• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Medicina [53]
Anatomia [20]
Biologia [16]
Patologia [17]
Zoologia [12]
Fisiologia generale [8]
Fisiologia umana [6]
Biografie [7]
Patologia animale [5]
Archeologia [4]

diencefalo-ipofisario, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

diencefalo-ipofisario, sistema diencefalo Porzione del cervello che racchiude il 3° ventricolo e che è costituita dal talamo ottico, dal metatalamo con i corpi genicolati, dall’epitalamo con il corpo [...] pineale (epifisi) e la regione abenulare, dal subtalamo con relative strutture, dall’ipotalamo con il tuber, il peduncolo ipofisario e la porzione nervosa dell’ipofisi. In fisiologia, e ancor più in patologia, si considerano centri diencefalici solo ... Leggi Tutto

OSTEOARTROPATIA ipertrofizzante

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTEOARTROPATIA ipertrofizzante (dal gr. ὀστέον "osso"; ἄρϑρον "articolazione"; παϑος "affezione") Giovanni BOERI È una distrofia ossea caratterizzata da un'iperostosi simmetrica delle mani e dei piedi, [...] più propriamente delle falangi e delle epifisi distali delle ossa dell'avambraccio e della gamba. P. Marie, che la descrisse per primo nel 1890, la denominò "pneumica", credendola sempre conseguenza di affezioni dell'albero respiratorio (come: ... Leggi Tutto

ecoencefalografia

Enciclopedia on line

Tecnica diagnostica usata in neurologia, che impiega la riflessione di impulsi ultrasuoni per la localizzazione di malattie cerebrali (tumori, emorragie). Sfrutta la riflessione di un fascio di ultrasuoni [...] diretto sulla struttura della linea mediana (epifisi se calcificata, pareti del terzo ventricolo, parte posteriore del setto pellucido) per desumere da un loro eventuale spostamento l’esistenza di un processo espansivo intracranico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: NEUROLOGIA – EMORRAGIE – TUMORI

epitalamo

Dizionario di Medicina (2010)

epitalamo Porzione del diencefalo situata in corrispondenza della parte posteriore della volta del III ventricolo, a limitare il diencefalo rispetto alla lamina quadrigemina. Comprende la formazione [...] dell’abenula con il suo trigono, l’epifisi e la commissura posteriore. L’e. è attraversato da fibre della via olfattoria, che collegano i centri corticali dell’olfatto con i nuclei dell’abenula. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epitalamo (1)
Mostra Tutti

condronecrosi

Dizionario di Medicina (2010)

condronecrosi Maria Grazia Di Pasquale Degenerazione del tessuto cartilagineo con necrosi asettica, preceduta da fenomeni infiammatori essudativi dell’interstizio; è caratterizzata dal distacco di frammenti [...] di cartilagine articolare. Se la c. è localizzata all’epifisi prossimale del femore, si parla di malattia di Perthes, che colpisce i bambini fra i 3 e i 12 anni. ● In otorinolaringoiatria, necrosi delle cartilagini delle alte vie respiratorie, ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CARTILAGINEO – OTORINOLARINGOIATRIA – RADIOTERAPIA – NEOPLASIE – EPIFISI

CORNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono formazioni tanto integumentali cheratinizzate quanto integumentali e ossee insieme, o anche esclusivamente ossee, di forma molto varia e di ubicazione limitata alla superficie dorsale della testa, [...] sostegno basale, massiccio, generalmente breve, che va fino al cercine o rosa del corno, sostegno sul quale si salda l'epifisi generalmente lunga. In quasi tutti i generi di cervi ha luogo annualmente, dopo l'epoca degli amori, la caduta delle corna ... Leggi Tutto
TAGS: ANTILOCAPRA – OSTEOBLASTE – RINOCERONTI – UNGULATI – EPIFISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNA (1)
Mostra Tutti

BRODIE, sir Benjamin Collins

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Winterslow (Wiltshire) nel 1783; morto a Broome Park (Surrey) nel 1862. Discepolo dell'Abernethy e di sir Everard Home, fu dal 1808 al 1840 chirurgo, prima assistente e poi primario, del [...] isteriche o neuralgiche. Fu sostenitore della chirurgia sottocutanea. Ascessi del Brodie. - Focolai di osteomielite cronica nelle epifisi superiore ed inferiore della tibia. Malattia del Brodie. - Coxalgia isterica. Contrattura muscolare, per cui l ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTURA MUSCOLARE – SECREZIONE GASTRICA – SISTEMA NERVOSO – ARTO INFERIORE – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRODIE, sir Benjamin Collins (2)
Mostra Tutti

troclea

Enciclopedia on line

Qualsiasi formazione anatomica che per struttura o funzione sia paragonabile a una puleggia. Riceve la denominazione di trocleoartrosi ciascuno dei sei tipi di articolazioni mobili (diartrosi), caratterizzato [...] femore (t. femorale); la superficie articolare della faccia superiore dell’astragalo (t. astragalica); le superfici articolari delle epifisi distali delle prime due falangi delle dita; infine l’anello fibro-cartilagineo (t. del grande obliquo) su cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – NERVO TROCLEARE – SEMEIOTICA – ASTRAGALO – DIARTROSI

coxite

Dizionario di Medicina (2010)

coxite Artrite dell’anca. Può essere causata da agenti virali o batterici, oppure costituire una localizzazione di malattie sistemiche delle articolazioni (malattia reumatica, artrite reumatoide). Nel [...] alla tubercolosi ossea che si svolge primitivamente a carico dei capi articolari; più frequentemente è colpita l’epifisi femorale, più raramente l’acetabolo. La sintomatologia iniziale è accusata dal paziente come senso di faticabilità dolorosa ... Leggi Tutto

osso

Enciclopedia on line

Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto). Anatomia [...] midollo, il canale midollare o canale centrale. Nel tratto compreso tra ciascun estremo di questo canale e la rispettiva epifisi esiste una zona di tessuto osseo reticolare appartenente alla diafisi, detta metafisi. Le o. larghe o piatte sono quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – MANUFATTI – PRATICHE CULTURALI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – PALEOLITICO SUPERIORE – APPARATO SCHELETRICO – APPARATO LOCOMOTORE – ORMONE SOMATOTROPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osso (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
epìfiṡi
epifisi epìfiṡi s. f. [dal gr. ἐπίϕυσις, der. di ἐπιϕύω «crescere sopra»]. – In anatomia: 1. La ghiandola o corpo pineale, a funzione neuroendocrina, particolarmente attiva nei primi anni di vita, che si presenta nell’uomo adulto come un corpicciolo...
epifiṡite
epifisite epifiṡite s. f. [der. di epifisi]. – In medicina, infiammazione dell’epifisi ossea; in partic., e. giovanili (o della crescenza), alterazioni a tipo necrotico o distrofico di alcune ossa corte o delle epifisi di ossa lunghe, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali