VILLAMARINO , Bernardo
Antonio Musarra
VILLAMARINO (Villamarina), Bernardo (Bernat de Vilamarí). – Figlio di Berenguer de Vilamarí e di Costanza, di cui s’ignora il casato, nipote dell’omonimo ammiraglio [...] data di nascita si ricava in maniera indiretta dall’epigrafe apposta al monumento funebre collocato nel monastero di Montserrat datava la morte a 54 anni nel 1516. La raccolta di epigrafi di Gregorio de Argaiz, redatta nel 1677, basata in buona parte ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] - dove è registrato come Giovanni Alvise - e le memorie del fratello Giacomo; il 2 nov. 1728 secondo l'epigrafe nel cimitero cattolico di Dresda). Fu pittore e disegnatore, professore e direttore dell'Accademia di Dresda, membro dell'Accademia ...
Leggi Tutto
GREVILLE, Sir Fulke, primo barone Brooke
Piero Rebora
Poeta e uomo di stato inglese, nato nel 1554 a Beauchamp Court (Warwickshire), morto nel 1628 ucciso da un servo durante un litigio. Venne educato [...] e a Cambridge. La sua biografia si può quasi riassumere tutta nelle parole ch'egli stesso dettò per la propria epigrafe sulla tomba della chiesa di Warwick: "Servo della regina Elisabetta, consigliere di re Giacomo, amico di sir Philip Sidney". Il ...
Leggi Tutto
ERACLEA VENETA (Heraclia; Civitas Nova; Civitas Nova Eracliana)
P. Tozzi – M. Harari
Città che, secondo le antiche Cronache venete, sarebbe stata fondata su un'isola della laguna da profughi della romana [...] nel 639 d.C., per iniziativa dell'autorità episcopale e a gloria di Eraclio, imperatore di Bisanzio. Un'epigrafe rinvenuta a Torcello dà notizia che, proprio alla fine del 639, un alto ufficiale dell'esercito bizantino, Mauritius, promuoveva ...
Leggi Tutto
MENOFANTO (Μηνόϕαντος)
Carlo Albizzati
Scultore greco, databile nel primo periodo dell'impero per la paleografia della sua firma, che si legge sul sostegno di un'Afrodite in marmo, ora nel Museo Nazionale [...] a Roma, è una variante della Venere Capitolina, con un drappo che dalla mano sinistra scende da lato fino alla base; l'epigrafe dice che fu copiata "da quella (che è) nella Troade": la testa sembra estranea, aggiunta da un restauratore moderno. Unica ...
Leggi Tutto
FÖVENYPUSZTA
D. Adamesteanu
Località moderna in Ungheria, a S-O di Aquincum. In antichità pare che si chiamasse Gorsium e più tardi Herculia.
Sita nella regione degli Eravisci, la località fu considerata [...] della Pannonia (C. I. L., iii, p. 432). Molto probabilmente però questa tesi poggia su una falsa indicazione della provenienza dell'epigrafe pubblicata in C. I. L., iii, 3345, (cfr. A. Alföldi, in Pannonia, i, 1935, pp. 184-186).
La sua importanza ...
Leggi Tutto
Parole da dirle sopra la provvisione del danaio
Jean-Jacques Marchand
Discorso destinato a essere pronunciato da un esponente fiorentino in un Consiglio della Repubblica nel marzo 1503. Consiste in [...] di un aumento delle risorse fiscali, per il risanamento dell’erario e per il finanziamento di misure difensive dello Stato. L’epigrafe completa è: Parole da dirle sopra la provvisione del danaio, fatto un po’ di proemio e di scusa.
L’autografo delle ...
Leggi Tutto
Uno dei cosiddetti trenta tiranni sorti nell'Impero romano nel sec. III dopo Cristo. Della sua vita non ci restano che notizie frammentarie, non facili a ridurre sotto un ordine cronologico ben sicuro. [...] esse sono dubbie o false, come false sono le monete a lui attribuite: né si può essere persuasi dell'autenticid dell'epigrafe metrica greca, posta nel Pons Aureoli, di cui uno scrittore antico pretende di conservarci la traduzione latina, poi a sua ...
Leggi Tutto
NIKANDROS (Νίκανδρος)
B. Conticello
3°. - L'esistenza di uno scultore di questo nome, nativo di Andros, attivo a Delo fra il II ed il I sec. a. C., è stata postulata dal Loewy sulla base della lettura [...] un'iscrizione incisa su un altare circolare con bucranî e festoni, rinvenuto nell'isola di Delo, sul monte Kynthos.
L'epigrafe reca la dedica del banchiere Philostratos a Posidone di Ascalon e le ultime due linee, mutue e mal conservate, sono state ...
Leggi Tutto
In numismatica, lo spazio del campo monetale sotto impronta, limitato in genere da una linea retta, dove appaiono elementi complementari della leggenda e del tipo, come figurazioni simboliche, lettere [...] e monogrammi, leggende abbreviate, segni numerici, stemmi ecc. L’e. non si trova in tutte le serie, né in tutte le monete di una serie.
Per estensione, la citazione che si pone all’inizio di uno scritto, detta anche epigrafe. ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...