ROFFREDO EPIFANIO da Benevento
Giurista italiano del sec. XIII, autore reputatissimo di libelli de iure canonico et civili, che si possono considerare un formulario ragionato per la formazione dei libelli [...] di tutte le azioni (ed. Roma 1500, Avignone 1500, Strasburgo 1502 e 1516, Parigi 1519, Venezia 1537, Lione 1538 e 1561, Colonia 1591), di quaestiones Sabbatinae (in Tract. univ. iuris, IV, 2) e di varî ...
Leggi Tutto
Giurista (m. dopo il 1243), della scuola dei glossatori. Lesse diritto dapprima a Bologna, poi, in seguito ai disordini successi in quello Studio, ad Arezzo, dove insegnò nel 1215. Scrisse delle glosse (non pervenuteci), lezioni sul Codice (d'attribuzione contestata), sul Digestum vetus, e grandi opere pratiche come i Libelli de iure canonico et civili, nonché i trattatelli De pugna, De positionibus, ...
Leggi Tutto
PARRINI, Sebastiano (detto Epifanio d’Alfiano)
Alessandra Baroni
– Non sono molte le notizie su questo incisore, meglio conosciuto con il nome di Epifanio d’Alfiano dal nome del piccolo paese piemontese [...] , cc. 20, 34, 53, cfr. Baroni, 2011, p. 20, n. 134).
È certo che la collaborazione con Ammirato dovette far guadagnare a Epifanio d’Alfiano un certo credito a corte, perché forse proprio per suo tramite egli fu coinvolto in una delle più spettacolari ...
Leggi Tutto
- Ricco comune situato nella provincia di Salerno, nella valle del Sarno. Il centro giace quasi in pianura, a 30 m. s. m., alle falde settentrionali di quella parte della penisola sorrentina che è dominata dal M. Cerreto. La popolazione (12.598 ab.) è sempre in moderato aumento (nel 1911 era di 11.574 ab.), perché scarsa è stata anche in passato l'emigrazione. Angri ha l'aspetto di un grosso borgo ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Palermo, distante da questa città 30 km. È costruito, a 463 m. s. m., in parte sul pendio del M. Jato ed in parte quasi in piano, dove era un antico casale. Si sviluppò nel sec. XVIII nel feudo che la famiglia Beccadelli-Bologna aveva acquistato dall'Azienda gesuitica in pieno territorio di Monreale, ottenendo in seguito, con r. dispaccio del 1779, la facoltà di edificare e ...
Leggi Tutto
SALSO
Vincenzo Epifanio
. Fiume della Sicilia, il maggiore di quelli che, specialmente nel centro e nel mezzogiorno dell'isola, portano tal nome; perché le loro acque, scorrendo in parte su campi di [...] argille ad efflorescenze saline, sono salate. Ha origine nella dorsale settentrionale, proprio a N. di Petralia, la quale nel primo tratto gli dà il nome, associato a quello di Imera meridionale, che poi ...
Leggi Tutto
VAL DEMONE
Vincenzo Epifanio
. È una delle circoscrizioni in cui troviamo divisa la Sicilia per una parte del Medioevo e per tutta l'età moderna, sino al 1812. Si stendeva nella regione nord-occidentale [...] dell'isola e aveva, come le altre circoscrizioni, carattere amministrativo e più specialmente finanziario.
L'uso, fondato sui documenti, permise il doppio genere (il Vallo e la Valle; cfr. Mazara del Vallo) ...
Leggi Tutto
Nome di eretici, ricordati da s. Epifanio e s. Agostino, così chiamati o perché adoratori degli angeli o perché si ritenevano puri come angeli; un gruppo, con pretese affini a questi ultimi, fu condannato [...] dai vescovi del Lombardo-Veneto nel sec. 19° ...
Leggi Tutto
NOETO (gr. Νόητος)
Nato a Smirne (Epifanio senza alcun fondamento fa nascere N. a Efeso), fu in Oriente, nell'ultimo quarto del sec. II, il caposcuola della teologia patripassiana. Mentre gli adozionisti [...] (v. adozionismo) limitavano la divinità di Cristo a una pura e semplice adozione di Cristo uomo da parte di Dio padre, la teologia di N., che Ippolito (Contro l'eresia di Noeto e Philosophumena, IX, n, ...
Leggi Tutto
LINOSA (A. T., 22-23)
Vincenzo EPIFANIO
Piccola isola del Mare Mediterraneo a SO. della Sicilia, assai più interessante, dal punto di vista geologico e morfologico, di Lampedusa (v.), insieme con la [...] quale appartiene al gruppo delle Isole Pelagie. Nell'antichità era nota col nome di Algusa, e fu certo abitata. Più di Lampedusa, Linosa appare alta sulle acque, rivelando anche dal mare la sua origine ...
Leggi Tutto
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...
epifanico
epifànico (ant. epifànio) agg. [der. di epifania] (pl. m. -ci), letter. raro. – Relativo a un’epifania, nel sign. originario e generico della parola, che costituisce cioè un’apparizione, o una manifestazione, una rivelazione.