PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] sulla punta dei piedi, come usano camminare gli dei quando si approssimano ad una creatura terrena (il "passo dell'epifania"). Si tratta quindi di una divinità maschile, per cui la donna raffigurata non può essere Teti. La leggenda dell'origine ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] alla Vita di s. Giovanni Battista (dieci scene), da resti di un altro ciclo sulla Vita di Cristo (Epifania, Battesimo, Apparizione alla Maddalena) e da varie figure di santi isolati. Le rappresentazioni, identificate facilmente grazie alle rispettive ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Cinque e Seicento l’immaginario collettivo elabora il bisogno di vedere materialmente [...] neoplatonica e cristiana con il teologo barnabita Cristoforo Giarda: il riconoscimento di “immagini simboliche” testimonia l’epifania del divino nel mondo.
Emblematica sacra e profana
Il carattere didascalico degli emblemi viene abilmente utilizzato ...
Leggi Tutto
MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] con S. Silvestro e s. Lucia e sull’oculo della facciata con La Pentecoste nel duomo di Arezzo (1906 e 1909) e sull’Epifania in S. Maria nuova a Cortona (1907), tutte opere di Guillaume de Marcillat e della sua scuola (Silvestri, 2003, pp. 97-98 ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] e trovare il giusto equilibrio tra i propri mezzi espressivi e le nuove esigenze del mercato. L’epifania più commovente di questo personaggio fu catturata da Mario Monicelli in Parenti serpenti (1992) dove Panelli interpretò magistralmente ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura
Luca Ronconi
Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura
Sul finire del luglio 1959, il celebre scrittore Vladimir [...] sua volta di invaghirsi dei sottili incanti di un'Europa di sogno, vissuta e vagheggiata come lontana e maliosa epifania del glamour.
Opera per tanti aspetti magistrale, ricca, a detta dello stesso Nabokov, di invenzioni cinematografiche azzeccate e ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] ° o della prima metà del 13°, nel tesoro della Real Colegiata di Roncisvalle. L'antependium con smalti, dedicato all'Epifania, del santuario di San Miguel in Excelsis nella sierra di Aralar fu realizzato probabilmente da un artista limosino.In virtù ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] integralmente le absidi e la navata con il ciclo cristologico. L’abside mediana ospita l’episodio di estrazione evangelica dell’Epifania sotto la forma dell’Adorazione dei Magi che per primi riconobbero la nascita divina di Cristo, con una scelta non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] integralmente le absidi e la navata con il ciclo cristologico. L’abside mediana ospita l’episodio di estrazione evangelica dell’Epifania sotto la forma dell’Adorazione dei Magi che per primi riconobbero la nascita divina di Cristo, con una scelta non ...
Leggi Tutto
CLINIO, Teodoro (Clingher, Climus, don Teodoro da Venezia)
Oscar Mischiati
Nacque probabilmente a Venezia certamente prima del 1560 (dato che nel 1584 egli era già sacerdote). Si ignora con chi abbia [...] testo evangelico di s. Giovanni (cap. 2), nella versione però "condensata" delle antifone della seconda domenica dopo l'Epifania, riferentesi all'episodio delle nozze di Cana; la seconda parte è costituita da un interessante gioco simbolico-numerico ...
Leggi Tutto
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...
epifanico
epifànico (ant. epifànio) agg. [der. di epifania] (pl. m. -ci), letter. raro. – Relativo a un’epifania, nel sign. originario e generico della parola, che costituisce cioè un’apparizione, o una manifestazione, una rivelazione.