• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Biografie [91]
Religioni [65]
Storia [44]
Arti visive [39]
Storia delle religioni [16]
Geografia [14]
Letteratura [12]
Archeologia [12]
Diritto [11]
Architettura e urbanistica [11]

LEONFORTE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONFORTE (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Città della provincia di Enna, distante dal capoluogo circa 22 km.: è situata sul declivio della diramazione nordorientale degli Erei, sopra un colle a 625 [...] m. s. m., e domina con altri centri importanti (Assoro, Enna, Calascibetta) la regione sorgentifera del Dittaino. Nella città sono raccolti quasi tutti gli abitanti del comune (19.383 nel 1931); assai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONFORTE (1)
Mostra Tutti

RIPOSTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPOSTO (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Catania, da cui dista km. 32. Si stende, con aspetto decoroso, sopra una piccola insenatura, che è in parte utilizzata per il porto. [...] Il nome stesso, spiega l'origine e la funzione che il paese ha in tutta la plaga orientale dell'Etna. Fu in passato, come Giarre, a cui ora è legato da un bel rettifilo di circa 1 km., un borgo di Mascali, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPOSTO (1)
Mostra Tutti

MASSALUBRENSE

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSALUBRENSE (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Napoli, situato a 120 m. s. m. all'estremità della penisola sorrentina. Forse longobardo d'origine nel suo nucleo primitivo, [...] sorto presso il Castello, fu per la sua posizione in ogni tempo, a cominciare dall'età angioina, teatro di lotte, ora contro il ducato di Sorrento ora contro il regno stesso nelle contese dinastiche. Fu ... Leggi Tutto

TORTORICI

Enciclopedia Italiana (1937)

TORTORICI (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Messina, da cui dista 131 km. Sorge a 490 m. s. m. sul versante settentrionale delle Caronie e nell'alto bacino della fiumara Zappulla, [...] in una regione soggetta a frequenti frane alluvionali, da cui il paese stesso fu varie volte danneggiato gravemente. Tra le più rovinose per l'abitato si ricordano quelle del 1682 e del 1754. Sicché gli ... Leggi Tutto

REGALBUTO

Enciclopedia Italiana (1935)

REGALBUTO (A. T., 27-z8-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Enna, da cui dista 50 km. Domina, in sito pittoresco e in bell'aspetto, a 525 m. s. m., un terreno prevalentemente collinoso, il [...] quale si solleva a NO. della piana di Catania, tra il Dittaino e il Salso (fiume di Regalbuto) affluente del Simeto. Può darsi che ivi fosse l'antico Ameselo (ricordato da Diodoro Siculo), come da alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO – MESSINA – CEREALI – SIMETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGALBUTO (1)
Mostra Tutti

PARTANNA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTANNA (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Trapani, distante da questa città 64 km. e poco più di 15 dal Mare Africano. È costruito sopra un ameno poggio, a 407 m. s. m., in [...] un sito salubre dominante l'alta valle del Modione, il fiume di Selinunte, e con larga vista sulla pianura di Castelvetrano e su gran parte della regione prevalentemente collinosa della Sicilia sud-occidentale. ... Leggi Tutto

PATTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PATTI (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Cittadina della provincia di Messina, distante da questa circa 76 km. Sorge a 153 m. s. m. e a 2 km. dall'ampia insenatura del Tirreno che ne porta il nome: [...] ha edifizî decorosi, buone strade e una bella piazza, ov'è la cattedrale trecentesca, eretta sulla più antica, normanna, arricchita di marmi e di stucchi nel 1772 e nel 1824. Fosse o no un castello della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATTI (1)
Mostra Tutti

GIARRE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIARRE (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Città della provincia di Catania, sulle falde orientali dell'Etna, a circa 1 km. dall'abitato di Riposto, che può considerarsi come il porto di Giarre. Questa [...] ha vie regolari e si trova in posizione ridente a 85 m. s. m.; ha 9321 ab. (1921), mentre la popolazione compresa nel territorio del suo comune (kmq. 80,73), che ha vari altri centri minori, era di 25.365 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARRE (1)
Mostra Tutti

RIBERA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIBERA (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Agrigento, distante da questa città 49 km. Sorge, a 230 m. s. m., sopra un esteso ripiano tra due fiumi, il Verdura e il Magazzolo. [...] Fu edificato intorno al 1633, e prese nome da Maria Afán de Ribera, moglie di Luigi Moncada, principe di Paternò, donde all'abitato anche il nome di Ribera Moncada. Ha vie ampie e diritte e offre una bella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBERA (1)
Mostra Tutti

SOMMATINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMMATINO (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Caltanissetta, da cui dista circa 50 km. Sorge sopra un colle, a 369 m. s. m., e domina una modesta conca tra il fiume Salso (Imera [...] Meridionale) e il suo affluente di destra Gibbesi. L'attuale abitato cominciò a formarsi nel sec. XIV e fino alla metà del successivo appartenne alla casa Tagliavia: ma dal secolo XVII, quando aveva intorno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMATINO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
epifanìa
epifania epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...
epifànico
epifanico epifànico (ant. epifànio) agg. [der. di epifania] (pl. m. -ci), letter. raro. – Relativo a un’epifania, nel sign. originario e generico della parola, che costituisce cioè un’apparizione, o una manifestazione, una rivelazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali