GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] dell'imperatore Francesco I con Maria Ludovica d'Este (1808; autogr., Ostiglia, Bibl. mus. Greggiati); Cantata per il giorno dell'Epifania (autogr. a Firenze, Cons. L. Cherubini); Cantata per soprano e orchestra, con recitativo e aria Ah se a me ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Greco di origini, ma nato e vissuto ad Alessandria d’Egitto, Costantinos Kavafis [...] infatti il senso che tutto giunga o troppo presto o troppo tardi, lo stesso ricordo è in realtà una fulminante epifania che il soggetto deve strutturare mentalmente, come nella poesia intitolata Lontano, dove alla istantanea immagine di uno sguardo d ...
Leggi Tutto
EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor)
G. Bendinelli
Floriani Squarciapino
Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] designazione.
Sulla base delle citazioni di Luciano che dice E. illustre creatore di dèi, e conoscendo la rinomanza della epifania olimpica da lui dipinta nella Stoà Basìleios, varî studiosi han tentato di rintracciare l'eco di quelle pitture e delle ...
Leggi Tutto
TORRE
Daniele Sanguineti
‒ Famiglia di intagliatori e scultori in legno attivi a Genova tra il Seicento e il primo Settecento.
Pietro Andrea sr., che nacque da Michelangelo fra il secondo e il terzo [...] tempi ad oggi: notizie storico-monografiche, Firenze 1873, p. 154; L.A. Cervetto, Il Natale, il Capo d’Anno e l’Epifania nell’arte e nella storia genovese, Genova 1903, pp. 52, 54; O. Grosso, Le Casacce genovesi e la scultura lignea sacra genovese ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Randeck
Gerald Schwedler
MARQUARDO di Randeck. – Nacque intorno al 1300 da Heinrich di Randeck e da Spet di Tumnau, in una famiglia nobile al servizio dei duchi di Teck in Svevia.
Ricevette [...] tipo di messa fu celebrata nel giorno di Natale fino al secolo XVIII, mentre a Cividale si celebra ancora oggi nel giorno dell’Epifania, usando una spada su cui è inciso il nome di M. e la data del suo ingresso a Cividale (6 luglio 1366). Benché ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] . La precisa collocazione nel dipinto dei due riferimenti araldici - sono collocati in corrispondenza degli apostoli che assistono alla miracolosa epifania di Cristo - ha indotto la critica a identificare nei volti di Luca e di Cleofa i ritratti di ...
Leggi Tutto
GUINACCIA, Deodato
Maria Viveros
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] s.; Antologia di restauri, a cura di F. Campagna Cicala, Messina 1990, pp. 31-34; M.C. Ruggieri Tricoli, L'epifania del Fanciullo divino ed i suoi archetipi architettonici nell'iconografia siciliana, in In epiphania Domini. L'adorazione dei magi nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del XX secolo, le scoperte scientifiche e le invenzioni tecnologiche [...] comporre per chi e per che scopo? Così il suono gli si presenta improvvisamente come un’immagine misterica, come l’epifania di un evento “altro” più vero e più autenticamente umano di quello a cui i destini tradizionali della musica sembrano legati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Chi sono gli dei e le dee: una carta d'identita
Micol Perfigli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con gli dèi si può entrare in contatto [...] , fiori sono frequentemente impiegati per onorare il dio. Inoltre il profumo è l’elemento che meglio si addice a immaginare un’epifania divina: è invisibile, si percepisce come per magia all’improvviso, una volta che si è diffuso non si può più ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi.
Antonino De Francesco
– Nacque il 12 ottobre 1772 a Bologna, da Giuseppe, presto deceduto, e da Brigida Borghi, titolari di un negozio di tessuti nella via Galliera.
La madre riuscì [...] furono disperse. Dopo un oblio durato fino a tutto il 1848, negli anni dell’Italia unita il loro sacrificio assurse a epifania del moto risorgimentale e a Zamboni, cantato anche da Giosue Carducci, si volle pure ascrivere, senza che la cosa si possa ...
Leggi Tutto
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...
epifanico
epifànico (ant. epifànio) agg. [der. di epifania] (pl. m. -ci), letter. raro. – Relativo a un’epifania, nel sign. originario e generico della parola, che costituisce cioè un’apparizione, o una manifestazione, una rivelazione.