• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Biografie [91]
Religioni [65]
Storia [44]
Arti visive [39]
Storia delle religioni [16]
Geografia [14]
Letteratura [12]
Archeologia [12]
Diritto [11]
Architettura e urbanistica [11]

OTTAVIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTAVIANO (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Cittadina della provincia di Napoli, che sorge in sito ameno a 190 m. s. m. sul declivio nord-orientale del Vesuvio e sulla ferrovia circumvesuviana, come [...] i vicini paesi di Somma e di S. Giuseppe, il secondo dei quali fu sua frazione sino al 1893. Nonostante l'apparente naturale difesa che riceve dall'alto bastione del M. Somma (m. 1132) che la sovrasta, ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO AUGUSTO – VESUVIO – LAPILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTAVIANO (1)
Mostra Tutti

ANACAPRI

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune dell'isola di Capri (prov. di Napoli). Il piccolo, grazioso abitato deve il nome, per metà greco, alla posizione più elevata rispetto a quella di Capri. Ma nulla ha di greco la cittadina, tranne il profilo delle sue donne, decantato dagli studiosi del luogo. Si stende nel centro dell'altipiano occidentale, a 280 m. s. m., con le sue caratteristiche case bianche e basse. Ha una popolazione di ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CAPRI – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANACAPRI (1)
Mostra Tutti

VITTORIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Città della provincia di Ragusa (Sicilia), da cui dista circa 26 km. Si stende a 168 m. s. m. sopra un'ampia spianata, che si affaccia a SE. sul profondo [...] solco in cui scorre il fiume Ippari. L'abitato si formò nel feudo Boscopiano della contea di Modica nei primi anni del sec. XVII (dal 1603 al 1607), per impulso della contessa Vittoria, figlia del viceré ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA (2)
Mostra Tutti

PARTINICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTINICO (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Cittadina della provincia di Palermo, da cui dista 29 km. Sorge al limite superiore (189 m. s. m.) del piano che ne prende il nome, là dove sbocca la strada [...] nazionale Palermo-Trapani, uscendo dalle gole dei monti di Monreale (dalla parte di Renda). Domina, tra un'ampia cerchia di montagne e il Golfo di Castellammare, la bella e ricca vallata nota per la produzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTINICO (1)
Mostra Tutti

GRAMMICHELE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAMMICHELE (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Città della provincia di Catania. E caratteristica per la forma poligonale, con una grande piazza centrale esagona, da cui si dipartono a raggiera le vie [...] principali, che terminano in altre piazze marginali. La forma regolare ne attesta l'origine recente. Distrutta infatti da un terremoto Occhialà (1693), del cui titolo si fregiava Carlo Carafa Branciforti, ... Leggi Tutto

BAGNOLI

Enciclopedia Italiana (1930)

Frazione del comune di Napoli: deve il nome alle sue fonti di acque clorurato-sodiche termali (fino a 80°), per le quali il luogo era noto sin dall'antichità (Balneolae). Le acque sono indicate nelle forme artritiche e reumatiche, nei postumi di traumi, nelle affezioni ginecologiche. I bagni possono prendersi in parecchi stabilimenti. Oltre a questi, hanno favorito lo sviluppo di Bagnoli, sì da farne ... Leggi Tutto
TAGS: POZZUOLI – ILVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNOLI (1)
Mostra Tutti

POLLINA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLINA (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Palermo, da cui dista 89 km. Sorge a 763 m. s. m., a poco più di 3 chilometri dalla costa del Tirreno e a circa 2 dal fiume, che ora [...] ne porta il nome e che è l'antico Monale. L'abitato è in bella posizione, con larga vista sul mare e sulle pendici settentrionali delle Madonie. La posizione, naturalmente forte, fu utilizzata nel Medioevo; ... Leggi Tutto

MARINEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINEO (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Palermo distante da questa città circa 29 km. Si stende sopra un'altura a 540 m. s. m., dominato da un'aspra rocca (m. 650). Edificato [...] verso la metà del sec. XVI da Francesco Beccadelli di Bologna, ebbe presto vita prospera anche per la sua posizione sulla grande strada che dal cuore dell'isola porta a Palermo, e quasi allo sbocco orientale ... Leggi Tutto

SCICLI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCICLI (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Ragusa, da cui dista circa 26 km. verso sud. Sorge a 120 m. s. m., presso il fiume che ne porta il nome, dominando la parte inferiore [...] del vallone che scende da Modica, della stessa natura della non lontana e più famosa Cava d'Ispica. È d'origine antica e nel Medioevo faceva parte della contea di Modica. Fu luogo forte, specie sino alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCICLI (1)
Mostra Tutti

MUSSOMELI

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSSOMELI (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese e comune della provincia di Caltanissetta. Il paese situato a 725 m. s. m., sorge sopra un fertile altipiano, il quale declina a O. nella valle del [...] fiume Platani ed è dominato dal M. San Vito o di Mussomeli (m. 888), il Mons Mellis, da cui si fa derivare il nome del paese, che originariamente si chiamava Manfreda, dal fondatore, il conte di Modica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSOMELI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
epifanìa
epifania epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...
epifànico
epifanico epifànico (ant. epifànio) agg. [der. di epifania] (pl. m. -ci), letter. raro. – Relativo a un’epifania, nel sign. originario e generico della parola, che costituisce cioè un’apparizione, o una manifestazione, una rivelazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali