• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Biografie [91]
Religioni [65]
Storia [44]
Arti visive [39]
Storia delle religioni [16]
Geografia [14]
Letteratura [12]
Archeologia [12]
Diritto [11]
Architettura e urbanistica [11]

VILLAROSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLAROSA (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Paese della provincia di Enna, da cui dista 16 km. È situato, come questa, nel cuore della Sicilia, a 523 m. s. m., alla sinistra del fiume Salso, sopra [...] una delle vie più importanti del centro dell'isola. Formò nella seconda metà del sec. XVII un ducato, dipendente dalla famiglia Denti da cui passò più tardi ai Notarbartolo di Villarosa. Rimontano alla ... Leggi Tutto

ARZANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Napoli. È forse quell'Artianum di cui si ha notizia sin dal sec. X. La città sorge in luogo ridente e salubre, circondata da ville, in quella zona in cui i Campi Flegrei, digradando lentamente, si confondono con la pianura. Alta 75 m., dista da Napoli appena 4 km. La popolazione del comune, di 8743 ab. (presenti 8634), è in massima parte raccolta in un solo centro abitato ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPI FLEGREI – CANAPA

GROTTE

Enciclopedia Italiana (1933)

GROTTE (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Agrigento, che prese il nome dalle numerose e antiche grotte dei dintorni; giace sopra un colle, o a 535 m. s. m., e dista da Agrigento [...] 20 km. Il suo territorio (kmq. 26) è una delle zone più importanti della produzione zolfifera siciliana; ma anche per questo l'aspetto generale non è ridente; povera vi è la vegetazione e l'agricoltura ... Leggi Tutto

MENFI

Enciclopedia Italiana (1934)

MENFI (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Agrigento, situato al limite della regione costiera, pianeggiante e scarsamente abitata, che è tra Sciacca e il fiume Belice. Esso ha [...] forma piuttosto regolare; è lontano ben 92 km. da Agrigento, a 119 m. d'altezza e a 4 km. circa dal Mare Africano. Fu sottoposto ai Ventimiglia e ai Tagliavia (1408-1654), e sulla fine di quel regime (1653) ... Leggi Tutto

BARRA

Enciclopedia Italiana (1930)

Già comune autonomo, è ora aggregato a quello di Napoli, da cui dista appena 3 km. Giace a circa 15 m. s. m., all'inizio del declivio occidentale del Vesuvio. Può considerarsi come l'anello di congiunzione tra la catena dei centri abitati che gira attorno al cono vesuviano e quella che si stende da Napoli, lungo il mare, fino a Torre del Greco. Questa posizione ne spiega il rapido sviluppo e la prosperità ... Leggi Tutto
TAGS: TORRE DEL GRECO – VESUVIO – AGRUMI – FRUTTA – UVA

SERRADIFALCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRADIFALCO (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Caltanissetta, distante da questo centro 21 km. Si stende sopra un alto colle, a 504 m. s. m., non lungi dalle sorgenti del Gallodoro, [...] affluente del Platani, offrendo una magnifica veduta sulla regione circostante. L'abitato è in buona parte moderno, essendosi sviluppato da un piccolo casale di quel nome, principalmente per opera di Leonardo ... Leggi Tutto
TAGS: PLATANI – CEREALI – ZOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRADIFALCO (1)
Mostra Tutti

PALAGONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAGONIA (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Paese della provincia di Catania, distante da questa città 47 km. Si stende a 200 m. s. m. in sito pittoresco, dominando la valle del fiume omonimo, sulla [...] grande strada che s'interna verso Caltagirone. L'abitato si dice d'origine normanna; ma la tradizione vuole derivato il suo nome, specie nella vecchia forma Paliconia, da Palica, l'antica città presso ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – CALTAGIRONE – CEREALI – PALICI – AGRUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAGONIA (1)
Mostra Tutti

GANZIRRI

Enciclopedia Italiana (1932)

GANZIRRI (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Piccolo abitato, frazione del comune di Messina, a 9 km. da questa città. È nell'ambito della Punta del Faro, sul versante dello Stretto, ai piedi del colle [...] su cui si stende il caseggiato di Faro Superiore, e in riva al maggiore dei due laghetti che ne prendono il nome. Questi hanno acque freatiche e marine mescolate insieme: infatti comunicano, l'uno, detto ... Leggi Tutto

GANGI

Enciclopedia Italiana (1932)

GANGI (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Palermo, che fu edificato in posizione assai elevata e naturalmente forte (a 1011 m.s.m.), a SE. delle Madonie, dopo che fu distrutto, [...] per una ribellione feudale, il centro primitivo, di pochi km. più a S. L'identificazione di questo con l'antico Engium è puramente congetturale. Importante è la cattedrale, col grande Giudizio Universale, ... Leggi Tutto

BARONISSI

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Salerno. Il capoluogo, che ha 1999 ab., sorge in collina, a 205 metri s. m., poco più di 9 km. a nord di Salerno. È nello stesso solco dal quale scendono verso quella città le acque dell'Irno, che alimentano non pochi stabilimenti industriali. La popolazione del comune era (1921) di 646 ab., ma risultava più numerosa nel censimento del 1911 (7020) con tendenza sempre più accentuata ... Leggi Tutto
TAGS: CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONISSI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
epifanìa
epifania epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...
epifànico
epifanico epifànico (ant. epifànio) agg. [der. di epifania] (pl. m. -ci), letter. raro. – Relativo a un’epifania, nel sign. originario e generico della parola, che costituisce cioè un’apparizione, o una manifestazione, una rivelazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali