Nome comune di numerose specie di Molluschi Gasteropodi Polmonati dell’ordine Stilommatofori, famiglia Elicidi; un tempo comprese nel genere Helix, ora suddiviso in più generi. Le c. hanno ampia conchiglia [...] una membrana (pseudoepifragma), durante il letargo tale formazione si impregna di sali calcarei e costituisce l’epifragma. Sono ermafrodite insufficienti; dopo l’accoppiamento depongono le uova nel terreno, dalle quali nascono poi chioccioline ...
Leggi Tutto
Ordine di Molluschi Gasteropodi, secondo una delle due classificazioni alternative dei Gasteropodi, con gli ordini Basommatofori, Eupolmonati e Stilommatofori, comprendenti le specie comunemente note come [...] più destrorsa. Solo il genere Amphibola è provvisto di opercolo; molte specie formano una chiusura temporanea della conchiglia (epifragma), costituita di muco impregnato di sali calcarei. La cavità del mantello comunica con l’esterno con uno sfintere ...
Leggi Tutto
epifragma
(o epiframma) s. m. [dal gr. ἐπίϕραγμα «coperchio»] (pl. -i). – In zoologia, formazione mucosa e calcarea, che chiude l’orifizio della conchiglia delle chiocciole.
pseudoepifragma
s. m. [comp. di pseudo- e epifragma] (pl. -i). – In zoologia, formazione mucosa che chiude l’orifizio della conchiglia delle chiocciole, quando l’animale vi si ritira; durante il periodo di quiescenza invernale s’impregna di...