Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole. Questo periodo ( a. sidereo o astrale) vale esattamente 365d6h9m9,54s. Per il [...] . L’a. si articola così in: Avvento (4 settimane di preparazione), Natale, tempo natalizio con la festa dell’Epifania e le domeniche che intercorrono tra questa festa e la Quaresima; Quaresima (sei settimane di preparazione), Pasqua, tempo pasquale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai romanzi di formazione di inizio secolo alle immagini di adolescenza ribelle degli [...] di costruire un libro intero. Il Ritratto sembra costruito secondo questo principio, e la critica vi individua 12 nuclei di epifanie, anche se Stephen qui non usa mai il termine e nell’Ulisse addirittura se ne parlerà ironicamente. Si può pensare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Peter Eisenman svolge un ruolo cruciale nella cultura architettonica degli ultimi [...] molti capolavori del rinascimento e del manierismo, ma è nella secondaria città di Como che viene colto da una sorta di epifania joyciana, davanti alla (ex) Casa del fascio. Più di tanti altri capolavori del movimento moderno, l’edificio di Giuseppe ...
Leggi Tutto
MARCHI (De Marchi), Giovanni Francesco Maria
Andrea Garavaglia
Nacque a Milano il 4 dic. 1689 da Paolo e Anna Jugali (Busnelli).
Sebbene il nome di battesimo fosse Giovanni Francesco Maria, nelle fonti [...] oratori natalizi per la Congregazione dell'Immacolata Concezione, presso la chiesa di S. Fedele, tutti eseguiti nei giorni dell'Epifania secondo una prassi documentata fra il 1708 e il 1726: l'Oratorio per il santissimo Natale (1719), L'angelo ...
Leggi Tutto
ANTENOR (᾿Αντήνωρ, Antenor)
P. Orlandini
2°. - Scultore ateniese, attivo nell'ultimo quarto del VI sec. a. C. Era figlio di Eumares, con ogni probabilità il celebre pittore ricordato da Plinio (Nat. [...] celebre ricostruzione che del tempio fecero gli Alcmeonidi fra il 513 e il 5o6 a. C. Nel frontone E era rappresentata l'epifania della triade delfica: nel frontone O la gigantomachia. È molto probabile che A. sia stato per lo meno l'ideatore dei due ...
Leggi Tutto
BULGARELLI, Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Modena il 17 sett. 1716 da Giovanni Andrea dal Cavezzo e da Giulia Carnevali Consorti, come si legge nell'annotazione del Registro dei battesimi n. 85 della [...] ; Decora Lux,inno dei ss. Pietro e Paolo, in si bemolle, a solo tenore con violini e organo; Crudelis Herodes, inno per l'Epifania, in do, per basso con violini e organo e una Messa da Requiem, per voci, violini, bassi, viole e corni, come risulta ...
Leggi Tutto
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...
epifanico
epifànico (ant. epifànio) agg. [der. di epifania] (pl. m. -ci), letter. raro. – Relativo a un’epifania, nel sign. originario e generico della parola, che costituisce cioè un’apparizione, o una manifestazione, una rivelazione.