IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] tra i firmatari: ma non era tipo da millantare un merito illegittimo, né suo figlio lo avrebbe dichiarato, come fece, nell'epigrafe tombale del padre; d'altra parte egli fu punito dalla reazione borbonica proprio per tale fatto.
Alla chiusura del ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] di recente rinvenimento, come un’ancora trovata sotterra e grossi alberi di nave, un bollo laterizio, un’epigrafe di cui corresse una lettura. Il rifiuto di considerare patavino il giureconsulto Giunio Paolo gli attirò fortissime critiche ...
Leggi Tutto
TURRINI, Giuseppe
Carmela Mastrangelo
– Registrato con il nome di Vicenzo Giuseppe, nacque in Avio, nella parte trentina della Val Lagarina, il 5 aprile 1826 da Ludovico (o Lodovico), discendente di [...] esemplari (All’Aurora. Inno di Praskaṇva Kāṇva recato di saṁskṛito in volgare) dedicata, insieme con una commovente epigrafe stampata sul recto di un’incisione raffigurante s. Cecilia, alla memoria del fratello Carlo, medico chirurgo, che ...
Leggi Tutto
AMATI, Girolamo
Armando Petrucci
Nacque a Savignano di Romagna il 13 giugno 1768, da Pasquale, che lo indirizzò ancora fanciullo allo studio del latino e del greco e lo mise in contatto con i conterranei [...] non mancano quelli dai quali traspaia una sicura conoscenza del greco e l'esigenza di un metodo rigoroso nello studio dell'epigrafia antica. Tipica è, a questo proposito, la dura recensione da lui fatta a un'opera di G. Ravizza Epigrammi antichi de ...
Leggi Tutto
STEFANO (m[agister?] Stephanus), maestro
Francesco Lo Monaco
STEFANO (m[agister?] Stephanus), maestro. – Quello che di sicuro si conosce della biografia di questo personaggio è, nei fatti, solamente [...] alquanto propenso a consegnare alla «prosa», spesso affidata alla pietra, non poche celebrazioni di sé, come nel caso delle epigrafi pavesi per Teodote nel monastero di Santa Maria «alla Pusterla» (Rhythmi Aevi Merovingici..., cit., pp. 724 s.), per ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Pinamonte
Maddalena Moglia
VIMERCATI (de Vicomercato, da Vimercate), Pinamonte. – Figlio di Alcherio Vimercati e di una Adelasia (non meglio identificabile), Pinamonte nacque probabilmente [...] di Milano nel 1171, dopo il rientro dall’esilio conseguito alla distruzione del 1162. Ancora oggi possiamo leggere nell’epigrafe, un tempo affissa a Porta Romana (ove iniziò la ricostruzione, dal momento che proprio lì era iniziato l’abbattimento ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova il 1° dicembre 1535 da Agostino fu Filippo cosignore di Tassarolo e da Geronima Doria Albenga fu Geronimo.
Discendente da una delle linee più potenti [...] Sabina, ove è il monumento funebre sormontato dallo stemma Spinola, con il suo ritratto dipinto su lastra d’ardesia e un’epigrafe che recita: «D.O.M. / Philippo Spinulæ Genuensi / ex Episc[opatu] Nolano tituli huius sacrae ædis / S[ancte] R[omane] E ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note [...] , extra muros, nel monastero dei Ss. Marco, Marcellino e Felicola da lui stesso fondato probabilmente nel 592, come risulta da un'epigrafe ivi posta e ora scomparsa, della quale abbiamo notizia da Agnello e da lettere di papa Gregorio Magno. Il suo ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giovanni
Silvia Di Paolo
– Nacque a Modena nel 1440, figlio di Giacomo.
Sposò la nobile Francesca Machiavelli, dalla quale ebbe numerosa prole, tra cui Jacopo, famoso cardinale, Ercole, pubblico [...] della morte, avvenuta il 22 novembre 1511. Le sue spoglie furono riportate a Modena, come lascia intendere l’epigrafe sul monumento funebre fatto erigere nel duomo dal figlio Jacopo:
«Ioanni Sadoleto Iacobi filio iuris utriusque, scientia omnibus ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...] . Il corpo fu deposto nel coro della cattedrale, nel sepolcro che si era fatto preparare in vita con una semplice epigrafe.
Fu ricordato da Anton Domenico Norcia, che lo elogiava come «sapientissimo» con lo pseudonimo di Valesio nei suoi Congressi ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...