Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] i geni e quella tra i geni e i loro prodotti. Conrad Waddington (1905-1975), che coniò il termine 'epigenetica' (lo studio dei cambiamenti ereditabili della funzione di un gene che si realizzano senza cambiamenti della sequenza nucleotidica), e dopo ...
Leggi Tutto
Clonazione
Lesley Paterson e Ian Wilmut
di Lesley Paterson e Ian Wilmut
Clonazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La clonazione riproduttiva negli animali: a) tipi di cellule e ciclo cellulare; b) metodi [...] al profilo presentato da embrioni ottenuti per fecondazione (v. Ohgane e altri, 2001).
Tuttavia, una difettosa riprogrammazione epigenetica non impedisce il completamento dello sviluppo e anche dopo la nascita può non essere evidente nel fenotipo ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] nella biologia umana è ancora più evidente, se si considera il loro coinvolgimento nell'oncogenesi. Tra i meccanismi epigenetici che possono portare allo sviluppo di neoplasie, possiamo menzionare sia la repressione di geni, la cui attività è ...
Leggi Tutto
eredità
Carlo Caltagirone
Nelle scienze della vita, indica l’eredità genetica o ereditarietà, ovvero la trasmissione di tratti genetici da una generazione a quelle successive secondo regole qualitative [...] Per es., alcuni geni a penetranza incompleta non influenzano un determinato carattere a meno che non siano presenti alcuni fattori ambientali: viene definita in questo modo l’ereditarietà epigenetica.
→ Neuroscienze. Basi biologiche dell’intelligenza ...
Leggi Tutto
Fecondazione
Jacques Testart
La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] trasformazione di materiali e strutture.
Nel 17° secolo le teorie preformiste rappresentarono un regresso rispetto alla concezione epigenetica: la teoria ovista, successiva alla descrizione delle ovaie da parte di R. de Graaf (1672), affermò una ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] è sempre collegata una molecola di RNA che non viene tradotta. Molecole simili devono avere un ruolo nella regolazione epigenetica, in quanto si trovano sia nell'imprinting sia nel processo di inattivazione del cromosoma X dei mammiferi. Studi sul ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] a partire dalla quale l'essere prendeva forma, potevano essere attribuite anche a una 'forza vitale', come nella teoria epigenetica dello sviluppo del germe proposta da Wolff nel 1759. All'inizio del XIX sec. l'embriologia dovette dunque confrontarsi ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] della reattività immunologica, della individualità biochimica, della differenziazione chimica dei tessuti, dei rapporti fra genetica ed epigenetica, fra genetica ed evoluzione, fra organismo e tumori, ecc.
Il chimico e il biochimico si servono ...
Leggi Tutto
TNF (Tumor necrosis factor)
Guido Poli
Una delle più importanti molecole infiammatorie, distinta in due varianti (TNF-α e TNF-β), che condividono ca. il 30% d’omologia strutturale (includente la regione [...] del TNF in diverse patologie, quali diabete e artrite reumatoide. Un’aumentata produzione di TNF, su base genetica o epigenetica, è stata implicata in moltissime patologie o loro complicazioni, tra cui la sepsi (o SIRS, Systemic inflammatory response ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] , un meccanismo comune per l'origine di due neoplasie ereditarie molto differenti. Nei tumori sporadici l'alterazione genetica o epigenetica di uno di almeno sei di questi componenti della via di Rb può eliminare l'inibizione della crescita cellulare ...
Leggi Tutto
epigenetico
epigenètico agg. [comp. di epi- e -genetico] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’epigenesi, come dottrina embriologica: teoria epigenetica. 2. In petrografia e geografia fisica, formatosi per epigenia, e in genere formatosi o manifestatosi...
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...