CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato
Anna Morisi
Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] l'Argelati lo dicono morto il 9 febbr. 1496; la maggior parte dei biografi e dei cronisti dell'Ordine, sulla base dell'epigrafe tombale di Varallo, indicano la data del 9 febbr. 1499. Tuttavia, tenendo conto che la sua ultima lettera fu scritta il 12 ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] 1924, per il sesto anniversario della morte, la Famiglia artistica fece affiggere una lapide sulla casa natale di Passaglia, con epigrafe di Giovanni Rosadi; quell’anno gli eredi donarono al Comune di Lucca un elevatissimo numero di gessi fra modelli ...
Leggi Tutto
DELLA TENCA, Simone (Simone d'Arezzo)
Paolo Cherubini
Nacque ad Arezzo, probabilmente intorno al 1280, da ser Benvenuto di Bonaventura. Fu certamente notaio (sebbene siano scarsissimi i documenti pervenutici [...] a disporre la fondazione, a sue spese, di una cappella nella chiesa di S. Domenico (ne rimane la lastra tombale con epigrafe), provvide a dividere la sua ricca ed erudita biblioteca in due lasciti - quello più cospicuo al convento dei domenicani e l ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] . 4257 della Bibl. Univ. di Bologna). Morì a Rimini il 3 dic. 1810. Nel 1820 gli fu dedicata dal Comune un'epigrafe onoraria.
Resti del suo carteggio, carte letterarie e di studio, manoscritti raccolti dal B., copie di documenti e materiali di storia ...
Leggi Tutto
BANDI, Giuseppe
Sergio Camerani
Nacque a Gavorrano (Grosseto) il 15 luglio 1834 da Agostino e da Emilia Mazzinghi.
Seguì il padre, avvocato e funzionario granducale, per le varie sedi della Toscana, [...] 1960, passim; F. Capanna, La letteratura garibaldina nella critica crociana, in Le ragioni narrative, I(nov. 1960); L. Russo, Un'epigrafe per G. B., in Belfagor,XVI(1961), p. 361; G. Adami, G. B. scrittore garibaldino e giornalista politico, in Boll ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO
Paolo Cammarosano
Era canonico della cattedrale senese nel novembre del 1213 quando la badessa di S. Abbondio lo istituì suo procuratore nelle vertenze con il monastero di S. Eugenio; circa [...] pp. 91 32-33. In G. A. Pecci, Storia del vescovado della città di Siena, Lucca 1748, p. 206, è edita l'epigrafe metrica della chiesa pievana di Marmoraia, che celebra la riconciliazione di quella chiesa, nel 1227, ad opera di B.; F. Ughelli-N. Coleti ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] Codicum Franciscanorum Bibliothecae Riccardianae Florentinae, ibid., IX(1916), p. 410; XIV (1921), p. 246; S. Mencherini, Lettera ed epigrafe sul b. T. B., in Studi francescani, XI (1925), pp. 387-89; L. Wadding, Annales minorum, XI, Quaracchi ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Roma l'11 nov. 1843 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli e vi si laureò con lode in ingegnena a vetituno anni. Dopo un primo impiego nelle miniere di Tolfa, [...] zona resa fertile dalle acque prelevate dall'invaso della diga del Neuquen. In Italia, sull'isola Tiberina a Roma, esiste una lapide con epigrafe nei pressi della casa natale.
Bibl.: Necrol., in Boll. d. Soc. geogr. it., s. 4, IX (1908), 3, p. 274;J ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] e di ministro. Il tempo, non breve, che gli restava, sarà dedicato a stimolare la ricerca di nuove fonti (letterarie, epigrafiche, archeologiche), che riguardassero la Sicilia del 13° sec. o quella araba dal 9° al 12° sec.: ma il grande storico ...
Leggi Tutto
Leone IV, santo
Federico Marazzi
Nacque a Roma, figlio di Radualdo. Dal nome del padre si potrebbe dedurre che appartenesse a una famiglia di origine longobarda trasferitasi in città, ma l'onomastica [...] della "domusculta Saltisina" e della "domusculta Capracorum" che parteciparono alla costruzione della cinta muraria. In particolare, nella prima epigrafe si dice che la milizia "Saltisine" edifica un tratto di mura e le due torri che lo racchiudevano ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...