• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Letteratura [9]
Lingua [7]
Critica retorica e stilistica [7]
Linguistica generale [6]
Poesia [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

EPIFONEMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Figura retorica, che consiste nel porre una considerazione o una sentenza, per lo più in forma esclamativa, a conclusione d'un discorsti. È una specie di "morale della favola" frequente nel parlar comune e non rara nei poeti ... Leggi Tutto
TAGS: FIGURA RETORICA

epifonema

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’epifonema (dal gr. epíphō´nēma «voce aggiunta», composto da epí «su, sopra» e phōnē´ «voce») è una figura retorica che consiste in un’espressione sentenziosa, di tenore universale, posta di solito a [...] il Novecento a farne uso ricorrente, per il mutato rapporto dello scrittore col circuito interno ed esterno dei testi. Così, l’epifonema entra a far parte di un tipo di testo poetico in cui non si riserva soltanto lo spazio di una conclusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: INSTITUTIO ORATORIA – FRANCESCO PETRARCA – GIACOMO LEOPARDI – EUGENIO MONTALE – FIGURA RETORICA

epifonema

Enciclopedia Dantesca (1970)

epifonema Francesco Tateo È la ‛ sententia ' che conclude enfaticamente una narrazione o un'argomentazione, mettendone in rilievo il senso. Generalmente l'e. assume la forma dell'esclamazione (" narratae [...] rei vel probatae summa acclamatio " la definiva Quintiliano [VIII V 11], ma Gervasio di Melkley (v.), includendo questa figura nel " proverbium " e designandola anche come " tautoparonomion ", la distingueva ... Leggi Tutto

Amiclate

Enciclopedia Dantesca (1970)

Amiclate Manlio Pastore Stocchi Personaggio minore del Bellum civile di Lucano (V 515 ss.). Povero pescatore dell'Epiro, una notte ospita Cesare con tranquilla semplicità nella misera capanna dove, [...] ", v. 526) e alla presenza di tanto uomo. L'ovvia significazione dell'episodio è sottolineata da Lucano stesso in un lungo epifonema (vv. 527-531) di cui l'esegesi medievale del poema rilevò l'interesse moralistico (cfr. p. es. Arnulfi Aurelianensis ... Leggi Tutto
TAGS: EPIFONEMA – EPONIMO – PARIGI – TORINO – PAPIAS

cieco

Enciclopedia Dantesca (1970)

cieco Emilio Pasquini . Aggettivo e sostantivo di largo impiego in D., anche per le possibili fruizioni nel traslato, e assai più frequente in poesia che in prosa. Riferito a mancanza di vista reale [...] tutto tramato su questo tema della ‛ cecità ', con abili variazioni semantiche e persino un aggancio all'orbita sostantivale, per l' epifonema conclusivo: E sì come colui che è cieco de li occhi sensibili va sempre secondo che li altri [il guidano, o ... Leggi Tutto

Qual che voi siate, amico, vostro manto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Qual che voi siate, amico, vostro manto Mario Pazzaglia . Sonetto responsivo di D. a Per pruova di saper di Dante da Maiano (ma il Santangelo inverte le attribuzioni). Lo schema (abba abba; cde edc) [...] alla captatio benevolentiae, costituita dalla lode e dall'atteggiamento di umiltà, e il gusto, nella conclusione, dell'elegante epifonema; cui s'aggiungono le risorse della raffinata electio verbale e stilistica, cioè la replicatio (saver, v. 3 ... Leggi Tutto

sentenza

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sentenza è un enunciato in forma concisa, il cui contenuto ha un valore generale che non necessita di passaggi probatori. La sentenza appartiene al dominio delle figure retoriche di pensiero (➔ retorica), [...] «Nulla può piacere che non sia conveniente» (Quintiliano, Inst. or. I, 11, 11) In una forma meno scolpita, l’epifonema è esemplificato modernamente da Mortara Garavelli (1988: 250) nel seguente esempio di ➔ Carlo E. Gadda: (14) Montale e Ungaretti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FRANCESCO PETRARCA – MARCO AURELIO – QUINTILIANO – IN ABSENTIA – SOTTOSPECIE

Curione, Gaio Scribonio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Curione, Gaio Scribonio (Curio) Manlio Pastore Stocchi Tribuno della plebe nel 50 a. C., sembra essere noto a D. soltanto attraverso il poema di Lucano, donde sono mutuate le notizie riferite in If XXVIII [...] 98-99). Il giudizio di Lucano, indubbio ma ancora abbastanza implicito nella pagina ora ricordata, si esprime durissimo in un epifonema che conclude la narrazione della morte di C. in Africa, nel libro IV. Dall'insieme emerge un fosco ritratto del ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – ENRICO VII – EPIFONEMA – RIMINI – LATINO

aposiopesi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Aposiopesi o reticenza (dal gr. aposiṓpēsis, dal verbo aposiōpáō «mi interrompo, taccio»; in latino si traduce reticentia «reticenza») è la figura retorica che consiste nell’improvvisa interruzione di [...] Ancora in Montale si può notare come l’uso dell’aposiopesi preluda a un tempo di riflessione interno al testo per risolversi nell’epifonema finale: (6) e qualcosa che va e tropp’altro che non passerà la cruna … Occorrono troppe vite per farne una (Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: INSTITUTIO ORATORIA – FIGURA RETORICA – EUGENIO MONTALE – ITALO CALVINO – GUIDO GOZZANO

etimologica, figura

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La figura etimologica è una figura retorica grammaticale e insieme semantica che consiste nell’accostamento di due parole aventi la stessa radice (da cui il lat. figūra etymologĭca per indicare una medesima [...] 80). In altri casi la figura si presta a fornire compattezza al verso, a intensificarlo emotivamente e a sintetizzarlo nell’➔epifonema, che è posto insolitamente all’inizio, come accade nel celeberrimo verso «Amor, ch’a nullo amato amar perdona» (Inf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: INSTITUTIO ORATORIA – FIGURA RETORICA – MARINO MORETTI – GUIDO GOZZANO – PARONOMASIA
1 2
Vocabolario
epifonèma
epifonema epifonèma s. m. [dal lat. epiphonema, gr. ἐπιϕώνημα, der. di ἐπιϕωνέω «esclamare, parlare»] (pl. -i). – Frase esclamativa in forma di sentenza e per lo più enfatica, con cui si conclude un discorso; per es.: Ecco i bei vantaggi che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali