Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La mistica è anzitutto una vocazione della mente avvertita con particolare intensità nell’Europa [...] , interpreta la riforma interiore sviluppando il discorso mistico dal punto di vista psicologico: l’anima umana accoglie l’epifania divina come regime operativo e l’identifica in rapporto al fare. L’unione mistica coinvolge intelletto e volontà al ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] quali quelle di S. Nicolò, del Salvatore, dello Spirito Santo, di S. Giorgio, dell'Assunzione, nonché la cattedrale dell'Epifania.
Gravi danni ai monumenti artistici sono inoltre da lamentare a Istra (distruzione della cattedrale del secolo XVII, del ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] dallo stesso fondatore un secondo quartiere; quindi Seleuco II Callinico (246-225 a. C.) ne aggiunse un terzo, e Antioco IV Epifane (174-164 a. C.) un quarto. Il quartiere di Seleuco II sorse sull'isola formata dall'Oronte e fu chiamato Città Nuova ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] Nell'interno del duomo vi è ricchezza di opere d'arte. Accenniamo ai dipinti del Luini: Madonna col Bambino e santi, Epifania, Adorazione dei pastori; ai dipinti di Gaudenzio Ferrari: Sposalizio e Fuga in Egitto; e infine agli affreschi del Morazzone ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Damasceno ('Ιωάννης ὁ Δαμασκηνός), santo
Alberto PINCHERLE
Silvio Giuseppe MERCATI
Padre e dottore della Chiesa, morto probabilmente il 4 dicembre 749.
Della sua vita - scartati i dati leggendarî [...] " Περὶ αἱρέσεων ἐν συντομίᾳ) è una confutazione delle eresie, che per le più antiche riproduce il Panarion di S. Epifanio; la terza, ("Εκδοσις o "Εκϑεσις τῆς ὀρϑοδόξου πίστεως, Expositio fidei orthodoxae), in 100 capitoli, tratta della retta fede ...
Leggi Tutto
PIZARRO, Francisco
Emilio Malesani
Famosissimo conquistador spagnolo della prima metà del sec. XVI, il cui nome è indissolubilmente legato al ricordo di una delle imprese più temerarie delle conquiste [...] a Cuzco, che fu spogliata di tutte le ricchezze, tanto che furono depredate perfino le mummie degl'Inca. Il giorno dell'Epifania del 1535 fu fondata dal P. la nuova capitale, detta ufficialmente Ciudad de los Reyes, ma ben presto chiamata Lima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] derivare da una composizione ideata per la perduta abside della chiesa della Natività di Betlemme le versioni incentrate sull’Epifania del Salvatore adorato dai Magi utilizzate in alcuni edifici catalani (San Clemente di Taüll, Santa Maria di Esterri ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] - che di regola erano previsti solo in determinate date, quali la notte di Pasqua, la Pentecoste, l'Epifania, il Natale -, corrisponde anche alle prime raffigurazioni conosciute, come quella nel mosaico della cupola del battistero degli Ortodossi ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] antica, a Pasqua e a Pentecoste considerando invece grave disordine e confusione la scelta di altri giorni, quali il Natale, l'Epifania o varie feste di martiri. A tale proposito S. richiama con forza l'autorità della sede petrina "sulla quale Cristo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] : in un crescendo che vide lo stabilimento delle feste di Maria Nascente e del Corpus Domini, della processione dell’Epifania dalla domenicana S. Eustorgio al duomo, fino alla promozione del culto dell’inquisitore san Pietro Martire, per il quale ...
Leggi Tutto
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...
epifanico
epifànico (ant. epifànio) agg. [der. di epifania] (pl. m. -ci), letter. raro. – Relativo a un’epifania, nel sign. originario e generico della parola, che costituisce cioè un’apparizione, o una manifestazione, una rivelazione.