La componente proteica dell’emoglobina. Tutti i geni funzionali delle g. hanno sia la stessa struttura generale, divisa in 3 esoni, sia sequenze nucleotidiche molto simili; è lecito pertanto ipotizzare [...] α e 2 catene δ. Le famiglie geniche delle g. costituiscono un sistema interessante per lo studio del controllo epigenetico dell’espressione dei geni (➔ epigenesi).
Nello studio dei processi di regolazione dei geni globinici si è scoperto che ciascun ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] nella biologia umana è ancora più evidente, se si considera il loro coinvolgimento nell'oncogenesi. Tra i meccanismi epigenetici che possono portare allo sviluppo di neoplasie, possiamo menzionare sia la repressione di geni, la cui attività è ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] materna. Ciò implica che quelle regioni di DNA, prima di essere trasmesse, hanno nel contesto maschile un destino epigenetico (che lascia cioè intatta la sequenza nucleotidica) diverso da quello che ha luogo nel contesto femminile e che entrambe ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] alle condizioni mutate. L'esperimento avrebbe aiutato a decidere se lo sviluppo è in misura maggiore predeterminato oppure epigenetico. Sfortunatamente, Roux non rimuoveva le cellule punte dall'ago e quindi non riuscì a verificare pienamente come ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] Driesch era olistica e strutturalistica, e portava a porre una maggiore enfasi, nell'ambito della morfogenesi, su quei fenomeni epigenetici che avvengono a un livello ben lontano da quello genetico. Secondo la visione di Roux e Weismann, lo sviluppo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] a ibridazioni animali vere o presunte. Il riconoscimento di tali difficoltà, mentre dava nuovamente peso al punto di vista epigenetico, favorì anche ‒ grazie all'autorevole intervento di Georges-Louis Leclerc de Buffon (1707-1788), che riprendeva e ...
Leggi Tutto
DNA
Ernesto Di Mauro
L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita 'acidi nucleici', componenti fondamentali delle strutture [...] ecc.; il 'codice topologico', che ne determina, tra l'altro, le proprietà di accessibilità locale; il codice epigenetico, dato dall'insieme di modificazioni chimiche delle basi della sequenza e dalle modificazioni chimiche delle proteine regolatrici ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] nell'acquisizione spontanea della struttura tridimensionale delle proteine un aspetto importante dell'assenza del processo epigenetico.
La funzione più importante delle proteine è quella di catalizzare specifiche reazioni chimiche a carico ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] e la swarm intelligence.
Analogamente, la teoria delle catastrofi è un capitolo della matematica stimolato dal concetto di scenario epigenetico, elaborato nel 1942 dal biologo Conrad H. Waddington; René Thom l’applicò in seguito alla teoria delle ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] attività istintive nel comportamento, riguarda un approccio analogo a quanto compiuto in embriologia per seguire lo sviluppo epigenetico del sistema nervoso centrale. La natura stessa dell'engramma, invece, e la conoscenza dei meccanismi responsabili ...
Leggi Tutto
epigenetico
epigenètico agg. [comp. di epi- e -genetico] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’epigenesi, come dottrina embriologica: teoria epigenetica. 2. In petrografia e geografia fisica, formatosi per epigenia, e in genere formatosi o manifestatosi...
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...