L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] Pierre-Louis Moreau de Maupertuis (1698-1759) è il primo a ristabilire, nella Vénus physique (1745), una spiegazione epigenetica della riproduzione; egli suppone una forza d'attrazione esercitata, nella mescolanza dei semi, da particelle omologhe che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] dal sangue e dal cuore. Il De generatione animalium si configurava così come un caso piuttosto raro di ovismo epigenetico destinato ad avere scarsa fortuna dopo Harvey, perché la teoria ovista finirà nel corso del Seicento e del Settecento per ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] astrattamente unitario. Affermava la molteplicità dei "centri primitivi di civiltà", e indicava nella teoria "epigenetica" la capacità di cogliere le differenze qualitative delle "neo-formazioni", contro ogni inverosimile "preordinazione germinale ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] in cui l'individuo nasce e si sviluppa.
A questa premessa è seguita l'elaborazione di una teoria evolutiva epigenetica, nella quale ogni stadio è caratterizzato da una specifica crisi di natura psicosociale, il cui superamento costituisce il compito ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] quale le forme adulte rappresenterebbero una specie di stampo sul quale si modellano nuove forme mediante un processo epigenetico, una teoria che aveva affinità con le soluzioni classiche aristoteliche. Bourguet inoltre rifiuta la teoria di Cudworth ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] dell'embriologia moderna. La Theoria generationis (1759) suscita le critiche di Haller e di Bonnet a causa della dottrina epigenetica della generazione che essa propone. Wolff risponde nella traduzione tedesca della sua opera (1764) e in una seconda ...
Leggi Tutto
epigenetico
epigenètico agg. [comp. di epi- e -genetico] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’epigenesi, come dottrina embriologica: teoria epigenetica. 2. In petrografia e geografia fisica, formatosi per epigenia, e in genere formatosi o manifestatosi...
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...