Denominazione generica dei processi infiammatori a carico del palato molle, dell’ugola e delle tonsille. Gli agenti causali possono essere rappresentati da batteri (in primo luogo, come frequenza, gli [...] . Si considerano tre forme cliniche corrispondenti a tre diversi meccanismi di comparsa: una è rappresentata da crisi dolorose all’epigastrio, dovute a un’atipica irradiazione dei dolori dell’a. pectoris; una seconda forma, sempre a localizzazione ...
Leggi Tutto
Condotto muscolo-membranoso, lungo circa 25 cm, interposto tra la faringe e lo stomaco. Si trova situato quasi interamente nel torace, davanti alla colonna vertebrale. Presenta nel suo decorso tre restringimenti [...] nell’e. stesso del contenuto acido dello stomaco. I sintomi consistono nella disfagia accompagnata da bruciori retrosternali irradiati all’epigastrio e al dorso.
I tumori dell’e. si distinguono in benigni e maligni Questi ultimi si manifestano con ...
Leggi Tutto
Colica
Giancarlo Urbinati
Il termine colica, inizialmente riferito al vivo dolore provocato da uno spasmo del colon (l'espressione νόσος κολική, "affezione del colon", si trova già nei testi greci), [...] forme classiche di altra natura.La colica appendicolare può avere inizio con un dolore in sede periombelicale o epigastrica, in rapporto alla dislocazione dell'appendice, per localizzarsi poi alla fossa iliaca destra, ove la palpazione provoca la ...
Leggi Tutto
La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei Mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa [...] e mezzo); palpazione del fondo dell’utero: al 4° mese si palpa sopra al pube; al 6° all’ombelico; al 9° all’epigastrio (fig. 2). Un vasto bagaglio tecnico consente di monitorare la g., di indagare sulle condizioni del prodotto del concepimento e di ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] , la forma, la consistenza, la dolorabilità, la pulsatilità, sapendo che il margine epatico è palpabile solo nella regione epigastrica al di sopra del terzo superiore della linea che unisce l'apofisi xifoide all'ombelico (linea xifo-ombelicale). Il ...
Leggi Tutto
Meteoropatia
Umberto Solimene
Con il termine meteoropatia si indica quel complesso di sintomi o reazioni patologiche che si manifestano in stretta e abituale correlazione cronologica e causale con [...] dei dolori reumatici, muscolari e articolari, sensazione di ‘respiro corto’, senso di peso all’epigastrio, riacutizzazione delle sindromi nevralgiche, palpitazioni, cardiopalmo, dolorabilità retrosternale. La sintomatologia si può presentare circa ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] con estensione alla parte ulnare del braccio fino al polso. Altre sedi di interessamento dolorifico sono l'epigastrio (con possibile simulazione di patologia acuta addominale) e le regioni interscapolari con predilezione del lato sinistro. Gli ...
Leggi Tutto
epigastrio
epigàstrio s. m. [dal gr. ἐπιγάστριος, comp. di ἐπί «sopra» e γαστήρ γαστρός «ventre»]. – In anatomia, la regione superiore dell’addome, che ai lati confina con gli ipocondrî e in basso con la regione ombelicale.
epigastrico
epigàstrico agg. [der. di epigastrio] (pl. m. -ci). – Dell’epigastrio, che è in rapporto con l’epigastrio: arterie e.; ernia e. (o ernia della linea alba), quella, costituita da omento, che si produce attraverso uno dei fori della...