GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] , in Beiträge zur pathologischen Anatomie und zur allgemeine Pathologie, CVI [1941], pp. 78-112; Adiposità epifisiogena e tubercoloma dell'epifisi, in Boll. della Società medico-chirurgica di Pavia, LVIII [1944], pp. 689-736) e gli studi sul problema ...
Leggi Tutto
MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast)
Silvio RANZI
Antonio PENSA
Michele MITOLO
Giuseppe SOLARO
Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] organi endocrini. Finalmente, altri osservatori hanno dato importanza a supposte relazioni ormoniche tra la mammella e l'ipofisi, l'epifisi, i surreni; è nota l'azione galattogoga dell'ormone ipofisario posteriore; e pare che anche l'estratto della ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] alla descrizione e alla classificazione dei vari tipi di lesioni traumatiche, è illustrato il quadro della necrosi dell'epifisi femorale consecutiva a frattura del collo anatomico ed è contenuta la rivendicazione della priorità della descrizione del ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] , invece nella quasi totalità degli Anuri esiste una formazione situata sul capo, detta organo frontale, in connessione con l'epifisi e che viene ritenuta omologa all'occhio parietale degli Stegocefali e dei Rettili; vi sono dieci paia di nervi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] -1650) ‒ che individuava la cosiddetta 'sede dell'anima', ossia la giunzione somato-psichica, nella ghiandola pineale (o epifisi), da lui considerata appannaggio esclusivo dell'uomo ‒ dimostrando l'esistenza di una ghiandola pineale simile a quella ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] i cicli riproduttivi, si è visto che questa stimola l'occhio e quindi particolari regioni del cervello (epifisi, nuclei ipotalamici), con conseguente produzione di speciali ormoni, che possono influenzare l'attività dell'ipofisi, l'importantissima ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] in una fase ancora sperimentale e basato su molecole quali la melatonina (un ormone, prodotto dalla ghiandola pineale ‒ epifisi ‒ particolarmente abbondante durante la fase del sonno) e i suoi analoghi. La comprensione dei meccanismi d'azione degli ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] abbattuto. A tale scopo si osservano lo stato d'eruzione e d'usura dei denti e lo stato di fusione delle estremità (epifisi), prossimali e distali, con la parte centrale (diafisi) delle ossa lunghe. Con i dati sulle età di morte degli animali si ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] laterali; gli emisferi mancano completamente. Nel diencefalo, che comprende il terzo ventricolo, è bene sviluppata l'epifisi (corpo pineale) e nei Teleostei anche l'organo parietale, ventralmente l'infundibolo con l'ipofisi (corpo pituitario ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] punteggiato di marrone (roano marrone). Testa dolicocefala, angolosa, piuttosto depressa alla regione mastoideo-temporale, con epifisi occipitale molto pronunciata. Orecchie ben sviluppate, così da poter raggiungere in lunghezza il bordo laterale del ...
Leggi Tutto
epifisi
epìfiṡi s. f. [dal gr. ἐπίϕυσις, der. di ἐπιϕύω «crescere sopra»]. – In anatomia: 1. La ghiandola o corpo pineale, a funzione neuroendocrina, particolarmente attiva nei primi anni di vita, che si presenta nell’uomo adulto come un corpicciolo...
epifisite
epifiṡite s. f. [der. di epifisi]. – In medicina, infiammazione dell’epifisi ossea; in partic., e. giovanili (o della crescenza), alterazioni a tipo necrotico o distrofico di alcune ossa corte o delle epifisi di ossa lunghe, che...