• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
510 risultati
Tutti i risultati [510]
Biografie [148]
Arti visive [122]
Religioni [74]
Storia [53]
Archeologia [39]
Letteratura [30]
Storia delle religioni [17]
Cinema [18]
Architettura e urbanistica [18]
Diritto [16]

TIERI, Aroldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIERI, Aroldo Paolo Puppa – Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] ossessiva, l’enfasi posta sul ruolo, e il relativo carisma, del prim’attore assicurato ogni volta dalla semplice sua epifania sul palco. Certo, i modelli erano soprattutto d’Oltralpe e inglesi, in particolare Laurence Olivier o Alec Guinness, perché ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – INDAGINE PSICOANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIERI, Aroldo (1)
Mostra Tutti

GUARNIERI, Romeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI, Romeo Gloria Raimondi Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni. Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] artistica, I, La direzione di Cesare Picchiarini, in Roma moderna e contemporanea, III (1995), 2, pp. 466, 469, 473; L. Epifania, La Scuola della vetrata artistica, II, La direzione di R. G., ibid., pp. 475-484; A. Tosti, Cesare Picchiarini, in Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREVIARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] il suo compimento (quaresima, settimana santa, Pasqua e tempo pasquale, Pentecoste), e il gruppo natalizio (Avvento, Natale, Epifania). Nella struttura del notturno appaiono quattro tipi: a) ufficio Ieriale: 12 salmi seguiti da 3 lezioni; b) ufficio ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – FRATI MINORI FRANCESCANI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CESAREA DI CAPPADOCIA – ANTONELLO DA MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREVIARIO (1)
Mostra Tutti

MOTTETTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus) Giulio Cesare Paribeni Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] immortale della scrittura a due cori è il mottetto Surge, illuminare Jerusalem, che per secoli fu cantato la mattina dell'Epifania nella Cappella pontificia. Incerta è la data di pubblicazione di un nuovo libro di mottetti a 4 voci dedicato al duca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTTETTO (1)
Mostra Tutti

GREGORIO XV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XV, papa Alexander Koller Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] II ha abolito le elezioni "per compromissum" e "per quasi inspirationem". Il 6 genn. 1622, non a caso il giorno dell'Epifania, G. XV fondò la congregazione di Propaganda Fide, cui fu affidata la missione cattolica d'Oltremare e la restaurazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FEDERICO V DEL PALATINATO – GIOVANNI BATTISTA AGUCCHI – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA – CARLO EMANUELE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XV, papa (3)
Mostra Tutti

I programmi figurativi della cristianità in Occidente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I programmi figurativi della cristianita in Occidente Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il passaggio dall’era antica [...] i principali episodi della storia del popolo di Israele selezionati dal Vecchio Testamento allo scopo di prefigurare l’Epifania del Salvatore, raccontata sull’arco absidale mediante il largo impiego di fonti letterarie sia canoniche che apocrife. Sia ... Leggi Tutto

Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia Carlos Petit In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] di quell’Italia frantumata fino alla soglia dei tempi nostri» (Introduzione al diritto comune, cit., p. 136); un’autentica epifania del Risorgimento, potremmo quindi concludere. Ma quel Medioevo che cercò tenacemente l’unità e che anticipò lo Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1966)

Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose Mario Praz Ferdinando Gerra Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] almeno, arrivavano in Italia pel tramite francese. Si tengano presenti certe date francesi: 1880, apoteosi di Schopenhauer; 1886, epifania del romanzo russo, mercé i buoni uffici del visconte Eugène-Melchior de Vogüé; 1885, fondazione della «Revue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

BOCCHERINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi) Leila Galleni Luisi Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] 1774... (Lucca, Arch. di Stato: Dono Lucchesi, n. 2). Poco dopo, nel periodo compreso tra le feste del Natale e dell'Epifania, due oratori del B. su testo del Metastasio, Il Gioas re di Giuda e Il Giuseppe riconosciuto, furono eseguiti a Lucca per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – FRANCIA MERIDIONALE – LEOPOLDO D'ASBURGO – LUCIANO BONAPARTE – RAMON DE LA CRUZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCHERINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

Compensazione delle spese di lite

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Compensazione delle spese di lite Paola Malanetto A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] della soccombenza, secondo parametri di causalità, e un maggior spazio per la compensazione, ritenuta espressione di principi di equità ed epifania di ipotesi di responsabilità senza colpa. nella sentenza C. cost., 19.12.1986, n. 303 si legge che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: VOLONTARIA GIURISDIZIONE – PROCESSO AMMINISTRATIVO – ASIMMETRIA INFORMATIVA – RICORSO PER CASSAZIONE – CORTE COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 51
Vocabolario
epifanìa
epifania epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...
epifànico
epifanico epifànico (ant. epifànio) agg. [der. di epifania] (pl. m. -ci), letter. raro. – Relativo a un’epifania, nel sign. originario e generico della parola, che costituisce cioè un’apparizione, o una manifestazione, una rivelazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali