Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] V il solco longitudinale mediano e posteriormente le pliche glosso-epiglottiche, che uniscono la radice della l. all’epiglottide. Sulla faccia inferiore si notano un solco longitudinale corrispondente a quello già accennato e una plica mucosa mediana ...
Leggi Tutto
polmoni e respirazione
Giulio Levi
Fare il pieno di ossigeno
Il nostro corpo ha bisogno del gas ossigeno presente nell’aria, perché le sue cellule possano vivere e crescere. Il rifornimento di ossigeno [...] i suoni che ci consentono di parlare o di cantare. All’imboccatura della laringe c’è anche una membrana che la chiude (epiglottide) quando ingoiamo un boccone, per evitare che il cibo imbocchi la strada dell’aria e, come si dice, ‘vada di traverso ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] e chemocettori carotidei; X paio, motilità e sensibilità somatica faringea e laringea, sensibilità gustativa dell'epiglottide, innervazione parasimpatica dei visceri toracici e della maggior parte di quelli addominali, afferenze dei barocettori e ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] 'indietro forzando il bolo nella faringe, la lingua viene sollevata per chiudere la via di accesso alla cavità nasale, mentre l'epiglottide viene abbassata per impedire l'accesso del bolo alla laringe e, quindi, alle vie aeree. A tale scopo risulta ...
Leggi Tutto
VAGO (o Pneumogastrico; lat. scient. n. vagus)
Vittorio Challiol
È il decimo paio dei nervi cranici, così chiamato per l'estensione del suo decorso, assai maggiore di quello delle altre paia.
Si tratta [...] : voce rude e bassa, incapacità ad emettere toni alti (per alterata funzione dei muscoli cricotiroidei?); ipo- o anestesia dell'epiglottide e della parte adiacente della mucosa laringea.
Circa i segni morbosi dovuti ad alterata funzione del vago nei ...
Leggi Tutto
LETARGO (dal gr. ληϑαργος; fr. lethargie; sp. letargo; ted. Winterschlaf; ingl. lethargy)
Onorino BALDUZZI
Osvaldo Polimanti
Forma di vita latente, in cui vengono a trovarsi vertebrati poichilotermi [...] (monoideismo passivo), speciali accorgimenti come l'incisione del frenulo linguale per poter rovesciare la lingua e addossare l'epiglottide alla glottide: tutti mezzi i quali concorrono a permettere al fachiro di vivere per un certo tempo una vita ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] dal Severino che nelle sue Quaestiones anatomicae quattuor (Napoli 1623), ricordò le conoscenze acquisite sulla funzione dell'epiglottide e indicò le conseguenze impossibili dell'ipotesi del maestro.
Il terzo trattato, De poris colidochis et vesica ...
Leggi Tutto
Faringe
Daniela Caporossi e Red.
La faringe (dal greco ϕάρυγξ), funzionalmente divisa tra apparato respiratorio e apparato digerente, è un condotto muscolomembranoso situato anteriormente alla colonna [...] alla fossa tonsillare, denominata pilastro anteriore delle fauci, mentre la laringofaringe è delimitata anteriormente dall'epiglottide e posteriormente dall'esofago.
4. Patologia (Red.)
La patologia della faringe comprende malformazioni congenite ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] antibatteriche alveolari, relativa assenza di liquido alveolare, meccanismi riflessi tipo tosse e riflesso dell’epiglottide, presenza di fagociti alveolari) sono fondamentali nel mantenere l’integrità dell’organo. Qualsiasi situazione patologica ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] un rapporto fra consumo di tabacco e cancro, almeno per le forme che colpiscono la cavità orale (labbra, lingua, palato, epiglottide, tonsille). Nel 1936 furono collegate al fumo due forme di cancro polmonare, il carcinoma epidermoide e il carcinoma ...
Leggi Tutto
epiglottide
epiglòttide s. f. [dal lat. tardo epiglottis -ĭdis, gr. ἐπιγλωττίς -ίδος, comp. di ἐπί «sopra» e γλωττίς «glottide»]. – In anatomia umana, cartilagine a forma di foglia, situata innanzi all’orifizio superiore della laringe, a guisa...
epiglottico
epiglòttico agg. [der. di epiglott(ide)] (pl. m. -ci). – Dell’epiglottide, relativo all’epiglottide: tubercolo e., eminenza triangolare, costituita da un ammasso di tessuto adiposo interposto fra cartilagine e mucosa della parte...