• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
605 risultati
Tutti i risultati [605]
Biografie [174]
Arti visive [102]
Letteratura [96]
Storia [45]
Religioni [36]
Temi generali [31]
Diritto [26]
Filosofia [25]
Archeologia [26]
Musica [26]

CAMPANELLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLA, Antonio Giuseppe Pignatelli Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] , soprattutto di un'acre animosità contro le dottrine gallicane e gianseniste che contavano allora nella città ligure ancora alcuni epigoni. Ma il C. poté in quegli anni acquisire altresì una buona cultura letteraria, che mise a frutto dopo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ratzel, Friedrich

Enciclopedia on line

Ratzel, Friedrich Geografo ed etnologo tedesco (Karlsruhe 1844 - Ammerland, Baviera, 1904), prof. di geografia nel politecnico di Monaco (1876-86) e quindi nell'univ. di Lipsia. Approdato agli studî geografici con una formazione [...] l'ambiente naturale e le società umane, peraltro non sempre correttamente interpretate e talora enfatizzate dai suoi epigoni, è considerato il più autorevole esponente del determinismo geografico. Come etnologo, contribuì notevolmente allo studio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSRUHE – ETNOLOGO – BAVIERA – TEDESCO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ratzel, Friedrich (1)
Mostra Tutti

BELLONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONI, Antonio Carmine Jannaco Figlio di Gio. Battista e di Marina Maggioni, nacque il 19 dic. 1868 a Padova, ove si i laureò in lettere nel 1891. Ordinario di materie letterarie dal 1892 nelginnasio [...] , intento che dal B. medesimo vien fatto risalire ad alcuni scritti di Alessandro d'Ancona. A parte ciò, il libro sugli Epigoni tassiani gra forse il primo, ampio lavoro storico che apparisse tra noi, dopo due secoli d'incuria e di disprezzo, sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO D'ANCONA – COMMEDIA DELL'ARTE – TRAIANO BOCCALINI – ALBERTINO MUSSATO – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLONI, Antonio (1)
Mostra Tutti

ADRASTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADRASTO (῎Αδραστος, Adrāstus) G. Bermond Montanari Figlio di Talao e Lisimache, re di Argo. In lotta con Anfiarao, fugge a Sicione, ma più tardi, fatta la pace, sposa la sorella dell'avversario e ritorna [...] cui A. è il capo. Egli solo ritorna dalla spedizione, per ripeterla dieci anni dopo con i figli dei caduti (spedizione degli Epigoni). E noto un culto di A. a Megara, Sicione, Argo, Colono; A. fu certamente in origine una divinità della vegetazione ... Leggi Tutto

Levertov, Denise

Enciclopedia on line

Levertov, Denise Poetessa statunitense (Ilford 1923 - Seattle 1997). Crebbe in un ambiente familiare colto e cosmopolita, che ne favorì l'eclettica educazione alla letteratura e alla danza; visse l'esperienza della guerra [...] con l'imagismo e le tecniche di Pound, l'adesione alla poetica dell'esperienza di W. C. Williams e dei suoi epigoni del Black Mountain, si decantarono nella poesia di L. in un armonioso, singolare equilibrio tra suggestioni mitiche e richiami al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM CARLOS WILLIAMS – DENISE LEVERTOV – INGHILTERRA – SEATTLE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levertov, Denise (1)
Mostra Tutti

NIMFIDE

Enciclopedia Italiana (1934)

NIMFIDE (Νύμϕις, Nymphis) Arnaldo MOMIGLIANO Storico e uomo politico di Eraclea, figlio di Xenagora, nato circa il 310 a. C. Bandito ai tempi di Lisimaco, che s'era impadronito della città, vi tornò [...] Galati. Scrisse una cronaca della sua città (Intorno ad Eraclea) in 13 libri, una storia di Alessandro, dei Diadochi e degli Epigoni fino alla morte di Tolomeo Filadelfo (247 a. C.) e inoltre un periplo dell'Asia. Tutte queste opere sono perdute, ma ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILADELFO – LISIMACO – DIADOCHI – MEMNONE – LIPSIA

CASTELLUCCI, Salvi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLUCCI, Salvi Anchise Tempestini Nacque ad Arezzo nel 1608. Allievo ed imitatore di Pietro Berrettini da Cortona, fu attivo ad Arezzo, Cortona e Città di Castello. Ritenuto dalle fonti più felice [...] iniziata nel secolo precedente da Guillaume de Marcillat. In questo ciclo di Storie bibliche egli ci appare come uno degli epigoni più puntuali dell'opera del suo grande maestro, pur tra numerose sgrammaticature, soprattutto nel disegno. Il C. può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ciclo epico

Enciclopedia on line

Il complesso dei fatti leggendari che ruotano intorno all’Iliade e all’Odissea. Con termine risalente agli Alessandrini, si dà il nome di poemi ciclici a una serie di epopee, perdute, che comprendeva [...] dei poemi omerici e al di fuori della leggenda troiana. Già Proclo vi includeva i poemi del ciclo tebano (Edipodia, Tebaide, Epigoni). I moderni aggiungono, su scarse testimonianze, un poema sugli Argonauti, la Presa di Ecalia, un poema su Eracle, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PICCOLA ILIADE – ARGONAUTI – ETIOPIDE – ODISSEA – ILIADE

NIEBERGALL, Ernst Elias

Enciclopedia Italiana (1934)

NIEBERGALL, Ernst Elias Giuseppe Gabetti Commediografo e novelliere tedesco, nato a Darmstadt il 13 gennaio 1815, morto ivi il 19 aprile 1843. Studiò teologia a Giessen, dove si legò d'amicizia con [...] del Frankfurter Journal non vanno al di là di quella maniera romantico-realistica, che trovò la sua espressione negli Epigoni di Immermann. Invece nel realismo delle commedie Des Burschen Heimkehr oder Der tolle Hund (1837) e - soprattutto - Der ... Leggi Tutto

ERIFILE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERIFILE (᾿Εριϕύλα, ᾿Εριϕύλη, Eriphyle) G. Bermond Montanari Figlia di Talao o di Ifi, fu data in sposa ad Anfiarao per suggellare la pace fra questi e il fratello di lei Adrasto. Divenuta arbitro di [...] versione narra che Polinice le avrebbe donato la collana ed E. avrebbe svelato il nascondiglio del marito. Per la guerra degli Epigoni E. accetta da Tersandro, figlio di Polinice, il peplo di Armonia e spinge alla guerra i figli Anfiloco e Alcmeone ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
epigònico
epigonico epigònico agg. [der. di epigono] (pl. m. -ci). – Di o da epigoni: riecheggiamenti e. di una scoperta, di una teoria.
epigonismo
epigonismo s. m. [der. di epigono], non com. – La tendenza, o il comportamento, di chi si fa epigono, seguace, passivo imitatore di altri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali